
Data
01.02.2025Orario
16:00Categoria
WorkshopDownload
DARE-to take the first step
Workshop ed evento culturale aperto alla cittadinanza a cura di Giovanna Marconi e Flavia Albanese
promosso nell’ambito del progetto iNEST Spoke 4 - CC3
luogo: Casa di Quartiere – viale Arcella 23/25, Padova
Il 1 febbraio 2025 si terrà l’iniziativa Rigenerazione urbana su base multiculturale all’Arcella: DARE-to take the first step (OSARE-di fare il primo passo) promosso nell’ambito delle attività di Citizen Engagement del progetto iNEST Spoke 4.
L’iniziativa è finalizzata a coinvolgere la cittadinanza in riferimento ai processi di inclusione socio-spaziale di giovani di nazionalità straniera nel quartiere Arcella a Padova, un quartiere caratterizzato da una crescente diversità. L’evento è un’occasione per sensibilizzare cittadine e cittadini sui temi dell’intercultura, dell’inclusione e della coesione sociale con un approccio basato sulla promozione dell’industria culturale e il coinvolgimento di artisti e creativi; l’interazione tra i partecipanti avverrà attraverso una pluralità di linguaggi, dall’arte visiva alla musica, creando uno spazio di confronto aperto e inclusivo che promuova il community building.
PROGRAMMA
Ore 16 Presentazione del progetto iNEST - Spoke 4, Elena Ostanel e Stefania Marini, Università Iuav di Venezia
Ore 16.15 - 17 Laboratorio aperto alla cittadinanza a cura di Giovanna Marconi e Flavia Albanese, Università Iuav di Venezia
Mapping partecipativo e collaborativo dei luoghi multiculturali del quartiere: opportunità e sfide del vivere insieme nelle differenze
Ore 17 - 18 Performance musicali attraverso un open mic/jam
La performance include generi e sonorità delle diaspore migranti, offrendo ai partecipanti un’esperienza immersiva in cui la musica diventa strumento di sensibilizzazione, interazione e dialogo interculturale, nonché la possibilità per giovani artisti o dilettanti di esprimersi attraverso un open mic/jam ed esibirsi davanti al pubblico. I partecipanti alla Jam sono inviati attraverso una call to action alla partecipazione aperta ai ragazz* artist* e musicist*.
Ore 18 - 19 Proiezione del documentario "DARE-to take that first step", diretto da Silvia Tonelli e prodotto da NoOX Worldwide
Il prodotto filmico tratteggia la storia di un viaggio in Senegal, il processo creativo che nasce dall’incontro di giovani imprese, l’incontro di più linguaggi e di industrie creative quali Cinema e Musica, ma anche la decostruzione di modelli.
Ore 19 - 19.45 Talk con Silvia Tonelli (regista e direzione artistica) e Silvia Nocetini (produttrice, protagonista e direzione artistica) i due artisti protagonisti del documentario SEK o F.U.L.A. e Solidea Ruggiero (PR Manager di DARE).
A partire dai contenuti di “DARE-to take the first step” e dalle collaborazioni umane, artistiche e professionali da cui nasce il documentario, il talk intende esplorare e coinvolgere i partecipanti in un dialogo e in un confronto legato ai temi dell’inclusione e della valorizzazione della diversità.
Ore 19.45 - 20.30 Buffet multiculturale di networking accompagnato dalla musica degli artisti presenti.
Per informazioni scrivere a : inest.cc3@iuav.it
Cos’è il progetto iNEST - Spoke 4?
Lo Spoke 4, dal titolo City Architecture and Sustainable Design, è parte dell’ampio progetto iNEST-Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem, una delle 11 reti italiane di ricerca su base territoriale finanziate dal PNRR.
Scopo dell’ecosistema è rafforzare la collaborazione tra enti di ricerca, sistema produttivo e istituzioni territoriali, agevolando la trasformazione tecnologica dei processi produttivi in un’ottica di sostenibilità economica, ambientale e sociale dell’area veneta, friulana-giuliana e trentina-altoatesina.
Lo Spoke 4 è dedicato al progetto sostenibile inteso come cura e manutenzione dell’ambiente costruito declinato a tutte le scale e in tutte le sue sfaccettature: dal territorio, alla città, all’architettura. Coordinato da Iuav, lo Spoke si candida ad assumere il ruolo di snodo fra i sub-sistemi della trasformazione territoriale, promuovendo un tessuto collaborativo e di scambio di saperi fra tutti i soggetti della filiera: dalla progettazione, alla produzione manifatturiera, alla produzione edile, alla distribuzione commerciale, al credito, all’amministrazione. I principali ambiti indagati sono la mobilità sostenibile, la transizione energetica, la scarsità idrica, la progettazione in logica circolare, la digitalizzazione del cantiere, il disegno urbano, la sensoristica applicata all’architettura e alla città, la valorizzazione dei nuovi materiali, la gestione del patrimonio costruito, l’accessibilità e la vivibilità degli spazi, l’aumento della resilienza in prospettiva di adattamento ai cambi climatici. Il lavoro mira a valorizzare la ricerca applicata, coinvolgendo imprese e studi professionali con grande capacità di innovazione per rispondere ai bandi a cascata del PNRR, inserendosi nel progetto attraverso un approccio di sviluppo di soluzioni per l’intera filiera delle costruzioni.
I partner affiliati sono Università Iuav di Venezia, Università di Udine e Trieste, che portano le proprie competenze culturali e tecnologiche negli ambiti del progetto di architettura, urbanistica, pianificazione, restauro e conservazione; l’Università di Padova, che porta le proprie competenze negli ambiti della Psicologia ambientale; il consorzio CORILA, che porta le proprie competenze negli ambiti dei saperi ecosistemici applicati a Venezia e alla laguna; il centro di ricerche CRESME, che porta le proprie competenze negli ambiti dell’analisi di mercato e dei servizi per chi opera nel mondo delle costruzioni e dell'edilizia.






