Galleria

Data

22.01.2025

Orario

15:00

Luogo

Tolentini, aula magna

Categoria

Conferenza

Download

Conferenza di Guido Morpurgo in occasione della Giornata Mondiale di Commemorazione in memoria delle Vittime dell’Olocausto

Saluti istituzionali rettore Benno Albrecht 
Relatore Guido Morpurgo, Università Iuav di Venezia, Accademia Nazionale di San Luca

L'evento è patrocinato da:
ANED Associazione Nazionale ex Deportati nei campi nazisti
Accademia Nazionale di San Luca

Crediti immagine: ANED. BBPR: Memoriale Italiano di Auschwitz. Foto: Nanni Fontana
 

Abstract
L’Italia è stata tra i primi Paesi europei a realizzare memoriali per ricordare la Shoah, le deportazioni e le stragi nazifasciste. I protagonisti della lotta di liberazione avevano infatti compreso, già a ridosso dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, l’urgenza di testimoniare, attraverso l’architettura, questi avvenimenti affinché in futuro non venissero dimenticati. Tra gli architetti impegnati nella ricostruzione dell’identità culturale italiana, si sono distinti i membri dello studio BBPR – Banfi, Belgiojoso, Peressutti, Rogers – incaricati dall’Associazione Nazionale degli ex Deportati nei campi nazisti di realizzare una serie di Memoriali per ricordare quei fatti indelebili.

La conferenza si offre di rileggere la forza interpretativa ed etica delle architetture memorialistiche dei BBPR che, in continuità con la tradizione del Moderno, hanno fondato le basi metodologiche per i memoriali della Shoah e delle deportazioni realizzati nel nostro Paese fino ad oggi.