Oggi pensare alla tutela e alla salvaguardia del patrimonio culturale richiede un approccio proattivo, cioè proiettato verso il futuro, in grado di relazionarsi con tutti gli accadimenti (naturali e bellici) che rendono il patrimonio vulnerabile: dalla pressione turistica ai cambiamenti climatici.
Il corso di laurea a ciclo unico proposto da Iuav è particolarmente competitivo sul territorio nazionale, in una città che possiede uno straordinario patrimonio architettonico, urbanistico e paesaggistico ed è essa stessa un impareggiabile laboratorio di cultura del restauro e della conservazione.
La formazione nell’arco di cinque anni ti offre una solida base formativa e un vasto programma di attività interdisciplinari, contributi scientifici di esperti nazionali e internazionali, un patrimonio di conoscenze maturato da Iuav in anni di esperienza di ricostruzione in aree a rischio, sia in fase di prevenzione che di gestione emergenziale e post emergenziale. Avrai la possibilità di svolgere tirocini in enti pubblici e privati.
Svilupperai la capacità di controllo dell’intero processo di conservazione e progetto, dalle fasi preliminari al controllo dell’esecuzione, fino alla manutenzione dell’opera nel tempo.
Dopo la laurea potrai operare con competenza e autonomia in tutte le attività relative alla libera professione di architetto riconosciuto in ambito europeo, in ruoli sia decisionali che operativi, in ambiti pubblici e privati. Potrai anche accedere alla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e Ambientali (SSIBAP), per ricoprire le posizioni di funzionario/a architetto del Ministero della Cultura.
Classe
LM-4 C.U. - Classe delle lauree magistrali in Architettura e ingegneria edile-architettura (quinquennale)
Titolo ottenuto
Laurea magistrale in Architettura
Crediti
300
Durata
5 anni
Coordinamento
Paolo Faccio
Lingua
Italiano
Sede
Università IUAV di Venezia
Dipartimento
Dipartimento di Culture del progetto
Requisiti di accesso
Titolo straniero
Titolo di Scuola Superiore
Posti disponibili
120
Ripartizione dei posti disponibili
Piano di studi
Selezioni, immatricolazioni e ammissioni
Trova le informazioni utili per iscrivertiProssimamente verranno pubblicate le informazioni per le selezioni per l'anno accademico 2025/2026.
Tasse e contributi
Vai alla pagina delle tasseContributo universitario
Per l’anno accademico 2024/2025 il contributo universitario complessivo è di 2806,18 euro. L’ammontare delle tasse di iscrizione è uguale per tutti i corsi di studio ed è suddiviso in tre rate. L’importo delle tasse varia in funzione delle condizioni economiche e di merito di studenti e studentesse.
Maggiori informazioni sulle riduzioni delle tasse
Altre tasse
184 euro
tassa regionale
16 euro
imposta di bollo
Spese aggiuntive
Potrebbe essere necessario coprire costi aggiuntivi che non sono inclusi nelle tasse universitarie, come alloggi, trasporti e materiali. Per maggiori informazioni consulta la pagina Vivere e studiare a Venezia
Borse di studio
Studenti e studentesse possono ricevere i benefici del diritto allo studio: borse di studio, esonero dal pagamento delle tasse, riduzioni delle tasse in base all’ISEE, prestiti universitari, collaborazioni studentesche, attività di tutorato. Il 50% degli iscritti all'Università Iuav accede a una forma di riduzione del contributo massimo richiesto.
Maggiori informazioni sui benefici del diritto allo studio
Manifesto degli studi
Il Manifesto degli studi è il documento che, ogni anno, definisce le modalità di svolgimento di un corso di studi, illustra i percorsi formativi e ti fornisce tutte le informazioni per affrontare i vari aspetti della tua carriera. È la fonte ufficiale delle informazioni a cui farai riferimento nel tuo percorso universitario.
Regolamento didattico
È l’insieme delle norme che regolano gli ordinamenti didattici e i criteri di funzionamento dei corsi di studio, nel rispetto delle leggi e dello Statuto
Valutazione della didattica
La valutazione degli insegnamenti da parte di chi studia è tra le misure adottate dall’Ateneo per l'assicurazione della qualità della didattica, per il monitoraggio dei risultati e dei processi formativi e per la valutazione interna.
Studenti e studentesse di tutti i corsi di laurea (ad eccezione di chi si è appena immatricolata/o) compilano ogni anno un questionario che consente all’Ateneo di avere un ampio quadro delle opinioni sulla didattica, sui servizi e sul funzionamento dell’università.
Eventi
Vedi tuttiProgramma annuale di celebrazioni in occasione del ventennale della scomparsa di Giancarlo De Carlo (1919–2005)
Programma annuale di celebrazioni in occasione del ventennale della scomparsa di Giancarlo De Carlo (1919–2005)
Ultime notizie
Vedi tutte
Si amplia la rete Iuav per valorizzare il territorio regionale

Microfestival dell’abitare preview!

“Wood snoezelen”: inaugurata la prima stanza multisensoriale con componentistica completamente in legno non trattato per persone con disabilità

Iuav Open Day 2025
Avvisi
Vedi tuttiCall per mediatori culturali al Padiglione Romania – Biennale di Architettura 2025
Certificazione unica – redditi 2024

Sono aperte le pre-iscrizioni ai corsi di laurea Iuav | Pre-enrolment now open for Iuav degree programmes

Call for cover 50-51 di OFFICINA* Journal
Contatti
Vai alla rubricaSanta Croce, 601 - VENEZIA
Il servizio supporta l’erogazione della didattica dei corsi di studio di primo e secondo livello.
Coordinatore del corso di laurea
Docente