Responsabile scientifica
Cristina Barbiani
Sede
Università Iuav di Venezia
Durata
annuale
Inizio/fine
da marzo 2025 a giugno 2025
Posti disponibili
min. 8 | max. 25
Tasse iscrizione al concorso
50,00 euro
Tasse immatricolazione
2750,00 euro (+16,00 euro di imposta di bollo assolta in modo virtuale)
Scadenza domande ammissione
10 gennaio 2025 ore 12
Obiettivi
L’ambito degli eventi digitali raccoglie e traduce l’atto del mostrare, esibire, presentare, allestire contenuti attraverso l’uso e la conoscenza degli strumenti digitali più avanzati, esplorando le nuove possibilità offerte dall’intelligenza artificiale, l’interattività o attraverso l’uso del videomapping, delle proiezioni di luce, della narrazione attraverso le immagini e lo storytelling. Progettare sistemi multimediali e interattivi, declinarne i possibili contenuti, organizzare il processo di lavoro e di produzione richiede competenze trasversali che permettano il controllo delle tecnologie disponibili, di saper coniugare conoscenze di natura creativa con competenze tecniche e tecnologiche, ma soprattutto la capacità di trasformare in modo creativo i contenuti, i dati e le informazioni.
Il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti alle nuove professioni generate dalla trasformazione digitale e intende formare figure in grado di controllare e progettare i diversi aspetti della creazione di eventi digitali, rielaborare i contenuti creativi, costruire nuove forme di comunicazione innovative per mostre, allestimenti di musei e mostre, per la comunicazione delle istituzioni e dei loro contenuti.
Il corso si svolge nella città di Venezia e attraverso una rete di relazioni con la città e il territorio si propone come cantiere creativo di sperimentazione per istituzioni culturali pubbliche e private e realtà territoriali.
Il corso è rivolto a tutte quelle figure che intendono approfondire le proprie competenze in materia di allestimenti digitali, che hanno la necessità di completare il loro percorso formativo con competenze legate alle nuove tecnologie digitali, all’elaborazione delle immagini e alla trasformazione creativa di contenuti finalizzati alla produzione. L’apprendimento dei software e il loro utilizzo pratico, la conoscenza delle tecnologie digitali, insegnate secondo il metodo del “learning by doing”, sono finalizzati alla costruzione di un insieme di strumenti utilizzabili in tutte quelle strutture che richiedono figure con una formazione aggiornata a modelli e strumenti digitali e in linea con le tecnologie più avanzate.
Profili funzionali e sbocchi occupazionali nel settore professionale di riferimento
Il corso di specializzazione risponde a una domanda concreta del mercato del lavoro nazionale e internazionale che richiede figure consapevoli e preparate nell’uso di strumenti digitali a disposizione di tutte quelle nuove professioni creative che richiedano la rielaborazione di immagini, l’uso di tecnologie avanzate innovative finalizzate alla realizzazione di eventi di varia tipologia.
Le figure professionali richieste dal mercato attuale devono saper coniugare le tecnologie emergenti, gli strumenti digitali per l’interattività e le tecniche di allestimento con le specifiche esigenze di eventi, installazioni e forme di comunicazione.
Contatti
Vai alla rubricaIl Servizio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30