L’Accreditamento Periodico consiste nella verifica, da parte dell’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca), tramite esame documentale a distanza e visite da remoto e in loco, della persistenza dei requisiti che hanno condotto all’Accreditamento Iniziale e del possesso di ulteriori requisiti di qualità, efficienza ed efficacia delle attività svolte, in relazione agli indicatori di Assicurazione della Qualità di cui agli Allegati C ed E del D.M. 1154/2021.

L’Accreditamento Periodico delle Sedi e dei CdS si svolge con cadenza almeno quinquennale per le Sedi e almeno triennale per i Corsi di Studio. L’Ateneo è stato oggetto di visita di accreditamento da parte di Anvur nel 2016 ottenendo la valutazione di “Pienamente soddisfacente”. 
La prossima visita è stata programmata per dicembre 2024.

L’ANVUR ha già fornito la documentazione di supporto agli atenei e in particolare i Requisiti di accreditamento del modello AVA 3 sui quali verranno valutati gli atenei.

L’ateneo si sta preparando alla visita attraverso la strutturazione di un percorso fatto di incontri e processi che consenta di raggiungere un risultato positivo nella visita di novembre. È stata infatti predisposta una Road Map dal Presidio della Qualità che l’Ateneo intende seguire per organizzare le diverse attività di predisposizione della visita.

L’ateneo si sta strutturando anche a livello amministrativo per affrontare le attività di avvicinamento alla visita, predisponendo un sistema di responsabilità che coinvolge le diverse aree dell’ateneo, organizzate attorno allo steering committee, un comitato esecutivo ristretto finalizzato a guidare le fasi di preparazione e avvicinamento alla visita e con la nomina dei referenti di area per la predisposizione e organizzazione dei materiali utili alla seconda visita di accreditamento periodico della sede e dei corsi di studio.

In osservanza alla Road Map, l’ateneo ha organizzato un calendario e un’agenda delle attività per i corsi di studio e la sede, con l’utilizzo di audizioni per affrontare eventuali criticità e ottimizzare la documentazione. In una serie di riunioni svoltesi congiuntamente tra il Presidio della Qualità e il Nucleo di Valutazione, a partire da febbraio 2024 sono stati forniti strumenti e dati statistici di supporto ai coordinatori, nonché organizzati incontri con simulazione della visita al fine di garantire la conformità ai requisiti di valutazione, comprensivi di feedback sulle best practice e sui margini di miglioramento previsti dalla CEV.