A Venezia la mobilità principale è pedonale, o attraverso il servizio di trasporto acqueo pubblico, mentre per spostarsi in terraferma (Mestre e dintorni) sono disponibili, dal terminal di Piazzale Roma, molte linee di autobus e il tram.
A Venezia la mobilità è sostenibile in quanto ci si sposta quasi prevalentemente a piedi o utilizzando il servizio di navigazione pubblica.
Per raggiungere la città storica dalla terraferma è disponibile una rete di autobus urbani ed extraurbani che arrivano e partono da Piazzale Roma.
Trovi tutte le informazioni sul sito dell’ACTV, l’azienda veneziana dei trasporti.
Con la tessera Venezia Unica puoi accedere a tariffe agevolate del trasporto pubblico, sia per la navigazione a Venezia centro storico che per le linee urbane di terraferma: collegati al sito AVM, registrati nell’area personale e segui le istruzioni che riceverai via mail.
Se studi a Venezia il Comune ti riserva un costo speciale per l’emissione della tessera Venezia Unica per la durata di 5 anni.
Puoi richiedere la tessera Venezia Unica presso l’ufficio dedicato in Piazzale Roma, aperto tutti i giorni dalle 6:30 alle 19:30. Per ottenerla, è necessario presentare i seguenti documenti:
- una copia del passaporto o di un documento di identità;
- il codice fiscale;
- il certificato di iscrizione allo Iuav.
Venezia è anche ben collegata con il resto del Veneto, d’Italia e d’Europa. I treni partono dalla stazione di Venezia Santa Lucia, mentre autobus e corriere sono disponibi