Oggi le forme di creazione e comunicazione come il cinema e la televisione si sono estese al campo delle arti visive e, in generale, a tutti i campi della creatività. Il termine “Cinema espanso” (“Expanded Cinema”) ha molte declinazioni: dal film d’artista al cinema documentario e sperimentale, dalle pratiche di rimediazione delle installazioni museali alle forme di interattività rese possibili dalle nuove tecnologie.
La nuova magistrale proposta da Iuav risponde alla crescente domanda di figure di alto profilo culturale e artistico in grado di dirigere processi ideativi e produttivi nel campo delle arti figurative e della comunicazione.
La didattica è articolata in corsi teorico-critici, tenuti da docenti, ricercatrici e ricercatori nei campi della semiotica, teoria dell’arte, filosofia della scienza, estetica e in laboratori e workshop pratici (parzialmente in lingua inglese), guidati da curatrici, curatori e artiste/i attivi nel mondo dell’arte internazionale, organizzati secondo le più avanzate esperienze internazionali nel campo delle arti visive di ricerca attraverso la pratica. Qui potrai sviluppare sia progetti individuali che progetti di gruppo e giungere alle prime realizzazioni personali.
Dopo la laurea ti si aprono diverse opportunità professionali: nelle istituzioni ed enti pubblici e privati operanti nel campo delle arti figurative, della comunicazione e dello spettacolo, nell’ambito della comunicazione radio-televisiva e multimediale, oltre ad attività specialistiche e di ricerca. Numerosi i profili professionali: artisti visivi, curatori, filmmaker, videomaker, archive producer, consulenti per case d’asta e per la gestione di collezioni private e pubbliche, critici e storici delle arti visive, art director nell’ambito editoriale e pubblicistico, art director negli ambiti di televisione, pubblicità, industrie creative, direttori artistici di festival e istituzioni culturali.
Classe
LM-65 - Classe delle lauree magistrali in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
Titolo ottenuto
Laurea in Arti visive e cinema espanso
Crediti
120
Durata
2 anni
Coordinamento
Paolo Garbolino
Lingua
Italiano
Sede
Università IUAV di Venezia
Dipartimento
Dipartimento di Culture del progetto
Requisiti di accesso
Titolo di Scuola Superiore
Laurea
Laurea di Primo Livello
Diploma accademico di primo livello
Diploma accademico di secondo livello
Titolo straniero
Posti disponibili
96
Piano di studi
Selezioni, immatricolazioni e ammissioni
Trova le informazioni utili per iscrivertiProssimamente verranno pubblicate le informazioni per le selezioni per l'anno accademico 2025/2026.
Tasse e contributi
Vai alla pagina delle tasseContributo universitario
Per l’anno accademico 2024/2025 il contributo universitario complessivo è di 2806,18 euro. L’ammontare delle tasse di iscrizione è uguale per tutti i corsi di studio ed è suddiviso in tre rate. L’importo delle tasse varia in funzione delle condizioni economiche e di merito di studenti e studentesse. Maggiori informazioni sulle riduzioni delle tasse
Altre tasse
184 euro
tassa regionale
16 euro
imposta di bollo
Spese aggiuntive
Potrebbe essere necessario coprire costi aggiuntivi che non sono inclusi nelle tasse universitarie, come alloggi, trasporti e materiali. Per maggiori informazioni consulta la pagina Vivere e studiare a Venezia
Borse di studio
Studenti e studentesse possono ricevere i benefici del diritto allo studio: borse di studio, esonero dal pagamento delle tasse, riduzioni delle tasse in base all’ISEE, prestiti universitari, collaborazioni studentesche, attività di tutorato. Il 50% degli iscritti all'Università Iuav accede a una forma di riduzione del contributo massimo richiesto. Maggiori informazioni sui benefici del diritto allo studio
Manifesto degli studi
Il Manifesto degli studi è il documento che, ogni anno, definisce le modalità di svolgimento di un corso di studi, illustra i percorsi formativi e ti fornisce tutte le informazioni per affrontare i vari aspetti della tua carriera. È la fonte ufficiale delle informazioni a cui farai riferimento nel tuo percorso universitario.
Regolamento didattico
È l’insieme delle norme che regolano gli ordinamenti didattici e i criteri di funzionamento dei corsi di studio, nel rispetto delle leggi e dello Statuto.
Valutazione della didattica
La valutazione degli insegnamenti da parte di chi studia è tra le misure adottate dall’Ateneo per l'assicurazione della qualità della didattica, per il monitoraggio dei risultati e dei processi formativi e per la valutazione interna.
Studenti e studentesse di tutti i corsi di laurea (ad eccezione di chi si è appena immatricolata/o) compilano ogni anno un questionario che consente all’Ateneo di avere un ampio quadro delle opinioni sulla didattica, sui servizi e sul funzionamento dell’università.
Le mostre dei progetti di Arti visive

I progetti delle studentesse e degli studenti di Arti visive vengono esposti in mostre aperte al pubblico nelle sedi Iuav e in spazi della città. La mostra "Ssshhh... I'm not gonna say it girl, I'm just thinking about it" del Laboratorio avanzato di Arti Visive tenuto da Cesare Pietroiusti è stata allestita presso CREA Cantieri del Contemporaneo alla Giudecca.
Ultime notizie
Vedi tutte
Le migliori tesi Iuav premiate ai Tolentini

“Intelligent Venice: la più antica città del futuro”

“Engramma” è in fascia A per il settore scientifico disciplinare Progettazione architettonica

Iuav disegna lo spazio espositivo di Venezia nel Padiglione Italia all’Expo di Osaka 2025