Questo sito utilizza i cookies per le statistiche e per agevolare la navigazione: maggiori informazioni sono disponibili nella pagina informativa sulla privacy.
Utilizzo dei cookie
Questo sito utilizza alcuni cookie tecnici indispensabili per il suo funzionamento e vorrebbe utilizzare altri cookie utili a migliorarne la fruizione: questi ultimi possono essere attivati solo previo consenso esplicito.
Si tratta di alcuni cookie tecnici indispensabili per il funzionamento del sito che non possono essere disabilitati.
Nome
Dominio
Durata
Descrizione
_iuav_cc
iuav.it
1 anno
Scelte di consenso ai cookie
trasp_iuav_data
iuav.amministrazionetrasparente.cineca.it
1 anno
Cookie tecnici non tracker
trasp_iuav_sid
iuav.amministrazionetrasparente.cineca.it
1 anno
Cookie tecnici di sessione
EsentialCookie-CookieUserSettings
iuav.unifind.cineca.it
1 anno
Cookie tecnici di user preferences
JSESSIONID
iuav.unifind.cineca.it
1 anno
Cookie tecnici di sessione
Si tratta di cookie finalizzati a raccogliere informazioni sulle modalità di fruizione del sito, sul browser impiegato, sulla provenienza del visitatore, ecc..
Nome
Dominio
Durata
Descrizione
Altimetric
iuav.unifind.cineca.it
1 anno
Altimetric Ribbon (disabilitabile da Unifind)
Youtube
iuav.unifind.cineca.it
1 giorno
Pagine docenti Unifind (disabilitabile da Unifind)
Ulteriori informazioni
Per informazioni sulla privacy policy dell'Università visita questa pagina.
L’editoria d’Ateneo, dal 2025, riunisce diverse iniziative editoriali in una nuova collana denominata “Iuav” e articolata in cinque linee: “Iuav. Saggi”, “Iuav. Progetti”, “Iuav. Documents”, “Iuav. Archivio Progetti” e “Iuav. Dottorato”. La collana editoriale “Iuav” è edita da Quodlibet e raccoglie volumi delle diverse discipline presenti allo Iuav.
È aperta la call for publishing 2025 per le linee della collana di Ateneo “Iuav. Saggi”, “Iuav. Progetti”, “Iuav. Documents”.
PARD – Publishing Actions and Research Development è il centro editoria del Dipartimento. Sviluppa ricerche sulle culture del progetto, sugli strumenti teorici e narrativi dell’architettura, sugli scenari utopici e reali di trasformazione dei territori. Ha concepito e pubblica la rivista Vesper. Rivista di architettura, arti e teoria | Journal of Architecture, Arts & Theory. Promuove azioni di disseminazione, strumento cruciale di diffusione della conoscenza in ambito scientifico e nel campo del public engagement.
Bembo OE è l’Officina Editoriale della Scuola di dottorato. Pubblica gli esiti delle ricerche negli ambiti scientifici e culturali della Scuola in accesso aperto, in particolare raccolte di saggi dedicate a temi rilevanti e attuali per l’avanzamento delle discipline del progetto.
Villardjournal, pubblicazione del dottorato di ricerca internazionale di architettura Villard de Honnecourt, è una rivista cartacea semestrale, dedicata alla critica, alla teoria e alla ricerca nelle discipline del progetto.
Riviste
È una rivista accademica di moda e cultura visuale, bilingue (italiano e inglese), semestrale, che accoglie contributi scientifici di studiosi tramite open call. Dune è intesa come uno spazio per la riflessione teorica e visiva, la critica e l’introduzione di nuove ricerche, e riflette gli interessi di ricerca, le modalità di scrittura e la produzione teorica del gruppo di lavoro dei corsi di laurea in moda Iuav.
È la rivista on-line del Centro studi ClassicA: un laboratorio di ricerche costituito da studiosi e da giovani ricercatori, nato come 'Seminario di tradizione classica' nel marzo 2000. Al centro delle ricerche di “Engramma” è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell'arte, dell'architettura e della letteratura antica, nell'età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.
È una rivista online annuale, open access e double blind peer reviewed, dedicata alla ricerca accademica internazionale sull'arte e le mostre. OBOE Journal indaga le relazioni sempre mutevoli tra opere e spettatori nelle esposizioni periodiche e la loro politica culturale, allargando il proprio campo d'azione all'ambito espositivo in senso più ampio.
È un progetto editoriale che racconta la ricerca nei campi dell'architettura, del design e della tecnologia. Tutti gli articoli sono valutati con una procedura di double blind peer review dal comitato scientifico della rivista. Ogni numero racconta un tema, ogni numero è una ricerca. OFFICINA* è inserita negli elenchi ANVUR delle riviste scientifiche dell'Area 08 a partire dal numero 16 del 2017.
È una rivista scientifica semestrale double-blind peer reviewed, multidisciplinare e bilingue (italiano e inglese) che si occupa delle relazioni tra forme e processi del progetto e del pensiero. Vesper ospita un paesaggio articolato di modalità narrative, accoglie forme di scrittura e stili differenti, privilegia l’intelligenza visiva del progetto, dell’espressione grafica, dell’immagine e delle contaminazioni tra linguaggi.
La rivista è inserita nell’elenco dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur) delle riviste di Classe A.
Il Centro studi ClassicA pubblica la rivista online Engramma. La tradizione classica nella memoria occidentale, un laboratorio di ricerche costituito da studiosi e studiose e da giovani ricercatori e ricercatrici, sui temi della tradizione classica nella cultura occidentale.
In questa sezione sono raccolte le pubblicazioni di docenti e ricercatori Iuav edite da case editrici nazionali e internazionali negli ultimi due anni.