L’editoria d’Ateneo, dal 2025, riunisce diverse iniziative editoriali in una nuova collana denominata “Iuav” e articolata in cinque linee: “Iuav. Saggi”, “Iuav. Progetti”, “Iuav. Documents”, “Iuav. Archivio Progetti” e “Iuav. Dottorato”.
La collana editoriale “Iuav” è edita da Quodlibet e raccoglie volumi delle diverse discipline presenti allo Iuav.

È aperta la call for publishing 2025 per le linee della collana di Ateneo “Iuav. Saggi”, “Iuav. Progetti”, “Iuav. Documents”.

PARD – Publishing Actions and Research Development è il centro editoria del Dipartimento. Sviluppa ricerche sulle culture del progetto, sugli strumenti teorici e narrativi dell’architettura, sugli scenari utopici e reali di trasformazione dei territori. Ha concepito e pubblica la rivista Vesper. Rivista di architettura, arti e teoria | Journal of Architecture, Arts & Theory. Promuove azioni di disseminazione, strumento cruciale di diffusione della conoscenza in ambito scientifico e nel campo del public engagement.

Bembo OE è l’Officina Editoriale della Scuola di dottorato. Pubblica gli esiti delle ricerche negli ambiti scientifici e culturali della Scuola in accesso aperto, in particolare raccolte di saggi dedicate a temi rilevanti e attuali per l’avanzamento delle discipline del progetto.

Villardjournal, pubblicazione del dottorato di ricerca internazionale di architettura Villard de Honnecourt, è una rivista cartacea semestrale, dedicata alla critica, alla teoria e alla ricerca nelle discipline del progetto.

Il Centro studi ClassicA pubblica la rivista online Engramma. La tradizione classica nella memoria occidentale, un laboratorio di ricerche costituito da studiosi e studiose e da giovani ricercatori e ricercatrici, sui temi della tradizione classica nella cultura occidentale.

In questa sezione sono raccolte le pubblicazioni di docenti e ricercatori Iuav edite da case editrici nazionali e internazionali negli ultimi due anni.