Prenderti cura con competenza e responsabilità dell’ambiente che ci circonda: se questo è il tuo obiettivo, la laurea magistrale in Urbanistica e Pianificazione del territorio ti offre un’esperienza di alta formazione, forte della tradizione consolidata di prima Scuola di Urbanistica in Italia, nello stesso tempo attenta alle richieste più urgenti del nostro presente e capace di anticiparle. A
i temi “storici” della qualità urbana, ambientale, territoriale e paesaggistica, oggi si associano nuove e urgenti questioni che richiedono lo sguardo e le competenze dell’urbanista e del pianificatore: rapporto locale-globale, inclusione sociale, innovazione urbana, cambiamenti climatici, decarbonizzazione, gestione degli eventi estremi e riduzione dei rischi nelle città anche a seguito delle pandemie, metabolismo urbano, anche con l’impiego delle tecnologie offerte dalla GIScience, per progettare le città del domani…
Il mondo del lavoro richiede sempre più saperi specialistici per progettare e pianificare le trasformazioni delle città e del territorio, soprattutto in una prospettiva di transizione ecologica. Al termine del biennio potrai lavorare come progettista e manager della pianificazione urbana, ambientale, territoriale e sociale a tutti i livelli; progettista di piani settoriali, sperimentali e strategici; progettista di politiche pubbliche ed esperto/a di ICT. Potrai sostenere l'esame di stato e ottenere l’abilitazione come progettista previsto dalla legge italiana.
Curriculum Urbanistica e pianificazione per la transizione
Coordinatore: Silvio Nocera
Il corso ha un forte profilo internazionale e ti offre un titolo di laurea congiunto in Urban Planning con la Tongji University of Shanghai (Cina). Potrai aggiungere il programma Erasmus + Planning and Policies for Environment and Landscape in collaborazione con le università di Barcellona, Girona, Lisbona e Alghero. Una rete di atenei internazionali ti garantisce opportunità di studio e tirocinio in numerosi paesi e una connessione diretta con il mercato del lavoro.
Il percorso formativo è organizzato intorno a tre esperienze semestrali interdisciplinari: nel Laboratorio di progettazione per la transizione e la resilienza potrai acquisire competenze avanzate di pianificazione urbana e tecniche di monitoraggio ambientale, a partire da uno scenario climatico in rapido cambiamento. Nel Laboratorio di progettazione del territorio e del paesaggio approfondirai i temi della progettazione e pianificazione in rapporto alla salvaguardia del patrimonio, con particolare attenzione alle aree marginali e al design dei servizi.
Il Laboratorio di Progettazione per l’innovazione urbana ti offre un’esperienza attenta ai temi dell’inclusione e dell’innovazione urbana, per rendere le città più inclusive e predisporre progetti di rigenerazione urbana sensibili alle differenze sociali.
Curriculum Urban Planning for transition
Course leader: Silvio Nocera
Studying Urban Planning in Venice means entering the tradition of the first school in Italy that established a master’s degree programme in this field in 1970. Today’s world demands a greater awareness of environmental and social issues, with a primary focus on urban resilience. Iuav MS programme in Urban Planning for Transition offers a new vision of urban transition and innovation that considers cities and cultural heritage as common goods to be preserved despite global change.
Students can explore both theoretical and practical aspects, thanks to the collaboration with local and international organisations, to investigate new challenges related to sustainability, climate change, urban metabolism, disaster recovery planning and post-disaster rebuilding. Students can also spend an international mobility period in one of the many partner universities in Europe, thanks to the Erasmus+ scholarship programme.
Double degree opportunities are also available: by studying 2/3 semesters in a partner university, students can obtain a double degree issued by Iuav and the partner university: Tongji University (Shanghai - China) and the University of Reims-Champagne Ardenne (Reims - France).
Graduates can work as designers and managers of urban, environmental, territorial, and social planning at all levels; designers of sectoral, experimental, and strategic plans; designers of public policies and ICT experts.
Classe
LM-48 - Classe delle lauree magistrali in Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
Crediti
120
Durata
2 anni
Coordinamento
Silvio Nocera
Lingua
Inglese Italiano
Sede
Università IUAV di Venezia
Dipartimento
Dipartimento di Culture del progetto
Requisiti di accesso
Titolo di Scuola Superiore
Laurea di Primo Livello
Laurea
Titolo straniero
Diploma Universitario
Piano di studi – curriculum Ms in urban planning for transition
Piano di studi – curriculum Urbanistica e pianificazione per la transizione

Today’s world demands a greater awareness of environmental and social issues, with a primary focus on urban resilience.

Un curriculum a forte orientamento internazionale, connesso alle competenze richieste dal mercato del lavoro e al dibattito sulla transizione ecologica
Selezioni, immatricolazioni e ammissioni 2025/2026
Informazioni per iscriverti – Admission proceduresLe informazioni per l'ammissione a questo curriculum verranno pubblicate prossimamente.
Urbanistica e pianificazione per la transizione track (taught in Italian)
Information for the admission will be published over the next few months.
Tasse e contributi
Vai alla pagina delle tasseContributo universitario
Per l’anno accademico 2024/2025 il contributo universitario complessivo è di 2806,18 euro. L’ammontare delle tasse di iscrizione è uguale per tutti i corsi di studio ed è suddiviso in tre rate. L’importo delle tasse varia in funzione delle condizioni economiche e di merito di studenti e studentesse. Maggiori informazioni sulle riduzioni delle tasse
Altre tasse
184 euro
tassa regionale
16 euro
imposta di bollo
Spese aggiuntive
Potrebbe essere necessario coprire costi aggiuntivi che non sono inclusi nelle tasse universitarie, come alloggi, trasporti e materiali. Per maggiori informazioni consulta la pagina Vivere e studiare a Venezia
Borse di studio
Studenti e studentesse possono ricevere i benefici del diritto allo studio: borse di studio, esonero dal pagamento delle tasse, riduzioni delle tasse in base all’ISEE, prestiti universitari, collaborazioni studentesche, attività di tutorato. Il 50% degli iscritti all'Università Iuav accede a una forma di riduzione del contributo massimo richiesto. Maggiori informazioni sui benefici del diritto allo studio
Manifesto degli studi
Il Manifesto degli studi è il documento che, ogni anno, definisce le modalità di svolgimento di un corso di studi, illustra i percorsi formativi e ti fornisce tutte le informazioni per affrontare i vari aspetti della tua carriera. È la fonte ufficiale delle informazioni a cui farai riferimento nel tuo percorso universitario.
Regolamento didattico
È l’insieme delle norme che regolano gli ordinamenti didattici e i criteri di funzionamento dei corsi di studio, nel rispetto delle leggi e dello Statuto.
Valutazione della didattica
La valutazione degli insegnamenti da parte di chi studia è tra le misure adottate dall’Ateneo per l'assicurazione della qualità della didattica, per il monitoraggio dei risultati e dei processi formativi e per la valutazione interna.
Studenti e studentesse di tutti i corsi di laurea (ad eccezione di chi si è appena immatricolata/o) compilano ogni anno un questionario che consente all’Ateneo di avere un ampio quadro delle opinioni sulla didattica, sui servizi e sul funzionamento dell’università.
Esplorazioni nel paesaggio
Workshop itineranti, esplorazioni "lente" dei territori e del paesaggio, viaggi di studio in città italiane ed europee fanno parte della formazione di chi studia Urbanistica e pianificazione del territorio all'Università Iuav di Venezia
Eventi
Vedi tuttiAvvisi
Vedi tuttiCall per mediatori culturali al Padiglione Romania – Biennale di Architettura 2025
Certificazione unica – redditi 2024

Sono aperte le pre-iscrizioni ai corsi di laurea Iuav | Pre-enrolment now open for Iuav degree programmes

Concorso per la collaborazione alla XIII edizione di Venice Open Stage
Contatti
Vai alla rubricaSanta Croce, 601 - VENEZIA
Svolge attività di informazione e promozione dell'offerta formativa dell'Ateneo e attività di job placement dei laureati.
Santa Croce, 601 - VENEZIA
Il servizio supporta l’erogazione della didattica dei corsi di studio di primo e secondo livello.
Coordinatore del corso di laurea
Docente
Contatti social
@IuavUrbanistica