Studiare alla magistrale di Architettura Iuav a Venezia significa imparare in un clima stimolante e attivo, lavorare in gruppo e abituarsi a pensare in modo critico; significa disporre di importanti opportunità di apprendimento: tirocinio, esperienze internazionali, e soprattutto i workshop estivi di Architettura, tre settimane di progettazione intensiva sotto la guida di trenta architetti e professionisti di fama internazionale che, oltre a essere un’esperienza di straordinaria efficacia, ti permettono di coltivare una rete di relazioni preziose per il tuo percorso professionale.
La “lezione” di Venezia arricchisce il tuo percorso formativo, offrendoti un’educazione quotidiana alla bellezza e alla sostenibilità, al rispetto dell’ambiente, degli edifici e degli spazi di valore storico.
Potrai scegliere fra tre percorsi tematici: conservazione, sostenibilità e interni, che spaziano dal territorio, all’innovazione dei materiali, dalla gestione delle aree sensibili (storiche e moderne), alla progettazione resiliente e ai temi strategici della ricostruzione, fino al progetto d’interni.
La magistrale in Architettura ti apre a tutte le attività della libera professione di architetto riconosciuto in ambito europeo e ti offre in particolare una formazione professionale che risponde alle richieste in ambito internazionali e alle esigenze della contemporaneità.
Classe
LM-4 - Classe delle lauree magistrali in Architettura e ingegneria edile-architettura
Titolo ottenuto
Laurea magistrale in Architettura
Crediti
120
Durata
2 anni
Coordinamento
Roberta Albiero
Lingua
Italiano
Sede
Università IUAV di Venezia
Dipartimento
Dipartimento di Culture del progetto
Requisiti di accesso
Titolo di Scuola Superiore
Laurea
Laurea di Primo Livello
Titolo straniero
Diploma Universitario
Posti disponibili
300
Ripartizione dei posti disponibili
Piano di studi
Selezioni, immatricolazioni e ammissioni
Trova le informazioni utili per iscrivertiProssimamente verranno pubblicate le informazioni per le selezioni per l'anno accademico 2025/2026.
Tasse e contributi
Vai alla pagina delle tasseContributo universitario
Per l’anno accademico 2024/2025 il contributo universitario complessivo è di 2806,18 euro. L’ammontare delle tasse di iscrizione è uguale per tutti i corsi di studio ed è suddiviso in tre rate. L’importo delle tasse varia in funzione delle condizioni economiche e di merito di studenti e studentesse. Maggiori informazioni sulle riduzioni delle tasse
Altre tasse
184 euro
tassa regionale
16 euro
imposta di bollo
Spese aggiuntive
Potrebbe essere necessario coprire costi aggiuntivi che non sono inclusi nelle tasse universitarie, come alloggi, trasporti e materiali. Per maggiori informazioni consulta la pagina Vivere e studiare a Venezia
Borse di studio
Studenti e studentesse possono ricevere i benefici del diritto allo studio: borse di studio, esonero dal pagamento delle tasse, riduzioni delle tasse in base all’ISEE, prestiti universitari, collaborazioni studentesche, attività di tutorato. Il 50% degli iscritti all'Università Iuav accede a una forma di riduzione del contributo massimo richiesto. Maggiori informazioni sui benefici del diritto allo studio
Manifesto degli studi
Il Manifesto degli studi è il documento che, ogni anno, definisce le modalità di svolgimento di un corso di studi, illustra i percorsi formativi e ti fornisce tutte le informazioni per affrontare i vari aspetti della tua carriera. È la fonte ufficiale delle informazioni a cui farai riferimento nel tuo percorso universitario.
Regolamento didattico
È l’insieme delle norme che regolano gli ordinamenti didattici e i criteri di funzionamento dei corsi di studio, nel rispetto delle leggi e dello Statuto.
Valutazione della didattica
La valutazione degli insegnamenti da parte di chi studia è tra le misure adottate dall’Ateneo per l'assicurazione della qualità della didattica, per il monitoraggio dei risultati e dei processi formativi e per la valutazione interna.
Studenti e studentesse di tutti i corsi di laurea (ad eccezione di chi si è appena immatricolata/o) compilano ogni anno un questionario che consente all’Ateneo di avere un ampio quadro delle opinioni sulla didattica, sui servizi e sul funzionamento dell’università
Per approfondire
Wave – Workshop di Architettura a Venezia
Maggiori informazioni
L’edizione 2024 di Wave, intitolata Walkable Architectures, è dedicata al il camminare come fattore di socialità per città e territori. Wave ha scelto così di tornare alle origini dell’architettura, ma anche di riconoscere quanto la nostra esperienza corporea di città e territori attraverso il camminare sia condizione essenziale per ristabilire e intensificare le relazioni interumane.
Eventi
Vedi tuttiProgramma annuale di celebrazioni in occasione del ventennale della scomparsa di Giancarlo De Carlo (1919–2005)
Programma annuale di celebrazioni in occasione del ventennale della scomparsa di Giancarlo De Carlo (1919–2005)
Ultime notizie
Vedi tutte
Si amplia la rete Iuav per valorizzare il territorio regionale

Microfestival dell’abitare preview!

“Wood snoezelen”: inaugurata la prima stanza multisensoriale con componentistica completamente in legno non trattato per persone con disabilità

Iuav Open Day 2025
Avvisi
Vedi tuttiCall per mediatori culturali al Padiglione Romania – Biennale di Architettura 2025
Certificazione unica – redditi 2024

Sono aperte le pre-iscrizioni ai corsi di laurea Iuav | Pre-enrolment now open for Iuav degree programmes

Concorso per la collaborazione alla XIII edizione di Venice Open Stage
Contatti
Vai alla rubricaContatti principali per Architettura. Conservazione proattiva del patrimonio nelle aree a rischio
Santa Croce, 601 - VENEZIA
Il servizio supporta l’erogazione della didattica dei corsi di studio di primo e secondo livello.
Coordinatrice del corso di laurea
Docente