banner Ssshhh... I’m not gonna say it girl

Data

13.02.2025

Categoria

Comunicati stampa

Opere e progetti realizzati nell’ambito del Laboratorio avanzato di Arti visive Iuav

Dal 14 al 16 febbraio 2025 
presso CREA Cantieri del Contemporaneo, Bocciofila di San Sebastiano, Terzospazio zolforosso

Inaugurazioni:
14 febbraio 2025 
h. 17.30: CREA Cantieri del Contemporaneo, Giudecca 211/A 
h. 19.00: Bocciofila di San Sebastiano, Dorsoduro 2371 a seguire DJ set
15 febbraio 2025 h. 18.00
Terzospazio zolforosso, Santa Croce 1996

Ssshhh... I’m not gonna say it girl, I’m just thinking about it I’m not gonna say it è la mostra conclusiva del Laboratorio avanzato di Arti Visive dell’Università Iuav di Venezia, tenuto da Cesare Pietroiusti in collaborazione con Francesco Nordio.
Le opere e i progetti di studentesse e studenti saranno esposti negli spazi di CREA – Cantieri del Contemporaneo, Bocciofila di San Sebastiano e Terzospazio zolforosso dal 14 al 16 febbraio 2025.
La mostra è l’esito di un’indagine collettiva sull’indicibile che ha posto interrogativi sulla natura stessa del linguaggio, dell’esperienza sensibile e della comunicazione.
A partire da un nucleo teorico comune, artiste e artisti hanno sviluppato la propria visione di incomunicabilità attraverso differenti approcci artistici e curatoriali. Le opere esplorano i confini dell'indicibile, spaziando dalla dimensione dell’intimità a quella delle sottoculture, dal non-detto al non-definibile e dalle credenze al nonscibile.
Le artiste e gli artisti tracciano dunque una mappa del segreto, tentando di svelarlo tramite installazioni site-specific, performance, proiezioni e opere audiovisive. La diversità dei media e degli approcci delinea un percorso concettuale e geografico che non necessita di una precisa indicazione; le opere dialogano tra loro negli spazi in modo pressoché casuale e incidentale, creando spartiti di significato liberamente assemblabili a seconda della loro fruizione.
Oltre che sul piano fisico del qui e ora, alcune opere si sviluppano anche su un piano virtuale – attraverso la creazione di piattaforme online – o tramite la restituzione di
esperienze avvenute in dimensioni temporali precedenti.