Gli esiti della ricerca rappresentano i risultati concreti derivanti da un progetto di ricerca universitaria, risultato del processo di indagine, analisi e interpretazione dei dati.
Sono fondamentali per valutare l'impatto e la rilevanza della ricerca condotta, nonché per diffondere le conoscenze acquisite alla comunità scientifica e sociale.

Archivio istituzionale della ricerca dell’ateneo e ha lo scopo di promuovere l’accesso aperto ai prodotti della ricerca e di raccogliere la produzione scientifica delle ricercatrici e dei ricercatori Iuav per favorire il processo di analisi della qualità della ricerca.

L'open access (OA) rappresenta un modello di diffusione della conoscenza scientifica che permette l'accesso gratuito e aperto ai risultati della ricerca. Si tratta di una strategia che mira a superare le barriere economiche e tecniche che limitano la circolazione delle pubblicazioni scientifiche, basata basa su due pilastri fondamentali: la gratuità dell'accesso e la libertà di utilizzo e condivisione.

L'Open science rappresenta un approccio innovativo alla ricerca scientifica che promuove la trasparenza, la collaborazione e la condivisione delle conoscenze. Si tratta di un modello che supera le barriere tradizionali della ricerca, favorendo l'accesso aperto ai dati, ai metodi e ai risultati e si basa su quattro pilastri fondamentali: Open access (accesso aperto alle pubblicazioni), Open data (condivisione dei dati), Open methodology (trasparenza dei metodi), Open peer review (valutazione aperta della ricerca).

Fri04.18
09:00
Cotonificio, aula M1
Wed04.23
14:30
Cotonificio, aula G1
Sonic Encounters

Approcci transdisciplinari tra sound studies, musica e teoria critica

Wed04.23
16:00
Cotonificio, auditorium
Display

Presentazione del libro

Wed04.23
17:00
Tolentini, biblioteca
Quaderni della Wolfsoniana

Presentazione del primo numero della rivista