Studiare all’Università Iuav di Venezia significa anche disporre di una grande molteplicità di esperienze didattiche: oltre alle lezioni tradizionali, indicate nel manifesto degli studi, studentesse e studenti hanno l’opportunità di partecipare a workshop, hackathon, open lab, conferenze, seminari, masterclass, viaggi di studio, e possono acquisire crediti (di tipo D o F) con un’ampia offerta di attività proposte dal corpo docente di Iuav, per integrare al meglio il proprio percorso formativo.

I crediti D riguardano le attività formative autonomamente scelte dallo studente.

I crediti F sono necessari a completare il proprio percorso di studi. Possono essere maturati con attività di tirocinio, acquisendo conoscenze linguistiche, abilità informatiche e telematiche, relazionali, o comunque utili per l'inserimento nel mondo del lavoro. 

Gli studenti regolarmente iscritti ai corsi dell’Università Ca’ Foscari, dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, del Conservatorio di Musica di Venezia e dell’Università Iuav possono frequentare – in ambito di Erasmus Veneziano – attività formative delle lauree triennali e magistrali, scelte nell'offerta formativa delle quattro istituzioni veneziane.
I corsi sono gratuiti ed è previsto il riconoscimento dei Cfu / Crediti formativi universitari, secondo quanto stabilito dal Manifesto degli studi (del corso di laurea di afferenza).

Venezia è un indicatore per misurare le problematiche legate alla costruzione di un futuro globale capace di coniugare vivibilità e bellezza e le relative soluzioni: per questo Study in Venice ha scelto di offrire una Summer School incentrata sulla città lagunare. "The shape of the water" è un progetto di formazione sperimentale e multidisciplinare che mira ad accogliere studentesse e studenti, artisti e insegnanti di tutto il mondo che desiderano vivere insieme Venezia per trarne ispirazione e costruire una visione narrativa originale della città lagunare.

Studentesse e studenti saranno guidati da professori delle quattro istituzioni partner di Study in Venice in un viaggio che combina l'esplorazione pratica della città con visite guidate e lezioni universitarie di archeologia, architettura, storia dell'arte e della musica, arti dello spettacolo e scienze ambientali. Tutti i partecipanti parteciperanno a workshop per combinare le competenze acquisite durante le lezioni e le attività di studio sul campo in una performance artistica o in un manufatto. Alla fine della Summer School dovranno lavorare a un progetto finale in base alla loro formazione accademica e ai loro interessi personali.