Percorsi di formazione iniziale per l’abilitazione all’insegnamento nelle scuole secondarie di primo e secondo grado – 2024/2025
I criteri di accesso all'insegnamento sono stati riformati con la Legge n. 79 del 2022.
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 agosto 2023 definisce i nuovi percorsi di formazione iniziale per l’abilitazione all’insegnamento nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado.
A seguito di tali norme il percorso per un aspirante insegnante è così strutturato:
- laurea magistrale o titolo equiparato (Laurea triennale per insegnante tecnico pratico) con i requisiti curricolari specifici per ogni classe di concorso;
- percorso di formazione iniziale per l’abilitazione all’insegnamento;
- concorso a cattedra;
- anno di prova in servizio con test finale e valutazione.
L’Università Iuav di Venezia, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia, il Conservatorio di Musica "Benedetto Marcello" di Venezia e l’Accademia di Belle Arti di Venezia, ha costituito il Centro Interuniversitario di Venezia per la formazione degli insegnanti per la formazione iniziale degli insegnanti di scuola secondaria.
I percorsi abilitanti vengono attivati dal Centro Interuniversitario di Venezia per la formazione degli insegnanti non da ogni singolo ateneo.
Iscrizioni a partire dal 10 marzo 2025
Le scadenze per l'iscrizione, il calendario di massima delle attività e tutte le altre informazioni utili sono alla pagina: Centro Interuniversitario di Venezia per la formazione degli insegnanti (vedi link in questa pagina).
Per informazioni:
- segreteria amministrativa: formazioneinsegnanti@unive.it
- segreteria didattica: formazione.docenti@unive.it