Spin-off di Iuav
Gli Spin-off e le Start-up di Iuav sono società di capitali che operano nei diversi ambiti delle linee formative e di ricerca di ateneo, coincidenti con i settori che vengono universalmente considerati i capisaldi della creatività e del design italiano: l'architettura, le arti, il design, la moda, l'urbanistica, la pianificazione, la comunicazione visiva.
Queste realtà sono attive prevalentemente nel Nord-est, in connessione con uno dei tessuti produttivi più importanti del paese, nei principali ambiti di specializzazione individuati dalla Regione Veneto (Smart Agrifood, Sustainable Living, Smart Manufacturing e Creative Industries).
Gli Spin-off di Iuav sono l’espressione migliore del trasferimento di conoscenza e competenze sul territorio da parte di un ateneo interamente orientato al progetto. Essi connettono servizi e nuove tecnologie per la realizzazione di prodotti o servizi in ambiti improntati alla trasversalità.
Clicca sul link per conoscere meglio i nostri Spin-off, le iniziative di Iuav in materia di sostegno all’imprenditoria innovativa, le Start-up nate da ex studenti e ricercatori dell’ateneo:
|
Gli Spin-off di Iuav sono:
Design differente
Start Up Innovativa del mondo del design. Obiettivo dell'azienda è la gestione di un’officina dedicata alla produzione e sperimentazione dei “re-materiali”, promuovendo un processo che porta alla realizzazione di prodotti ottenuti da materiali riciclati. Design Differente applica un modello di collaborazione pubblico-privato per promuovere processi sperimentali all’interno dei laboratori, grazie al supporto del Gruppo CAP di Milano.
|
New
Design Vision
è uno spin-off dell'Università Iuav di Venezia. Sviluppa soluzioni innovative nel design di nuovi prodotti e artefatti comunicativi, unendo ricerca, esperienza e professionalità nell'utilizzo di tecnologie avanzate per l'innovazione di prodotto
Fablab Venezia
è un laboratorio di fabbricazione digitale con servizi di prototipazione a basso costo e mission di trasferimento di competenze.
Tooteko srls
è una start-up innovativa che si occupa di prototipazione rapida e di sviluppo di prodotti per l’accessibilità museale e l’autonomia/sicurezza dei disabili visivi.
Cooperativa
EST / CO+
è una società specializzata in programmi di rigenerazione territoriale e urbana tramite innovazione e inclusione sociale, sviluppo di comunità e valutazione di impatto, che offre anche servizi di co-working.
Più Led Custom Design srls
è una società che svolge attività di ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti e servizi innovativi ad alto valore tecnologico nel settore dei sistemi per il risparmio energetico, dei corpi illuminanti a led e dei componenti d’arredo.
Adapt ev. srl
è una start up innovativa che sviluppa idee imprenditoriali finalizzate al miglioramento ambientale, alla resilienza dei territori e delle attività umane e alla preservazione e valorizzazione dei servizi eco-sistemici. I principali prodotti che la società offre sono: pianificazione e progettazione per la mitigazione e l’adattamento dei territori al climate change; sviluppo di un turismo sostenibile ed esperienziale in grado di favorire i pagamenti ecosistemici; afforestazione diffusa in ambito urbano e territoriale.
|
Anteferma edizioni srl
è una casa editrice specializzata in architettura che propone prodotti editoriali connessi al settore della ricerca scientifica, rivolgendo particolare cura ai contenuti scientifici delle pubblicazioni ed elaborando appositi progetti editoriali atti a valorizzare le singole ricerche.
Anteferma Edizioni sviluppa soluzioni editoriali su misura, libri e riviste sia digitali che analogici, interattivi e open source, e affianca all'attività editoriale anche servizi di organizzazione per eventi scientifico-culturali
RI-PRESE S.R.L.S.
memory keepers
RI-PRESE memory keepers si occupa di tutela dei patrimoni audiovisivi privati e pubblici, attraverso servizi di digitalizzazione e valorizzazione.
Si rivolge alle istituzioni e alle imprese che intendano conservare e valorizzare i propri archivi audiovisivi analogici, composti da pellicole, nastri magnetici e altri supporti tecnologici obsoleti, attraverso progetti di conservazione e tutela dell'heritage, proposte legate allo storytelling e alla comunicazione aziendale.
RI-PRESE si rivolge anche ai cittadini residenti nell'area veneziana, consentendo di digitalizzare gratuitamente i propri filmini di famiglia, alimentando così un Archivio Audiovisivo della Memoria Territoriale con base a Venezia
HAM BENEFIT
S.B.R.L.
è una start-up innovativa a vocazione sociale con finalità for benefit e opera nel settore della valorizzazione del patrimonio mobiliare e immobiliare artistico e di interesse storico al fine di accrescerne il valore mediante il ricorso a soluzioni gestionali innovative che prevedono l’ingegnerizzazione dei processi e il potenziamento tecnologico dei sistemi di promozione. In particolare mediante il progetto MEPART si pone l’obiettivo di intervenire sul riciclo creativo dello “scarto” di grandi eventi culturali temporanei seriali, sfruttandone il potenziale in termini di risorsa continuativa spendibile in pratiche di riuso adattivo del paesaggio storico.
www.hambenefit.com |
ELEMENTO S.R.L.S.
è una start-up innovativa che ha sviluppato una tecnologia inerente alla rilevazione capacitiva in un sistema “touch” che consente di estendere senza limiti la superficie sensibile al tocco, fino all’intera topografia di un oggetto. Con profonda attenzione volta non solo al tema tecnologico ma anche estetico, da tale invenzione e dallo studio archetipale del concetto di “Luce nell’abitare” nasce Ele, la prima lampada al mondo che si accende, si spegne e si regola d’intensità luminosa al tocco in qualsiasi suo punto
|
UPTOEARTH ITALIA srl
è uno spin-off dell’Università Iuav di Venezia con l’obiettivo di fornire servizi di ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti e servizi ad alto valore tecnologico nell’ambito delle tecnologie ICT, dell’Internet of Things (IoT) , dell’Earth Observation (EO) e della robotica applicata all’agricoltura. Ricerca e product design in Uptoearth Italia vengono applicati all’agricoltura 4.0. Prodotti e servizi innovativi interconnessi tra loro in grado di ottimizzare le risorse, ridurre l’utilizzo di pesticidi e fertilizzanti dannosi per il suolo, ridurre l’impatto ambientale, aumentare la resa e la qualità del prodotto. Uptoearth Italia crede in un futuro sostenibile realizzando strumenti per aiutare il settore agricolo a ridurre il loro impatto sul pianeta e ad affrontare i cambiamenti climatici.
|
|
DOCFAcile.it
è una Start Up Innovativa che opera nell'ambito della semplificazione dei processi catastali in particolare nella compilazione dei modelli DOCFA.
Offre un servizio business to business ai professionisti della progettazione architettonica su tutto il territorio nazionale.
|
Bestever Supplychain
è una Start Up la cui mission è fornire una serie di servizi e soluzioni innovative e di progettualità al tessuto produttivo, in grado di colmare i gap di mercato e produrre un sostanziale miglioramento della performance delle catene logistiche e delle supply chain territoriali, di tipo operativo, sociale e ambientale.
|
Rehub
è una startup innovativa con sede a Murano che sviluppa tecnologie per dare nuovo valore agli scarti di vetro non riciclabili.
Rehub trasforma il vetro destinato alla discarica in una sorta di pongo, che si può manipolare a mano, attraverso processi additivi (stampante 3D con estrusore patent pending) di rullatura o stampaggio a iniezione per creare oggetti con nuove applicazioni e infinite possibilità, combinando il sapere umano (artigianato, ricerca, design, arte) con le nuove tecnologie. Il processo innovativo di rehub sviluppa un potenziale di personalizzazione che si manifesta in forme, geometrie e pattern - anche di dimensioni notevoli - impossibili da realizzare con le tradizionali tecniche di lavorazione del vetro.
|
Farma 282 srl
La
piattaforma FARMA 282 offre ai freelance e alle aziende di moda un servizio di matchmaking
avvalendosi della sua comunità̀, con candidati selezionati e disponibili
per contratti di consulenza.
FARMA
282 si presenta come un ponte tra creativi, aziende e università,
ascoltando le diverse richieste e analizzando i brief aziendali, studiando le posizioni
aperte e proponendo un pacchetto di possibili candidati, dopo aver valutato i
punti di forza e le caratteristiche dei freelance. Allo stesso tempo FARMA 282
si interfaccia con i creativi attraverso una piattaforma online arricchita di
contenuti editoriali che propongono diversi servizi: dalla revisione del
portfolio alla formazione, dalla visibilità̀ su articoli e social media
alla partecipazione ad hub di settore.
|
|