La Notte dei Ricercatori
La Notte Europea dei Ricercatori, evento promosso dall’Unione Europea a partire dal 2005, asseconda il coinvolgimento della comunitą sui temi della ricerca universitaria, rappresentando un’occasione straordinaria per avvicinare, in modo divertente, il pubblico di ogni etą al mondo della ricerca, aprire uno spazio di incontro e dialogo con i cittadini e sensibilizzare i giovani alla carriera scientifica.
Nel particolare caso dello Iuav, la prima Universitą in Italia interamente dedicata ai settori dell’architettura, dell’urbanistica, del design, della moda, delle arti visive e del teatro, l’evento propone una selezione di diversi percorsi della ricerca svolta all’interno dell’ateneo, che sviluppa, progetta, riflette sui nuovi spazi dell’urbanitą, del paesaggio e dell’ambiente, sulla conservazione viva di manufatti e territori, sui materiali della vita quotidiana, fisici o immateriali come la comunicazione e l’informazione.
In questa occasione la sede Iuav dei Tolentini si fa teatro per restituire al pubblico gli esiti di una ricerca peculiare, composta di tanti saperi dialoganti, che ha come obiettivo una rinnovata concezione dei beni comuni e delle pratiche della qualitą, assieme a quelle della convivenza e dell’incremento del civismo nelle nostre cittą e nei nostri territori.