
telelavoro
B - Modifiche al
contratto di telelavoro
1) Posso modificare le giornate di telelavoro?
Sì, è possibile modificare i giorni di telelavoro per ragioni personali e
per ragioni d’ufficio.
2) Come faccio a modificare i giorni di
telelavoro?
Le modalità sono diverse a seconda della durata della modifica:
a) se la modifica ha un carattere permanente,
sarà necessario stipulare un nuovo contratto e quindi dovranno essere attivate
tutte le procedure di richiesta e di comunicazione formali appropriate (nota
scritta protocollata di richiesta da parte del dipendente, firmata ed
autorizzata dal proprio responsabile di struttura, indirizzata
all’ufficio del personale);
b) se la modifica ha carattere temporaneo, non si procederà in linea di massima
alla stipula di un nuovo contratto, anche se la valutazione resta riservata al
singolo caso in questione. Sarà necessaria una comunicazione formale preventiva
(con nota scritta protocollata, sottoscritta e/o autorizzata, di comunicazione
della modifica in riferimento allo specifico arco temporale, indirizzata
all’ufficio del personale da parte del dipendente –per ragioni
personali- o del responsabile –per ragioni d’ufficio-).
3) Posso modificare la percentuale di telelavoro?
No. La percentuale di telelavoro permane invariata per tutta la durata
del contratto di telelavoro.
4) Posso venire a lavorare in sede per un
numero di giorni diverso o maggiore di quello indicato nel contratto?
Sì ma solo su richiesta dell'Amministrazione secondo la previsione del terzo
paragrafo dell’art.8 del Regolamento sul telelavoro, in base alla quale è
facoltà del responsabile “convocare il/la dipendente a riunioni e
incontri specifici previo congruo preavviso”, compresa la formazione. La
convocazione avrà carattere formale (nota scritta di comunicazione della
presenza in servizio del dipendente, sottoscritta, motivata e protocollata da
parte del responsabile e indirizzata all’ufficio del personale) non
comporta alcuna modifica della percentuale in telelavoro ma deve essere comunicata
ai fini della gestione della presenza in sede.
La presenza nella sede di servizio può essere richiesta per un numero maggiore
(3 giorni invece di 2, 2 invece di 1) e diverso di giornate (lunedì invece di
martedì per es.)
5) Come saranno considerati eventuali giorni di servizio presso la sede
diversi ed in aggiunta a quello/i già indicati nel contratto?
Saranno considerati servizio a tutti gli effetti. Quindi il dipendente si
conformerà alle regole consuete previste per il servizio in sede (cf. regolamento sull'orario di servizio). I giorni
ulteriori di servizio non costituiscono modifica della percentuale di
telelavoro e non danno luogo a compensazione in altre settimane lavorative,
poiché l'articolazione del telelavoro è impostata su base settimanale.
6) Posso saltare la presenza in sede tante volte quanti i giorni che ho
fatto in più?
No. Il telelavoratore deve rispettare l'articolazione del servizio ed
oraria prevista dal contratto individuale che è su base settimanale, anche nel
caso fosse richiesto dall'Amministrazione un impegno in sede per un numero
maggiore o diverso di giorni.
7) È possibile andare in missione o svolgere servizio fuori sede?
Sì. Solo su richiesta dell'Amministrazione (cf.
sopra n.4 per le modalità di comunicazione). I giustificativi verranno prodotti
con le modalità, le tempistiche e gli strumenti messi a disposizione da IUAV.
contatti
area finanza e risorse umane
divisione risorse umane e organizzazione
servizio concorsi carriere personale tecnico amministrativo e previdenza
personale.amministrativo@iuav.it