
essere in servizio: missioni e trasferte
Istruzioni per la compilazione nella piattaforma U-Web
missioni
(dal marzo 2023)
Prima di
effettuare la missione/trasferta, almeno 7 giorni
lavorativi prima della partenza, l’interessato dovrà
inserire la richiesta di autorizzazione nella
piattaforma informatica U-Web missioni.
La
richiesta verrà autorizzata dal direttore di Dipartimento o suo delegato (per
il personale docente, ricercatore, titolari di borse di studio e di assegni di
ricerca), dal direttore della Scuola di Dottorato o suo delegato (per i
dottorandi), dal dirigente dell’area di afferenza (per il personale
tecnico amministrativo e per i collaboratori esterni), dal direttore denerale
(per i dirigenti).
La
richiesta dovrà essere validata dal responsabile dei fondi sui quali sarà
imputata la spesa della missione/trasferta.
Si
ricorda che il richiedente deve indicare solo il nominativo del responsabile
dei fondi. Nell’ambito dei fondi da utilizzare, sia per facilitare il
lavoro del responsabile dei fondi nella scelta del progetto, ma soprattutto nel
caso vi siano due o più progetti a copertura della spesa, si prega di indicare
nelle note il nome o acronimo del o dei progetti a copertura della spesa. In
tal modo la contabilità potrà suddividere gli importi tra i progetti.
Nel caso
in cui il richiedente coincida con il docente assegnatario dei suddetti fondi,
questi dovrà compilare entrambi i campi sia in qualità di richiedente che di
responsabile dei fondi.
L’eventuale
richiesta di utilizzare mezzi di trasporto
straordinari (auto propria, mezzi noleggiati, taxi)
potrà essere anch’essa autorizzata a sistema dal Direttore di struttura.
attenzione: per quanto riguarda
l’utilizzo dei mezzi straordinari vale la distinzione:
– per
andare in missione serve l’autorizzazione preventiva a sistema
– per
muoversi nella località in cui si svolge la missione oppure per andare e
tornare da porti e aeroporti è sufficiente una autocertificazione a consuntivo
L’anticipazione delle spese è concessa su richiesta
dell’interessato. La richiesta di anticipazione delle
spese deve essere presentata almeno 10 giorni lavorativi prima della data di
partenza e contestualmente alla richiesta di missione; in tal caso anche la
missione va richiesta 10 giorni lavorativi prima della data di partenza. L’anticipazione delle spese è
ammessa per il personale con rapporto di lavoro subordinato e per i soggetti
di cui all’art 2 comma 2 del regolamento per i quali è prevista una
remunerazione dell’attività che consenta l’eventuale recupero delle
somme anticipate. L’anticipazione è concessa
per missioni/trasferte superiori alle 24 ore e per una spesa non inferiore a
€ 100,00. L’anticipazione è quantificata: a) per le missioni/trasferte in
Italia e all’estero con rimborso analitico nella misura del 75% delle preventivate
spese di alloggio e del 100% del presumibile importo delle spese di viaggio ed
iscrizione a convegni; b) per le missioni/trasferte all’estero
nel caso di opzione per il trattamento alternativo, nella misura del 90%
della somma indicata nella tabella 3 e del 100% del presumibile importo delle
spese di viaggio. Nella richiesta di anticipo dovrà
essere indicata la presumibile spesa da sostenere, determinata in base a
quanto previsto dall’articolo 13 del “Regolamento delle missioni, delle trasferte
e relativo rimborso spese”. A tal fine dovrà essere allegata ogni idonea
documentazione, quali: inviti, schede di iscrizione, preventivi, prenotazioni
relativi al pernottamento ed alle spese di viaggio. |
La richiesta di rimborso delle spese sostenute per il trasporto, vitto e alloggio dovrà essere compilata entro 30 giorni dalla conclusione della missione, in ogni sua parte, unitamente alle pezze giustificative delle suddette spese (biglietti aerei+carte d’imbarco, biglietti ferroviari, fatture/ricevute fiscali o scontrini “parlanti”).
Si precisa inoltre, che non verranno accettati eventuali scontrini relativi alle transazioni bancarie per spese sostenute di vario genere.
Si segnala che la documentazione originale delle spese sostenute dovrà essere conservata e potrà essere soggetta ad opportune verifiche a seconda delle seguenti casistiche:
1. nel caso di missioni per le quali non è prevista alcuna rendicontazione e non siano state effettuate in Paesi stranieri appartenenti alla black list, non è necessaria la consegna
materiale dei documenti giustificativi delle spese che dovranno però essere conservati dalla persona fino all’avvenuto rimborso delle spese di missione.
2. nel caso di missioni effettuate con finanziamenti per i quali sono previste rendicontazioni, i documenti originali cartacei giustificativi delle spese andranno comunque consegnati al servizio gestione economica del personale ai fini della loro presentazione agli Enti finanziatori per i controlli e gli audit di rito. Tali documenti dovranno essere fatti pervenire in una busta chiusa con indicazione della missione e del progetto ad essa relativo.
Il rimborso verrà liquidato solo dopo il ricevimento degli originali cartacei.
3. nel caso di missioni effettuate in Paesi stranieri appartenenti alla black list i documenti originali cartacei dovranno essere consegnati al servizio gestione economica del personale, per permettere di eseguire la procedura di autenticazione da parte del pubblico ufficiale di ateneo.
Infine, si ricorda che ai sensi del comma 9 dell’art. 6 del regolamento sarà eseguita periodicamente una verifica a campione dei documenti giustificativi delle spese.
Per eventuali informazioni rivolgersi all’ufficio
Servizio gestione economica del personale, che ha sede in Campo della Lana
– Santa Croce, 601 (2° piano)
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30
Al di fuori di questi orari si riceve per appuntamento.
Si ricorda, inoltre, che il pagamento del rimborso della
missione avverrà tramite bonifico bancario.
regolamento delle missioni, delle trasferte e
relativo rimborso spese >>
manuale
U-Web missioni/trasferte >>
vai alla pagina dei moduli trasferta per collaboratori esterni e studenti >>
informazioni
Erika
Pastrello 041 257 1797
Alice
Urban 041 257 1360
contabilita.missioni@iuav.it