servizio di gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori
Il servizio di Gestione della sicurezza e della salute dei lavoratori (SGS) di ateneo con il Responsabile della Prevenzione e Protezione (RSPP), svolge attività di consulenza e supporto al Rettore a tutela degli obblighi generali di cui all’art.15 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Le attività principali che
svolge sono il rilievo, lo studio, l’analisi e la valutazione dei rischi
per la salute e la sicurezza di tutte le attività dell’Ateneo, con il
fine di individuare e proporre le misure organizzative, tecniche e formative di
prevenzione e protezione.
La sua funzione si esplica in concreto con la partecipazione degli strumenti valutativi, organizzativi e procedurali atti ad introdurre progressivamente un efficace sistema integrato di gestione della sicurezza nelle attività dell’Ateneo.
Contestualmente il Servizio svolge azioni di informazione, formazione e aggiornamento interne mirate all’accrescimento della cultura della sicurezza ad ogni livello in termini di prudenza nei comportamenti e di consapevolezza nelle scelte e nella gestione operativa delle attività.
Il servizio progetta e gestisce i sistemi di monitoraggio e di controllo per verificare l’efficacia e l’efficienza delle misure poste in atto ed è utilizzato dal Rettore per condurre gli audit interni nel settore della sicurezza e prevenzione, nonché per l’aggiornamento della valutazione dei rischi e della programmazione generale in materia di salute e sicurezza per l’Ateneo (vedi il Regolamento del sistema di gestione per la sicurezza e la salute dei lavoratori sul luogo di lavoro).
Il servizio, in quanto strumento di supporto e consulenza del datore di lavoro, agisce in modo autonomo ed indipendente dalla linea operativa.
Servizio sicurezza e protezione
Santa Croce 191, Venezia
tel 041 257 1191 - 1681
Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza