
entrare in servizio: rientro dei cervelli
destinatari
Studiosi ed esperti italiani e stranieri stabilmente impegnati all’estero da almeno un triennio in attività didattica e scientifica ed in possesso del titolo di dottore di ricerca o di altro titolo equivalente al momento della presentazione della domanda.
oggetto
Contratti di ricerca e insegnamento, cofinanziati dal MIUR, della durata minima di 2 anni continuativi e massima di 4 anni. In casi particolari la durata può essere di un anno.
documentazione
Il docente interessato deve presentare la domanda, il progetto di ricerca il curriculum vitae e l’elenco delle pubblicazioni al dipartimento e alla facoltà.
La proposta di attivazione del contratto con lo studioso, presentata dal dipartimento e dalla facoltà, è sottoposta al parere del Senato accademico.
Successivamente la documentazione, inserita nell’apposito sito web predisposto dal Cineca (cervelli.cineca.it) con le modalità ivi indicate, è trasmessa al Ministero dell’Università e della Ricerca per l’approvazione.
La normativa è contenuta nei D.M. 16/2001, 20 marzo 2003, n. 501 e 1 febbraio 2005, n. 18.
quando
Non vi è una scadenza per presentare la domanda da parte dell’interessato. Per l’ateneo tuttavia sono previste due scadenze annuali, fissate al 31 gennaio e al 31 luglio.
dove
L’interessato deve presentare la domanda al Dipartimento e alla Facoltà con i quali intende collaborare e nel sito cervelli.cineca.it.
contatti
area risorse umane e organizzazione
servizio gestione personale docente e ricercatore
Campo della Lana, S. Croce n. 601, 30135 Venezia