
entrare in servizio: concorsi e selezioni
destinatari
Cittadini italiani o stranieri che godano dei diritti civili (in Italia o negli Stati di appartenenza o provenienza), in possesso di idoneità fisica all’impiego ed in regola con gli obblighi militari, indipendentemente dal titolo di studio posseduto.
oggetto
Reclutamento dei professori e ricercatori universitari in base a selezione pubblica. La procedura si articola come segue:
> valutazioni comparative a posti di ricercatore: in applicazione della legge 1/2009, per le valutazioni indette successivamente al 10 novembre 2008, valutazione dei titoli e delle pubblicazioni illustrati dai candidati davanti alla commissione e dai candidati (in precedenza: valutazione dei titoli e pubblicazioni, due prove scritte -la seconda delle quali eventualmente sostituibile con una prova pratica- e una prova orale);
> valutazioni comparative a posti di professore di seconda fascia: valutazione dei titoli e delle pubblicazioni presentate dai candidati, discussione dei titoli da parte dei medesimi e una prova didattica;
> valutazioni comparative a posti di professore di prima fascia: valutazione dei titoli e delle pubblicazioni presentate dai candidati. Il candidato che non rivesta la qualifica di professore associato ha l’obbligo di sostenere una prova didattica.
Normativa generale di riferimento: DPR 9 maggio 1994 , n. 487 e successive modificazioni, per quanto applicabile, legge 3 luglio 1998, n. 210, D.P.R. 23 marzo 2000, n. 117, legge 4 novembre 2005, n. 230, decreto legislativo 6 aprile 2006, n. 164, e nell’art. 12 della Decreto legge 31 dicembre 2007, n. 248, convertito in Legge 28 febbraio 2008, n. 31, decreto legge 10 novembre 2008, n. 180 convertito con modificazioni nella legge 9 gennaio 2009, n. 1.
procedimento
I bandi e il fac-simile della domanda di ammissione per le valutazioni comparative a posti di professore di prima e seconda fascia e per ricercatore universitario sono pubblicati, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, all’Albo ufficiale di ateneo e sono disponibili alla pagina “concorsi e selezioni: personale docente e ricercatore”.
I candidati dovranno allegare alla domanda, debitamente firmata in originale, la documentazione richiesta dal bando.
quando
e dove inviare la domanda
La domanda deve essere presentata o inviata, unitamente a tutti gli allegati, pena esclusione, di norma entro 30 giorni decorrenti dal giorno successivo alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’avviso del bando e comunque secondo le modalità e le scadenze indicate dal bando.
La data di scadenza di presentazione delle
domande è riportata anche all'indirizzo “concorsi e selezioni: personale docente e ricercatore”.
La domanda va indirizzata la rettore dell’Università Iuav di Venezia firmata in calce a pena di esclusione e consegnata a mano o inviata mediante raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo:
Università Iuav di Venezia
Tolentini, S Croce n. 191
30135 Venezia.
I titoli e le pubblicazioni, anche se consegnati a mano, dovranno essere confezionati in un plico separato dalla domanda con le modalità specificate nel bando, e consegnati o inviati a mezzo pacco postale o posta celere al medesimo indirizzo sopra riportato e perentoriamente entro il termine di scadenza del bando.
Gli esiti delle valutazioni comparative sono pubblicati
sulla pagina web di ateneo alla pagina “concorsi e selezioni: personale docente e ricercatore”.
contatti
area risorse umane e organizzazione
servizio gestione personale docente e ricercatore
Campo della Lana, S. Croce n. 601, 30135 Venezia