Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

immagini da satellite

 

 

Le immagini satellitari, disponibili su richiesta, riguardano l'area del Veneto, con coperture diverse a seconda delle scene.


Le immagini Landsat sono multispettrali (6 bande) così come le Spot XS (3 bande) e le Spot Xi (4 bande), mentre le immagini Spot P e Spot M sono pancromatiche (una sola banda). Le immagini LandSat TM ed ETM hanno una risoluzione a terra di 30m, le Spot XS di 20m e le Spot P di 10m. L'utilizzo dei dati satellitari Landsat e Spot è particolarmente indicato nelle applicazioni riguardanti monitoraggio e rischi ambientali, uso del suolo, pianificazione territoriale, cartografia, ecc.

Sia le immagini Landsat che le Spot sono state georeferenziate proiettandole secondo il sistema di riferimento nazionale italiano Gauss-Boaga. Pertanto le immagini possono essere visualizzare rendendo possibile la loro sovrapposizione alle basi di dati vettoriali ufficiali, quali ad esempio la Carta Tecnica Regionale Numerica (CTRN) del Veneto.

Il laboratorio possiede inoltre due immagini ad alta risoluzione (satellite QuickBird), una multispettrale ed una pancromatica, che coprono l'area della terraferma del comune di Venezia.


Per approfondimenti relativi alle caratteristiche tecniche delle immagini e degli strumenti utilizzati per la loro acquisizione si rimanda ai documenti qui allegati e alle pagine web dei produttori delle immagini stesse:

United States Geological Survey (LandSat)
Spot Image, France (SPOT)
DigitalGlobe (QuickBird)

 

Si segnala che è possibile consultare e scaricare immagini satellitari di diverse zone di territorio (previa registrazione) dal portale U.S. Geological Survey (USGS).