cartoteca
La Cartoteca conserva oltre 100.000 documenti
a stampa e in digitale, riferiti soprattutto al territorio nazionale, di
diverse epoche e scale di rappresentazione: carte geografiche, topografiche,
tecniche, catastali, tematiche, fotografie aeree, immagini da satellite,
strumenti urbanistici, foto storiche e rilievi architettonici.
La consultazione e il prestito sono riservati, esclusivamente per motivi di
studio e di ricerca, a studenti, ricercatori e docenti di qualsiasi ordine e
grado.
Sono esclusi dal prestito documenti antichi o di pregio, materiali non
autorizzati dall'Ente produttore, altri in precario stato di conservazione.
A seguito dell’emergenza Covid19 la Cartoteca del Laboratorio di Cartografia e GIS ha modificato l’accesso ai servizi in presenza; l’aggiornamento dei protocolli anti COVID ha consentito una parziale riapertura.
Quasi tutto il patrimonio della Cartoteca è digitalizzato, per tale ragione molti dei servizi di reference, informazione, supporto, consultazione e richiesta dei documenti, possono essere svolti anche da remoto.
Consigliamo agli utenti Iuav:
– di consultare i cataloghi online >>
– di consultare la guida dei cataloghi online >>
– di rivolgersi agli uffici per i servizi di reference e supporto > cartoteca@iuav.it, per ottenere risposte via email o per incontri in videochiamata
- per le richieste via email scaricare l’apposito modulo >>
In molti casi, gli utenti Iuav possono scaricare autonomamente dai cataloghi online una versione digitale dei documenti.
Ci sono alcuni documenti per i quali luav non detiene i diritti di riproduzione e che non possono essere consultati da remoto.
Per consentire l’accesso anche a questi documenti dal 10 gennaio 2022 la Cartoteca è accessibile agli utenti, esclusivamente per scopi didattici e di ricerca, alle seguenti condizioni:
- gli utenti possono accedere esclusivamente su prenotazione e nel rispetto del numero massimo di persone presenti che è consentito dai protocolli anti COVID in vigore
- il servizio riguarda esclusivamente la consultazione dei documenti, è escluso il prestito
- l'operatore luav verifica il rispetto delle norme di sicurezza da parte degli utenti
- l'unico soggetto che può manipolare documenti e strumenti è l'operatore luav.
orario del servizio (Tolentini, Aula
Nardocci 1° piano):
– lunedì 13.30>17 (con prenotazione entro le 8 del mattino stesso)
– venerdì 10 >13 (con prenotazione entro le 14 del giovedì precedente)
Le richieste di prenotazione pervenute oltre il termine indicato non verranno prese in considerazione.
La durata dell’appuntamento verrà definita in base al tipo di richiesta.
Le richieste di appuntamento dovranno essere indirizzate a cartoteca@iuav.it e dovranno essere dettagliate; giorno e orario verrà poi fissato e confermato via mail. Per informazioni sulla documentazione disponibile si invita pertanto a consultare la guida e i cataloghi sopracitati.
Le disposizioni sono indicate nella Carta dei Servizi >>
Approfondimenti di
settore inerenti:
Cartografia: Stefania Meggiato
orario: su appuntamento telefonico o via e-mail
041 257 1512
stefania.meggiato@iuav.it
Foto aeree: Francesca Rizzi
orario: su appuntamento telefonico o via e-mail
041 257 1517
francesca.rizzi@iuav.it
Immagini da satellite: Massimo Mazzanti
orario: su appuntamento telefonico o via e-mail
041 257 1165
massimo.mazzanti@iuav.it
carta
dei servizi - laboratorio di cartografia e Gis >>