chi siamo
Il Media Lab MeLa è una struttura che si occupa di ricerca,
sperimentazione e sviluppo nel campo dell’interazione multisensoriale e
delle nuove interfacce applicate alla comunicazione dell’architettura e
del design, dei prodotti culturali e delle arti visive e performative.
La
caratteristica fondante del laboratorio sta nella sua capacità di incrociare
sui temi della rappresentazione, della comunicazione e dell’interazione
le diverse competenze presenti allo Iuav e le diverse richieste provenienti
dagli ambiti della ricerca e dell’amministrazione del patrimonio
artistico della città e del territorio.
La risposta alle esigenze degli operatori degli enti esterni si
qualifica per il fatto di basarsi sulla continua sperimentazione e verifica
delle tecnologie proposte dal mercato, per la loro selezione e composizione in
innovative strategie comunicative non standardizzate. Convergono qui diverse
professionalità, conoscenze ed esperienze: esperti e studiosi di
rappresentazione e di comunicazione; informatici; specialisti nel campo
dell’interazione uomo-macchina e degli artefatti interattivi; storici
dell’arte e dell’architettura; storici della rappresentazione; semiologi;
artisti; web designer; designer del prodotto e della comunicazione; economisti;
registi; psicologi della percezione; filosofi della scienza.
Gli obiettivi delle ricerche condotte nel laboratorio sono lo studio e
la sperimentazione di sistemi e metodi per la produzione e la rappresentazione
di artefatti negli ambiti delle arti visive, del teatro e
dell’architettura, alla scala locale e territoriale.
Gli enti di amministrazione-gestione del territorio, di
tutela-conservazione del patrimonio culturale, le agenzie di ricerca (governo,
UE) e le imprese industriali sono tra i possibili interlocutori di questo
laboratorio. Oltre ai più tradizionali canali di comunicazione (editoria,
stampa e televisione), anche i più recenti media (internet, canali satellitari)
sono i destinatari delle ricerche e delle produzioni di questa struttura.
Competenze specifiche e campi di azione:
> realizzazione di modelli 3D esplorabili
interattivamente, animazioni digitali, video, opere multimediali ed editoriali,
siti internet, allestimenti multimediali e interattivi per mostre ed
esposizioni
> elaborazione e trattamento di media digitali
> coordinamento, allestimento e gestione di mostre,
in particolare per la sala multimediale di Ateneo
> ricerca, sperimentazione e sviluppo di nuove forme
di rappresentazione, comunicazione, interazione
> ricerca nel campo dell’interazione
multisensoriale e delle nuove interfacce applicate alla comunicazione
dell’architettura e del design, dei prodotti culturali e delle arti
visive e performative
> design dell’esperienza cognitiva, percettiva
ed emozionale: metodi di progettazione orientati alla verifica sperimentale ed
esperienziale
> organizzazione di seminari, corsi di formazione e
master indirizzati alle nuove professioni, alla formazione post-laurea e
all’aggiornamento del personale delle pubbliche amministrazioni
The MeLa Multimedia Lab deals with research,
testing and development concerning with multisensory interaction and new
interfaces applied to architecture and design, cultural products and visual and
performative arts.
The administrative and territorial managements
and the preservation of cultural heritage institutions, the research agencies (governement, EU) and the industrial enterprises are the
possible interlocutors to this lab. This research is addressed to most recent
media (internet, satellite channels), as well as to tradition communication
channels (press and television).
Specific skills and action sphere:
> interactive 3D models, digital animations, videos, multimedia and editorial
works, web sites, multimedia and interactive exhibitions
> digital media processing and treatement.
> shows coordination, staging and management,
particularly for the University multimedia Hall.
> research, sperimentation
and developement of new ways of rappresentation,
communication and interaction.
> research on the field of multisensory interaction
and of new interfaces applied to communication of architecture and design, of
cultural products and of visual and performative
arts.
> design of cognitive, perceptive and emotional
experience: design methods oriented to sperimental
tests.
> organization of seminars, training courses and
masters, addressed to new professions, to post-degree formation and to
refresher courses of public institutions.
The aims of the researches are the study and
testing of systems and methods for the production and representation of
artifacts through visual arts, theatre and architecture, to local sphere.
http://mela.iuav.it/mela/about.html#2