titolo

 

 

 

titolo

FRAMMENTI. La musica e me

descrizione

“Frammenti – La musica e me” è uno spettacolo che porta alla scoperta della musica classica.

Il progetto “Frammenti” è un progetto di rete che coinvolge 8 partner in 7 regioni del nord Italia: ha lo scopo di tracciare un percorso nell’ambito della divulgazione della musica classica. Vuole essere il primo passo per creare curiosità verso una materia ancora troppo spesso percepita come ostica, per indurre un’abitudine all’ascolto e una frequentazione dello spettacolo (musicale e non solo) dal vivo.

 

Sono in scena

- un attore

- un’orchestra giovanile di 45 elementi, guidata da un direttore d’orchestra

 

date e luogo

20 dicembre 2023, ore 19.30

Teatro Toniolo – Mestre (VE)

 

link

Pagina dell’evento

allegati

 

 

titolo

 

 

 

titolo

Raccontare l’architettura

descrizione

La Fondazione Architettura Treviso ha organizzato un ciclo di tre conferenze sul tema del “Raccontare l’architettura” in cui saranno indagate le molteplici modalità con cui è possibile comunicare oggi l’Architettura attraverso un racconto (o “storytelling”).

 

Raccontare l’architettura – La fotografia

6 dicembre 2023, 17.30 > 19.30

online e in presenza presso gli spazi di Lab27 a Treviso

Simone Bossi dialogherà con lo studio duearchitetti

Il curatore dell’evento è Emanuele Bressan

 

Raccontare l’architettura – Il testo scritto

13 dicembre 2023, 17.30 > 19.30

online e in presenza presso gli spazi di Lab27 a Treviso

La rivista “Il Bugiardino” dialogherà con Nicola Di Battista

Il curatore dell’evento è Davide Mezzavilla

 

Raccontare l’architettura – L’immagine digitale

20 dicembre 2023, 17.30 > 19.30

online e in presenza presso gli spazi di Lab27 a Treviso

Filippo Bolognese dialogherà con studio LopesBrenna

Il curatore dell’evento è Nicolò Franchetto

 

Parallelamente alle conferenze, in omaggio alla sede di Lab27, che ospita gli incontri, sarà possibile visitare l’esposizione dell’opera fotografica di Simone Bossi per la prima volta esposta in Italia.

 

date e luogo

6, 13, 20 dicembre 2023, online e Lab 27 (Treviso)

 

link

www.fatv.it

allegati

 

 

titolo

 

 

 

titolo

M9 – il Museo del ‘900 | promozione studenti

descrizione

gli studenti e le studentesse dell’Università Iuav di Venezia possono visitare M9 – il Museo del ‘900 a una tariffa speciale di 5 euro tutti i giovedì.

La tariffa di 5 euro si riferisce alla visita dell’esposizione temporanea o dell’esposizione permanente. Il biglietto cumulativo per accedere a tutti e tre i piani del Museo è pari a 10 euro.

date e luogo

M9 – il Museo del ‘900, Mestre

link

www.m9museum.it

allegati

scarica la locandina

 

titolo

 

 

 

titolo

PUTINPEACE - Progetto contro la guerra

descrizione

Una galleria di immagini che cresce velocemente grazie al contributo di tutti coloro che taggheranno il profilo @putinpeace appositamente creato: fotografie, disegni, e contributi grafici di qualsivoglia genere vanno a contrapporsi alle agghiaccianti immagini provenienti dal fronte.

Una solidale forma di partecipazione agli orrori che, poco più in là, incombono sui destini del popolo ucraino.

 

date e luogo

la galleria sarà chiusa quando la guerra sarà finita

link

IG @putinpeace

allegati

 

 

titolo

 

 

 

titolo

ADI Design Museum

descrizione

All’ADI Design Museum ogni mercoledì e sabato alle ore 18.30 con il biglietto di ingresso è compresa la visita guidata gratuita.

I mediatori culturali ti aspettano per un tour del museo, dalla durata di circa 45 minuti, che attraversa la storia del grande design italiano.

L'attività è aperta a un massimo di 25 persone. Prenota la tua visita! Iscriviti inviando una mail all'indirizzo support@adidesignmuseum.org

 

date e luogo

ADI Design Museum, Milano

link

per saperne di più

allegati