CapaCityMetro-ITALIA

CapaCityMetro-ITALIA

domani la chiusura del progetto guidato dall’Università Iuav di Venezia a sostegno dei servizi alle persone migranti.

Principali esiti del progetto la M-APP: Migranti APP, mappa online di tutti i servizi ai migranti offerti dal pubblico e dal privato sociale in cinque città metropolitane, e “Pratiche per territori inclusivi: la prima scuola itinerante su migrazioni e spazi urbani in Italia

conferenza finale venerdì 10 dicembre 2021, ore 14.30

Napoli, Università Federico II

 

segui in diretta la conferenza >>

 

il progetto in pillole >>

 


9 dicembre 2021

COMUNICATO STAMPA

Chiude con un bilancio importante, dopo tre anni di attività, il progetto CapaCityMetro-Italia, finanziato nell’ambito del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI 2014-2020) e guidato dall’Università Iuav di Venezia, orientato a rafforzare le capacità di operatori e amministratori dei territori metropolitani che si occupano di immigrazione.
Domani all’Università Federico II di Napoli, partner del progetto, si terrà la conferenza finale, trasmessa anche da remoto.

Tra i principali esiti del progetto la “M-APP: Migranti APP”, una mappa online che restituisce il quadro completo degli oltre 2300 servizi alle persone migranti offerti sia dal settore pubblico che dal privato sociale in cinque città metropolitane (Bari, Milano, Napoli, Torino e Venezia), 6 province del Piemonte e le città di Padova, Treviso e Belluno. Rivolta principalmente a operatori sociali e amministratori locali per comprendere “chi fa cosa e dove”, la mappatura è consultabile sia da portale web che da app per smartphone/tablet.

Altro importante risultato del progetto è “Pratiche per territori inclusivi: la prima scuola itinerante su migrazioni e spazi urbani in Italia”, un modulo di formazione e scambio di competenze operative, indirizzato a operatori e funzionari pubblici e del privato sociale. Ne sono state realizzate 5 edizioni tematiche (Scuola, Salute, Quartieri, Casa e Piccoli Comuni) alle quali hanno partecipato 270 operatori del pubblico e del privato sociale, che hanno potuto mantenersi in contatto grazie ai forum virtuali per scambio tra pari attivati dal progetto.

In alcuni dei territori ambito dell’azione di progetto, CapaCityMetro-ITALIA ha promosso anche azioni innovative sperimentali realizzate dagli enti territoriali partner e da due delle università coinvolte. Tali azioni hanno riguardato l’accesso alla casa a Milano (Città Metropolitana di Milano e PoliMI), l’accoglienza in famiglia e il peer to peer tra giovani migranti (Comune di Bari), la traduzione on-demand via tablet presso gli uffici dell’anagrafe (Comune di Venezia), la promozione dell’imprenditorialità di giovani migranti attraverso l’inserimento in co-working e la formazione e aggiornamento di insegnanti sulle peculiarità di alunni provenienti da specifici paesi (Università Iuav di Venezia).

È in fase di stesura il libro collettaneo “Immigrazione e Welfare locale nelle città Metropolitane. Bari – Napoli – Milano – Torino – Venezia”, che riporta l’analisi comparativa e dettagliata dei sistemi di servizi rilevati e una riflessione su come l’università – attraverso la cosiddetta terza missione – può contribuire a costruire strumenti per un miglior governo delle differenze in società sempre più multiculturali.

Commenta Giovanna Marconi, ricercatrice dell’Università Iuav di Venezia e coordinatrice di CapaCityMetro-ITALIA:
“Gli oltre 700 operatori che hanno partecipato alle attività di progetto hanno molto apprezzato la mappatura georeferenziata dei servizi, e anche la Scuola Itinerante. Anche il Ministero degli Interni, che cofinanzia il progetto, ha manifestato molto interesse per la mappatura. Auspichiamo che questi strumenti siano ampliati fino ad includere l’intero territorio nazionale, non attraverso progetti puntuali ma con un’azione strutturale centralizzata, nella quale noi e i partner di progetto siamo disponibili a collaborare mettendo a disposizione metodologie e competenze.”

i numeri del progetto in sintesi

> i Partner: 4 Università e 3 Centri di ricerca, con 30 studiosi tra docenti, ricercatori e dottorandi; 3 amministrazioni locali con 10 funzionari e operatori coinvolti;
> Territori dell’azione: 5 città metropolitane (Bari, Napoli, Milano, Torino Venezia) + altri 3 comuni del Veneto (PD, BL, TV) e le altre 6 province del Piemonte. Territorio indagato: circa 1500 comuni (18% dei comuni italiani)
> Attività: 1 mappatura georeferenziata dei servizi nei territori dell’azione; 6 forum virtuali di scambio tra pari attivati; 6 azioni innovative sperimentali locali realizzate; 15 workshop partecipativi con gli operatori dei territori coinvolti e 5 edizioni della Scuola Itinerante; 1 toolkit sulle pratiche, 1 libro sui temi del progetto e 6 articoli (scientifici e divulgativi) pubblicati
> Hanno partecipato alle attività di progetto un totale 727 operatori del pubblico e del privato sociale, impegnati nell’ambito dell’inclusione socio-spaziale dei migranti, dei quali 270 hanno seguito le 5 edizioni della Scuola Itinerante.

__________________________________________________________________________________________

contatti
Università Iuav di Venezia
Servizio Comunicazione
Cecilia Gualazzini
Tel 041.257.1826 – 328.0314894
email iuavstampa@iuav.it
www.iuav.it