COMUNICATO STAMPA

 

Venezia, 14 dicembre 2009

 

Paesaggi della lentezza

convegno

giovedì 17 dicembre 2009

9.30 > 19.00

Palazzo Badoer, aula Tafuri

San Polo 2468 Venezia

 

Paesaggi della Lentezza – Sant'Erasmo, un tempo l'orto di Venezia, ora è la seconda casa di pochi privilegiati alla ricerca di un tempo “lento”. E la laguna nord si candida a oasi “in” per ritrovare un ritmo più naturale.

 

Aprirà i lavori del convegno Paolo Rumiz che inviterà il pubblico a battere sentieri diversi dai “soliti”, alla ricerca di una lentezza che, basta dare una scorsa agli ultimi titoli in libreria, è sempre più sotto i riflettori

 

Dalla “Slow economy” in salsa orientaleggiante di Federico Rampini alla “Soft economy” di Ermete Realacci, il futuro lo si dipinge “lento e morbido”. Fra i silenzi e il verde della laguna nord e di Sant'Erasmo, il futuro è già così. Lo capiscono bene i proprietari di una seconda casa sulle fertili terre di quello che era l'orto di Venezia o il viticoltore francese che ha deciso di piantare la sua vigna proprio lì.

Ora l’Università Iuav di Venezia, attraverso l’attività culturale della sua Scuola di Dottorato, organizza il convegno “Paesaggi della lentezza” a cura di Emanuel Lancerini, proprio per raccontare come sta cambiando uno dei luoghi magici di Venezia.

Ad aprire i lavori, la voce-guida di Paolo Rumiz che inviterà i partecipanti ad uscire dai circuiti usuali, a diventare viaggiatori leggeri, a battere strade fuori mano.

 

A Palazzo Badoer si discute sulla natura della laguna nord per trovare nuovi strumenti, più adatti per comprendere prima e pianificarne lo sviluppo, poi. La questione verrà affrontata dal punto di vista delle opportunità che alcune aree presentano e da quello dell'implicita sostenibilità che la particolare natura dello sviluppo di alcuni luoghi afferma. Verranno presi in considerazione casi di territori specifici e discusse ricerche condotte negli ultimi anni sul territorio italiano.

 

Una specifica sessione sarà dedicata al territorio della Laguna di Venezia. Come per altre porzioni di territorio contemporaneo, sottoposte a processi di riuso, ci si chiede se la Laguna - eccezionale e per tanti altri aspetti marginale e poco innovativa - non stia forse manifestando una straordinaria capacità di innovazione territoriale grazie alla stratificazione dei suoi luoghi e della sua società.

 

Di fatto, frequentare questi territori porta ad incontrare strane storie di soggetti che rimangono radicati in un ambiente costitutivamente vario e plurale, urbano e rurale, turistico e industriale, agricolo e residenziale. E da esso riescono a prendere nuovo impulso e nuova vitalità. Le risposte sociali, istituzionali e progettuali sono spesso incerte e non sempre pienamente rispondenti, ad esempio, alle sfida della multifunzionalità dell’agricoltura o a quella del contenimento del consumo dei suoli agricoli. Eppure nei paesaggi della lentezza vi sono virtù e sperimentazioni che stanno emergendo e che possono correggere la rotta.

 

Al convegno interverranno docenti universitari (Università Iuav di Venezia e Politecnico di Milano), rappresentanti di fondazioni e associazioni attente all'aspetto qualitativo dei processi di sviluppo (Symbola e Slow Food), rappresentanti di istituzioni (Istituzione Parco della Laguna e Parco Regionale dei Campi Flegrei), imprenditori, architetti, urbanisti e paesaggisti che con questi territori si stanno confrontando.

 

Università Iuav di Venezia

servizio comunicazione

Martina Zambon
cell. 3494917264

t. +39 041 257 1819

f. +39 041 257 1738

IuavStampa@iuav.it