Percorso di formazione per il conseguimento della Qualifica professionale regionale di “Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici” (Eqf 4)
Con Decreto n. 1207 del 2/08/2023, è stato approvato il Progetto
"Giardiniere d'arte e giardini storici", percorso di formazione per
il conseguimento della Qualifica professionale regionale (Eqf 4).
Il percorso è mirato alla formazione di professionisti che operino nel
settore della sistemazione parchi e giardini storici ed è finalizzato allo
sviluppo delle competenze tecnico professionali specifiche in materia di
salvaguardia di un giardino storico e di manutenzione altamente qualificata e
continua.
Obiettivo del percorso è l’acquisizione delle seguenti competenze:
1 - Analizzare progetti di restauro, conservazione e recupero di parchi e
giardini storici e degli arredi ed effettuare le relative attività;
2 - Eseguire la lavorazione e il trattamento del terreno e dei componenti
vegetali di giardini e parchi storici;
3 - Effettuare interventi di prevenzione e cura delle componenti vegetali
di
parchi e giardini storici.
Durata: 600 ore di cui 300 ore di teoria e 300 ore di pratica/tirocinio
a chi è rivolto
Per presentare domanda bisogna aver 18 anni di età ed essere in possesso di uno dei seguenti titoli/requisiti:
- Diploma di istruzione secondaria di 2° di durata di 5 anni
- Qualifica di Operatore Agricolo del sistema leFP
- Diploma di Tecnico Agricolo del sistemo leFP
- Tre anni di esperienza lavorativa nel settore di riferimento e almeno di un diploma di scuola secondaria di 1° .
Per i cittadini stranieri è indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta che dovrà essere attestata, come specificato nel bando.
Tutti i dettagli per presentare domanda sono presenti nella seguente pagina
locandina >>
informazioni
promozione e orientamento
Santa Croce, 601 – Campo della Lana
30135 Venezia
tel +39 041 257 1448 - 1918