Iuav
Start.Hub 2023 - città, architettura, moda, design
sostenibile
Il Servizio
Trasferimento Tecnologico, Territorio e Innovazione e il Servizio Promozione e
Orientamento organizzano un percorso articolato in due fasi dedicato
all’orientamento all’autoimprenditorialità e alla concretizzazione
della propria idea di impresa.
Il percorso si
focalizzerà sui temi della città, dell’architettura, della moda e del
design sostenibile.
Il workshop si terrà
online e on site in forma laboratoriale, attraverso l’elaborazione di
proposte progettuali, la presentazione, la discussione quotidiana per la
revisione delle stesse, il confronto in gruppi tematici. L’offerta
didattica sarà interdisciplinare con docenti e giovani ricercatori provenienti
dagli ambiti del design, della comunicazione visiva, dell’architettura e
dell’urbanistica. Saranno coinvolti mentor ed
esperti di business, diritto, fundraising.
Iuav Start.Hub mira a supportare la costituzione di nuove realtà
imprenditoriali caratterizzate da principi di sostenibilità, economia
circolare, uso attento delle risorse, adattamento ai cambiamenti climatici.
Obiettivo è individuare startup dedicate al progetto sostenibile inteso come
cura e manutenzione dell’ambiente costruito declinato a tutte le scale e
in tutte le sue sfaccettature: dal territorio, alle arti, alla città,
all’architettura, alla moda e al design.
Le migliori idee
potranno diventare spin-off universitari di Iuav continuando il processo di
progettazione e incubazione che le porterà a entrare in modo maturo nel
mercato.
scadenza bando: 2 aprile 2023
bando
>>
informazioni
>>
NEW graduatoria ammessi seconda fase percorso >>
il percorso
Iuav Start.Hub è strutturato in due fasi:
1. Startup School – percorso di formazione
sui temi dell’imprenditorialità
L’attività di formazione
è finalizzata all’alfabetizzazione verso i temi
dell’imprenditorialità attraverso l’analisi di casi di successo e
delle buone pratiche e opportunità che emergono dalla società. Il focus sarà
sulla valutazione dell’impatto dell’idea sul contesto e
sull’importanza del team per la sostenibilità tecnica ed economica del
progetto.
periodo e durata della Startup School
Tre appuntamenti in presenza di quattro ore ciascuno, che si terranno nelle seguenti giornate: 9 marzo, 16 marzo e 23 marzo 2023. Aula B1, Terese dalle 9 alle 13.
locandina >>
I
partecipanti potranno scegliere di concludere la loro esperienza al termine di questa
prima fase oppure di proseguire il percorso in team per avviare la propria idea
imprenditoriale.
2. Start.Hub - percorso
di accelerazione di idee
Accederanno alla
seconda parte del percorso al massimo 14 team, costituiti/consolidati durante
il periodo di formazione Startup School, che saranno selezionati da
un’apposita commissione.
I team saranno accompagnati nel dare struttura alle proprie idee imprenditoriali, acquisiranno i fondamenti del design thinking, della formulazione del business plan, degli strumenti di tutela della proprietà intellettuale e delle principali forme di finanziamento per l’avvio di idee imprenditoriali. In circa tre settimane di lavoro intensivo, i partecipanti potranno imparare a sviluppare un’idea di startup e a presentarla ai potenziali investitori.
Al termine del percorso Start.Hub è previsto una “pitch competition”, durante la quale i team verranno valutati da una commissione di esperti.
I progetti vincitori potranno accedere ad un percorso di accompagnamento per Spinoff universitari oltre che ad un premio in denaro.
periodo e durata
Tre appuntamenti in presenza nei giorni del 19 aprile 2023, 3 maggio 2023 e 10 maggio 2023 e un workshop intensivo residenziale di quattro giorni che si terrà dal 15 al 18 maggio 2023.
evento di premiazione
20 giugno 2023 ore 14
Pitch competition
Palazzo Badoer, aula Tafuri
locandina >>
11 progetti di impresa
sui temi della città, dell’architettura, della moda e del design
sostenibile si candidano a diventare Spinoff Iuav.
Sono 35 i giovani
studenti, ex studenti e ricercatori – suddivisi in 11 team – che si
sfideranno in una pitch competition per raccontare la
loro idea di startup innovativa:
7 minuti per convincere
la giuria formata, oltre che dal comitato Spinoff di Iuav, anche da esperti
provenienti dal mondo dell’impresa, delle associazioni e dalle
istituzioni locali che dovranno selezionare i 3 vincitori.
L’appuntamento è
per martedì 20 giugno presso l’aula Tafuri di Palazzo Badoer, dove sarà
possibile anche incontrare i ragazzi e osservare i loro prototipi.
Il percorso Iuav Start.Hub 2023 si è rivolto a studenti, laureati,
ricercatori e docenti Iuav al fine di supportare la costituzione di nuove realtà
imprenditoriali caratterizzate da principi di sostenibilità, economia
circolare, uso attento delle risorse, adattamento ai cambiamenti climatici.
Le 11 proposte selezionate
dopo un intenso percorso di accelerazione sono dedicate al progetto sostenibile,
inteso come cura della persona e manutenzione dell’ambiente costruito,
declinato a tutte le scale e in tutte le sue sfaccettature per rispondere agli
obiettivi di sviluppo sostenibile - SDGs - definiti
dall’Agenda 2030 dell’ONU: processi di scambio per il mercato della
moda e il riciclo dei materiali di scarto da cantiere; piattaforme per la
ricerca di materiali speciali e sostenibili, l’implementazione di servizi
rivolti ai professionisti nel settore dell’architettura, la gestione di
database di immagini tramite l’AI; modalità alternative per il trasporto
di piccole merci; e ancora sistemi per aiutare gli ecosistemi; velivoli
elettrici per la mobilità personale; dispositivi per aiutare la disabilità
nello sport; soluzioni intelligenti per l’illuminazione e le costruzioni.
La presentazione sarà quindi l’occasione per mostrare gli esiti del percorso formativo Start.Hub, sviluppato dall’Università Iuav tra il 9 marzo e il 18 maggio 2023 e che ha coinvolto oltre 40 tra docenti e mentor per accompagnare e supportare i team fino all’elaborazione delle loro idee di impresa. Più di 90 ore di lezione e incontri one to one per focalizzare temi trasversali al progetto, come i fondamenti del design thinking, la struttura del business model, gli strumenti di tutela della proprietà intellettuale e le principali forme di finanziamento per l’avvio di idee imprenditoriali.
Le migliori idee accederanno ad un percorso di accompagnamento per diventare Spinoff universitari dell’Università Iuav, continuando il processo di definizione che le porterà a entrare in modo maturo nel mercato.
La partecipazione è libera previa prenotazione Eventbrite >>
segreteria organizzativa e informazioni: start.hub@iuavspinoff.it
programma
dell’evento
ore 13.30 registrazione dei partecipanti
ore 14 saluti
istituzionali
ore 14.30 Pitch competition
ore 18 proclamazione
dei progetti vincitori
a
seguire aperitivo
a chi è rivolto
Il percorso Iuav
START.HUB 2023 città, architettura, moda, design sostenibile si rivolge ad
un’utenza mista (studenti ed ex studenti, docenti, ricercatori e assegnisti
di ricerca, personale tecnico-amministrativo Iuav e collaboratori Iuav).
Il percorso sarà
interamente erogato in lingua italiana. Ai candidati non madrelingua italiana è
richiesta pertanto una conoscenza della lingua di livello C2.
modalità di partecipazione
Per partecipare alla prima fase del
percorso Startup School è necessario inviare la propria candidatura
attraverso il seguente modulo entro il 6 marzo 2023.
La partecipazione è individuale. Dovrà pervenire una candidatura per ciascun membro del gruppo.
L’accesso alla seconda fase è regolato tramite il seguente Bando con scadenza il 2 aprile 2023 (cadendo il termine in un giorno festivo, la scadenza è prorogata a lunedì 3 aprile 2023).
La formulazione della graduatoria dei partecipanti al percorso Start.Hub avverrà sulla base dei seguenti punteggi:
a) un punteggio massimo di 30 punti per il curriculum del team proponente
b) un punteggio di massimo 30 punti per l’originalità dell’idea proposta
c) un punteggio di massimo 40 punti per la fattibilità tecnica ed economica della proposta
La pubblicazione della graduatoria avverrà entro il 17 aprile 2023.
riconoscimento
crediti formativi e rilascio open badge
A tutti gli studenti che hanno preso parte almeno all’80% delle lezioni della prima fase del percorso Startup School verranno riconosciuti 2 CFU in fascia D.
Verrà inoltre rilasciato un open badge con cui verranno riconosciute le competenze acquisite al termine dell’esperienza.
informazioni
Santa Croce, 601 – Campo della Lana
30135 Venezia
tel +39 041 257 1918
trasferimento tecnologico, territorio e innovazione
Santa Croce 191 – Tolentini
30135 Venezia
tel +39 041 257 1842-1880