Attività fuori offerta per il riconoscimento di cfu in tipologia D o F -
anno 2023
LagunaFuori / Plumbing
the Lagoon
whorkshop
quando
11 > 16 settembre 2023
crediti formativi universitari - CFU
4 CFU di tipologia D/F
chi può partecipare
Tutti i corsi triennali e magistrali dello Iuav
esclusa la magistrale di Teatro e arti performative
attività D o F proposte durante l'anno 2022-23
attivita D presenti nel manifesto degli studi 2022-2023
Open City Research Platform La Ciudad Abierta,
Ritoque, Valparaíso, Cile
Viaggio di studio
quando
29 settembre > 21 ottobre
2023
dove
La Ciudad Abierta, Ritoque, Valparaíso, Cile
crediti formativi universitari - CFU
4 cfu nella tipologia D e 6 cfu nella tipologia F
chi può partecipare
Studenti iscritti ai corsi di laurea triennale e magistrale in architettura, anni accademici di riferimento: 2022/23 e 2023/24
Europe in Transition. The
Venice Case
Erasmus plus BIP (Blended Intensive
Programme) International workshop
quando e dove
25 settembre, 2 e 5
ottobre 2023: online
14>20 ottobre 2023: Università
Iuav di Venezia
crediti formativi universitari - CFU
3 CFU di tipologia D
chi può partecipare
studentesse e studenti iscritti:
– al corso di laurea triennale in
Architettura
– al corso di laurea magistrale in
Architettura
– al corso di laurea magistrale in
Architecture (inglese)
scadenza
22 settembre 2023
Turismo e paesaggio nella pianificazione delle
aree interne
Il
workshop alternerà lezioni frontali e laboratoriali dal lunedì al venerdì, il
sabato e la domenica verranno predisposte visite e sopralluoghi dedicati al
laboratorio progettuale. Il workshop si chiuderà con una mostra degli elaborati
progettuali elaborati dagli studenti.
quando
14 > 22 settembre
2023
dove
Sogliano al Rubicone
crediti formativi universitari - CFU
4 cfu in tipologia D/F
chi può partecipare
studentesse e studenti iscritti al corso di laurea triennale in urbanistica e pianificazione del territorio, del corso di laurea magistrale in architettura, del corso di laurea magistrale urbanistica e pianificazione per la transizione, del corso di laurea master degree programme in architecture, corso di laurea magistrale design del prodotto, della comunicazione e degli interni curricula comunicazione.
WDW
2023 Welcome Design Workshop/Design Ground
workshop
quando
14 > 22 settembre
2023
dove
Cotonificio
crediti formativi universitari - CFU
4 CFU di tipologia D o F
chi può partecipare
studenti dei corso di laurea triennale in Design del prodotto, della comunicazione visiva e degli interni, del corso di laurea triennale in Design della moda e arti multimediali e del corso di laurea magistrale in Design del prodotto, della comunicazione e degli interni
Scuola estiva Iuav-Labsco 2023
Teorie e
tecniche non distruttive per la conoscenza e l’interpretazione del
comportamento e verifica della vulnerabilità dei monumenti e delle strutture
storiche
quando
13 > 22 settembre 2023
dove
Venezia e Villa Nani-Mocenigo, Canda, RO
crediti formativi universitari - CFU
4 cfu nella tipologia D
chi può partecipare
Studenti iscritti ai corsi di laurea triennale e magistrale in architettura (in italiano e in inlgese)
Laboratorio
de arquitectura: la tierra, materia prima. Entre lo tectónico y lo esterotómico
workshop organizzato nell’ambito del progetto Erasmus+ Blended
Intensive Programmes (BIP)
quando
12 >18 settembre 2023
dove
Sicilia
crediti formativi universitari - CFU
4 CFU di tipologia D
chi può partecipare
studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale in Architettura
Project Ventotene:
architettura e potere
workshop Jean Monnet
quando
11 > 25 settembre 2023
dove
Venezia
crediti formativi universitari - CFU
4 cfu nella tipologia D
chi può partecipare
Studenti iscritti ai corsi di laurea triennale e magistrale in architettura (in italiano e in inlgese), laurea magistrale in urbanistica e pianificazione del territorio (in italiano e in inglese), anni accademici di riferimento: 2021/22 e 2022/23
Maintenance
1:1
Si propongono attività in occasione della Biennale Architettura 2023, 18ma Mostra internazionale di Architettura “The Laboratory of the Future”. Agents of Change/Agenti di cambiamento.
La proposta nasce da una iniziativa del Padiglione Germania che partecipa alla Biennale con il progetto “Open for Maintenance / Wegen Umbau geöffnet/Aperto per manutenzione”, e su proposta dei curatori, АrсhDаilу ARCH+ e Summacumfemmer Büro Juliane Greb.
Il Padiglione pone in risalto il motto della Biennale 2023, “Il Laboratorio del Futuro”, e lo mette in pratica esplorando temi come riparazione, manutenzione e cura, nonché nuove alleanze e forme di solidarietà nella pratica architettonica. In accordo con associazioni veneziane e realtà attive in città a vocazione sociale, il Padiglione ha chiamato a raccolta una serie di università (tedesche per la maggior parte, ma anche austriache, belga e olandesi, oltre l’Università Iuav di Venezia) per lavorare con i propri studenti a piccole azioni di manutenzione a scala reale (maintenance 1:1).
quando
settembre > novembre 2023
dove
Venezia
crediti formativi universitari - CFU
4 > 6 cfu di tipologia D
chi può partecipare
studentesse e studenti iscritti ai corsi di laurea triennale in architettura, design del prodotto, della comunicazione visiva e degli interni curriculum interior, urbanistica e pianificazione del territorio e ai corsi di laurea magistrale in architettura, design del prodotto, della comunicazione e degli interni curriculum prodotto e curriculum interni, urbanistica e pianificazione del territorio e master degree programme in architecture
Towards a food atlas
NO-CITY summer school
quando
25 agosto > 2 settembre 2023
crediti formativi universitari - CFU
4 CFU di tipologia D/F
chi può partecipare
corsi di laurea triennale in:
– architettura
– design del prodotto, della comunicazione visiva e degli interni, curriculum product e visual design
– design della moda e arti multimediali, curriculum arti multimediali
– urbanistica e pianificazione del territorio
corsi di laurea magistrale in:
– architettura
– master degree programme in architecture
– design del prodotto, della comunicazione e degli interni, curriculum prodotto e curriculum comunicazione
– arti visive e moda, curriculum arti visive
– urbanistica e pianificazione del territorio
– teatro e arti performative, curriculum studi performativi e di genere
AA Visiting School
Terrain Lab
international workshop
quando
7>12 Settembre 2023
dove
Venezia
crediti formativi universitari - CFU
4 CFU di tipologia D
chi può partecipare
studentesse e studenti del corso di laurea magistrale in Architettura, del corso di laurea magistrale MA in Architecture, del corso di laurea magistrale in Urbanistica e pianificazione del territorio
scadenza
20 agosto 2023
Taking action. Beyond disaster
international
worksho
quando
dove
Cercivento, Paluzza, Sutrio, Udine
crediti formativi universitari - CFU
6 CFU di tipologia D
chi può partecipare
studentesse e studenti Iuav dei corsi di laurea triennale e magistrale in architettura
scadenza
31 luglio 2023
Las Médulas. Designing
the Cultural Landscape
10° workshop internazionale di progettazione dhtl
quando
21 > 28 luglio 2023
dove
ETSAVA,
Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Valladolid, Spain
crediti formativi universitari - CFU
6 cfu nella tipologia D
chi può partecipare
studenti Iuav della laurea magistrale in Architettura e del secondo e terzo anno della laurea triennale in Architettura
Fonti per l'arte e
l'architettura medievale
Workshop
quando
17 > 23 luglio 2023
dove
Badoer, aula G
crediti formativi universitari - CFU
2 cfu nella tipologia D
chi può partecipare
per gli studenti di tutti i corsi di laurea
Zero Gravity Urbanism Exhibition
Workshop residenziale
quando
17 > 23 luglio 2023
dove
Venezia
crediti formativi universitari - CFU
2 cfu nella tipologia D
chi può partecipare
Studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale in Architettura, Urbanistica e Pianificazione del Territorio (corso di insegnamento inglese e italiano). Per la partecipazione è richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.
Paesaggi del limite
workshop intensivo di progettazione architettonica e urbana
quando
dove
Università Iuav di
Venezia, cotonificio veneziano
crediti formativi universitari - CFU
4 CFU di tipologia D
chi può partecipare
studentesse e gli studenti Iuav regolarmente iscritte/i per l’a.a. 2022/23 e - sotto condizione, le studentesse e gli studenti iscritte/i per l’a.a. 2023/24 - al corso di laurea magistrale in Architettura (B79-B77)
scadenza
30 giugno 2023, ore 13
Vivere l’ospitalità. Soluzioni e scenari
per il Centro Soggiorno e Studi a San Servolo
workshop
quando
24 giugno > 2 luglio
2023
dove
Venezia
crediti formativi universitari - CFU
4 CFU di tipologia D
chi può partecipare
studentesse e studenti iscritte/i ai corsi di laurea triennale in Design del prodotto, della comunicazione visiva e degli interni (curriculum Interior) e magistrale in Design del prodotto, della comunicazione e degli interni (curricula comunicazione e interni)
scadenza
14 giugno 2023
Architettura e pianificazione per la terza età
workshop
Nel workshop si lavorerà sulla proposta di alcune idee progettuali per la riqualificazione della casa di cura di Montegalda (VI)e per l’integrazione della realtà curativa nello sviluppo sostenibile del Comune stesso
quando
19 > 25 giugno 2023
crediti formativi universitari - CFU
4 CFU di tipologia D/F a seconda del corso di laurea
chi può partecipare
studentesse e studenti iscritti ai corsi di laurea triennale in architettura, design del prodotto, della comunicazione visiva e degli interni, urbanistica e pianificazione del territorio e ai corsi di laurea magistrale in architettura, MA in architecture, design del prodotto, della comunicazione e degli interni (curriculum comunicazione e curriculum interni), urbanistica e pianificazione del territorio
scadenza
5 giugno 2023
Performance
e decolonialità. Practice based research in Québec
conferenze e workshop
quando
8 > 11 maggio 2023
dove
Cotonificio
crediti formativi universitari - CFU
1 o 2 CFU di tipologia D/F
chi può partecipare
dottorand* e student* dei corsi di laurea magistrale in Teatro e Arti performative e magistrale in Arti visive e Moda
Quale
progetto urbanistico per i territori fragili?
A
seguito della discussione sul disastro idro-geomorfologico di Ischia che si
aggiunge alle precedenti svolte a ridosso degli eventi catastrofici che
caratterizzano ciclicamente molte aree del nostro paese ci chiediamo come
tecnici urbanisti, architetti, docenti quale sia e possa essere il ruolo del
progetto urbanistico nelle azioni di mitigazione del rischio. Considerando che
ciò che emerge con forza nei dibattiti è spesso che i territori fragili non sono
dotati di piani regolatori e/o di piani adeguati alle situazioni di rischio, e
soprattutto non sono dotati di tecnici in grado di gestire la complessità dei
territori.
quando
maggio 2023
dove
Venezia
crediti formativi universitari - CFU
2 cfu di tipologia D
chi può partecipare
studenti del corso di laurea triennale in architettura, del corso di laurea triennale in urbanistica e pianificazione del territorio, del corso di laurea magistrale in architettura e del corso di laurea magistrale urbanistica e pianificazione per la transizione.
Cambiamenti climatici e beni culturali
ciclo di incontri a cura di Francesco Trovò
quando
6 aprile > 26 maggio 2023
dove
Badoer, aula Tafuri e Tolentini, aula magna
crediti formativi universitari - CFU
4 CFU di tipologia D
chi può partecipare
studenti del corso di laurea triennale in Architettura, del corso di laurea triennale in Urbanistica e pianificazione del territorio, del corso di laurea magistrale in Architettura e del corso di laurea magistrale Urbanistica e pianificazione per la transizione
Lo spazio agito
Ciclo di conferenze
quando
14 marzo > 4 aprile
2023
dove
Badoer, aula Tafuri
crediti formativi universitari - CFU
2 CFU di tipologia D
chi può partecipare
studentesse e studenti iscritti a tutti i corsi di laurea Iuav
Chirignago Social District:
per una progettazione condivisa di uno spazio di comunità
workshop
quando
17, 18, 31 marzo 2023
dove
Centro Sportivo Montessori. Via Maria Montessori, 24, 30174 Venezia
crediti formativi universitari - CFU
2 CFU di tipologia D
chi può partecipare
max 20 studenti
Elementi si acustica e
illuminotecnica applicata
corso intensivo
Il corso integra due diversi ambiti disciplinari trattando l’applicazione dei principi dell’acustica e illuminotecnica all’ambiente costruito
quando
marzo > giugno 2023
crediti formativi universitari - CFU
4 CFU di tipologia D
chi può partecipare
studentesse e studenti iscritti al corso di laurea triennale in Architettura e al corso di laurea magistrale in Architettura
Teoria e analisi delle
costruzioni di legno
Il programma del corso, parte dalla conoscenza del legno secondo le tematiche tecnologiche e strutturali ne vengono analizzate le proprietà di durabilità, di resistenza meccanica, delle connessioni e del comportamento al fuoco delle varie specie legnose.
quando
febbraio > maggio 2023
crediti formativi universitari - CFU
6 CFU di tipologia D
chi può partecipare
studenti iscritti
per l’anno accademico 2022/23 a:
> corso di
laurea triennale in Architettura (solo terzo anno)
> corso di
laurea magistrale in Architettura
Oltrepassando frontiere.
Dialoghi plurali tra Italia e Spagna
Il ciclo di seminari affronta il tema del Made in Italy come scambio di modelli e rappresentazioni culturali fra Italia e Spagna attraverso i mezzi di diffusione dell’architettura (mostre, pubblicazioni, congressi)
quando
28 novembre 2022 > 10
gennaio 2023
dove
Badoer, aula E
crediti formativi universitari - CFU
2 CFU di tipologia D
chi può partecipare
studentesse e studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Architettura
Antropologia del lavoro
nelle arti e nella moda
Il corso intende fornire le conoscenze e le competenze necessarie per esaminare criticamente la dimensione del lavoro negli ambiti dell’arte e della moda a livello globale.
È aperto alla partecipazione delle studentesse e gli studenti del corso di laurea magistrale in arti visive e moda.
quando
primo semestre a.a. 2022/2023
dove
Terese, aula D
crediti formativi universitari - CFU
6 CFU di tipologia D
chi può partecipare
studentesse e studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Arti visive e Moda
Villard: 24 | Paesaggi d’acqua –
Mantova e il suo territorio
Seminario itinerante di progettazione architettonica-
Il tema di quest’anno è quello dellì dell’acqua, declinato a Mantova come all’interno del suo territorio gonzaghesco, qualifica e contraddistingue un paesaggio unico che trae da questi elementi un carattere unitario, seppur con connotazioni molto differenti
quando e dove
27-29 ottobre: Mantova a cura del Politecnico di
Milano - Polo di Mantova
15-17 dicembre: Roma a cura dell’Università
Roma Tre
2023
26-28 gennaio: Palermo a cura dell’Università
di Palermo
marzo: Parigi a cura di Università di Parigi
Malaquais
maggio: Torino a cura del Politecnico di
Torino
giugno-luglio: Mantova a cura del Politecnico di
Milano - Polo di Mantova
crediti formativi universitari - CFU
4 CFU di tipologia D + F (in base al proprio piani di studi)
chi può partecipare
studentesse e studenti iscritti:
– ai corsi di laurea magistrale della filiera Architettura
– all’ultimo anno del corso di laurea triennale in Architettura
scadenza
21 ottobre 2022, ore 13
MeLiMed – Marsiglia
Obiettivo dei workshop è quello di sviluppare scenari e progetti per contrastare i rischi derivanti dal cambiamento climatico nei territori acquei del delta del Rodano, tra la Camargue e l'Etang de Berre, nel cuore della regione di Aix-en Provence
quando
workshop 1: 24 > 28 ottobre 2022
workshop 2: gennaio/febbraio 2023
dove
Ecole Nationale Supérieure d’Architecture de Marseille
crediti formativi universitari - CFU
4+4 CFU di tipologia D (4 CFU per workshop)
chi può partecipare
studentesse e studenti iscritti ai corso di laurea magistrale in: Architettura, master degree programme in Architecture, Urbanistica e pianificazione del territorio, Design del prodotto, della comunicazione e degli interni e del corso di laura triennale in Architettura
scadenza
5 ottobre 2022, ore 13