Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

Antropologia del lavoro nelle arti e nella moda

 

corso

 

primo semestre a.a. 2022/2023

lunedì, 12 >16

Terese, aula D

 

docente: Veronica Redini

 

 

obiettivi

 

Il corso intende fornire le conoscenze e le competenze necessarie per esaminare criticamente la dimensione del lavoro negli ambiti dell’arte e della moda a livello globale, attraverso metodologie etnografiche e in una prospettiva che tenga conto di come i territori sono attraversati e modellati dai flussi di lavoro e dal capitale e delle dinamiche socio-culturali implicate in tali processi.

 

destinatari e prerequisiti

 

Il corso è aperto alla partecipazione delle studentesse e gli studenti del corso di laurea magistrale in arti visive e moda.

 

Non sono previsti prerequisiti.

 

 

contenuti

 

Il corso è focalizzato sul lavoro nel campo delle e della moda come spazio esistenziale e analitico centrale per comprendere i processi di formazione dell’identità e delle relazioni sociali e per intercettare alcune delle dinamiche strutturali che, su diversa scala, condizionano il nostro presente globalizzato.

 

Il percorso di studio si articola in due diverse fasi.

 

La prima intende soffermarsi sull’analisi del lavoro nella contemporaneità attraverso i quadri interpretativi e gli strumenti della ricerca antropologica. Verranno quindi passati in rassegna i temi dell’organizzazione del lavoro, della terziarizzazione, della segmentazione del mercato del lavoro, i processi di informalizzazione, flessibilizzazione e genderizzazione del lavoro, le migrazioni internazionali, le reti globali della produzione.

 

Nella seconda parte il corso intende approfondire le forme di lavoro in cui si articolano i processi ed i rapporti lavorativi contemporanei, sempre più connessi a dinamiche globali e internazionali. In questa fase verranno approfonditi i contributi di quegli studiosi che hanno svolto le proprie ricerche etnografiche nel settore dell’arte e della moda prestando una particolare attenzione al rapporto tra i regimi di lavoro e l’etnia, il genere e lo status giuridico in diversi contesti storico-sociali.

 

 

metodi didattici

 

Il corso alternerà lezioni frontali con momenti seminariali di lettura, analisi e discussione di testi. Si prevede inoltre l’organizzazione di alcuni seminari di approfondimento tenuti da docenti esterni.

 

 

verifica dell’apprendimento e crediti formativi universitari

 

La valutazione del corso avverrà in forma scritta sulla base dei contenuti del corso affrontati in classe e dei testi in programma (uno a scelta da ciascuna lista).

 

Per le studentesse e gli studenti che superano la verifica di apprendimento sono previsti 6 CFU di tipologia D.

 

 

testi

 

Lista 1

Bubbico D., Redini V., Sacchetto D., I cieli e i gironi del lusso. Processi lavorativi e di valorizzazione nelle reti del lusso, Guerini, Milano, 2017.

Dal Lago A., Giordano S. (2006), Mercanti d’aura. Logiche dell’arte contemporanea, Il Mulino, Bologna.

Gell A. (2021), Arte e agency. Una teoria antropologica, Raffaello Cortina, Milano.

Ingold T. (2019), Making. Antropologia, archeologia, arte e architettura, Raffaello Cortina, Milano.

Sennet R., (2008), L’uomo artigiano, Milano, Feltrinelli.

 

Lista 2

Appadurai A. 2014, Il futuro come fatto culturale. Saggi sulla condizione globale, Milano, Raffaello Cortina Editore (solo pp. 347-368).

Bargna I., (2011), “Gli usi sociali e politici dell’arte contemporanea fra pratiche di partecipazione e di resistenza”, Antropologia, XI, 13, pp. 75-106.

Herzfeld, M. (2015), “Artigianato e società: pensieri intorno a un concetto”, Antropologia, 2, 2, pp. 19-33.

Karim L. (2014), “Disposable Bodies. Garment Factory Catastrophe and Feminist Practices in Bangladesh”, Anthropology Now, 6:1, pp. 52-63.

Yanagisako S. (2013), “Transnational Family Capitalism: Producing ‘Made in Italy’ in China”, in S. McKinnon, F. Cannell (ed.), Vital Relations: Modernity and the Persistent Life of Kinship, SAR Press, Santa Fe (New Mexico), pp. 63-84.

 

 

altre informazioni

 

Il ricevimento è su appuntamento previa email a veronica.redini@iuav.it