Tourism,
Sacred Places and Projects
Reggio Calabria |
Italy
7th
International Research Seminar | 7° Seminario internazionale di ricerca
09-11 February 2023
Università Mediterranea di Reggio
Calabria
promoted by
Designing Heritage
Tourism Landscapes
schools of architecture network
coordinated by
Marina Tornatora, Ottavio Amaro
Università Mediterranea di Reggio
Calabria
organized by
Università Mediterranea di Reggio Calabria
Dipartimento Architettura e Territorio – dArTe
in
collaboration with
Landscape_inProgress – Research
laboratory, Dipartimento
Architettura e Territorio – dArTe
patronage
Associazione Ortodossi di Calabria – Città metropolitana di Reggio Calabria – Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO – FAI Fondo Ambiente Italiano – INARCH – Italia Nostra – Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Reggio Calabria – Parco Nazionale Aspromonte – Regione Calabria – Touring Club Italiano (cbt RC)
workgroup
Maria
Lorenza Crupi, Pasquale Iaconantonio, Rossella Panetta, Francesca Schepis
Università Mediterranea di Reggio
Calabria
topic
The search for
the sacred runs through human history in every civilization, in the most varied
and complex cultural and spiritual forms. The presence of religions has always constituted
one of the principal elements behind all anthropic actions involving the organization
of territories and cities. Destinations and routes to reach them have imprinted
the idea of hierophany, the character and identity of landscapes in their
physical and metaphysical, visible and invisible expression.
The processes
of deterritorialization as well as those of secularization brought about by the
modern era with the consequent emergence of new symbols –
infrastructures, stations, airports, railways, civil institutions – have
often led to spatial-temporal disorientation, together with a concrete
non-recognition of the structural presence of the sacred. The emergence of a
demand for cultural and religious tourism, often accompanied by the mass rediscovery
of religious figures charged with new meanings raises issues for architectural
design, on its various scales in unprecedented areas of reflection. These are linked
both to the manifestations of the sacred, in its various forms, and to the
value attributed to such places.
Within the
hybrid palimpsests of contemporary landscapes, focusing particularly on the historical-cultural
characteristics of the territories and the forms of expression of faith, in the
double meaning of re-recognition and modification inherent in the idea of the
project, it is possible to imagine that the representations of the sacred can
lead to new interpretations of places through architectural expression.
It is a matter
of investigating the layers of memory and signs in the animistic reality
of the landscape and the city which are increasingly subordinated to
commercialization and globalization.
speakers
9 February
2023
Ottavio Amaro, Marina Tornatora, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, coordinators of
Laboratorio Landscape_inProgress
Mauro Marzo, Università Iuav di Venezia, coordinator of the DHTL network
Ettore Rocca, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
Lo spazio sacro come spazio di
mancanza
Laura Marchetti, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
Lo spazio sacro tra strade e
‘Centri del mondo’
Paolo Zermani, Università degli Studi di Firenze
Paesaggio Sacro
10 February 2023
Session Places | Sites
Ottavio Amaro, Università Mediterranea di Reggio Calabria
introduction
Maria Lorenza Crupi, Università Mediterranea di Reggio Calabria
moderator
Viola Bertini, Sapienza Università di Roma, Filippo De Dominicis, Università degli Studi dell’Aquila
Of land, seas
and skies: old practices and new perspectives for the Hajj pilgrimage landscape
Luigi Coccia, Università di Camerino
Il Cammino Grande di Celestino: gli
eremi della Maiella tra paesaggio e spiritualità
Marco Ferrari, Università Iuav di Venezia
Luoghi del sacro e tragedie civili. Cappelle,
chiese e cimiteri di Glauco Gresleri e Silvano Varnier lungo da Valcellina, da
Erto e Casso fino a Vajont
Federica Morgia, Alberta Piselli, Sapienza Università di Roma
Luoghi sacri e paesaggi del ricordo. Nuovi
itinerari tra progetto e performance
Caterina Padoa Schioppa, Sapienza Università di Roma
Welcome Nowhere: il Burning Man Festival a
Black Rock City
Ettore Vadini, Università di Camerino
Meta Matera. Paradigmi di un destino
contemporaneo
Federica Visconti, Renato Capozzi, Università degli Studi di Napoli
Federico II
Folla e silenzio: da Venezia alla
valle del Rems
João Rocha, Universidade de Évora
L'Oasi di Sidi Harazem a Fez. Un'eredità
dell'architettura religiosa e turistica
Session Itineraries
Marina Tornatora, Università Mediterranea di Reggio Calabria
introduction
Francesca Schepis, Università Mediterranea di Reggio Calabria
moderator
Mauro Marzo, Università Iuav di Venezia, Sandro Grispan, University of Rwanda
Il sacro e il paesaggio. Il progetto di Le Corbusier per la Sainte-Baume
(1945-1959)
Gustavo Adolfo Carabajal, Universidad Nacional de Rosario
La ricerca della dimensione mistica
nel tema del Santuario Contemporaneo. Adeguamento del Santuario Ntra. Sra. Del
Rosario de San Nicolás-Argentina
Sara Cipolletti, Università di Camerino
La figura del recinto e i luoghi
sacri: il santuario di Macereto nel paesaggio agricolo lungo la via di
pellegrinaggio verso Loreto
Giuseppe Di Benedetto, Università degli Studi di Palermo
Itinerarium Rosaliae. Sulle tracce del
cammino eremitico di S. Rosalia tra architetture ipogee, paesaggi rupestri e
boschivi
Federico Di Cosmo, Davide Montanari, Politecnico di Milano
Scoprire ma non troppo. Il corto circuito degli itinerari sacri
nell’appennino tosco-emiliano
Fabrizio Foti, Simona Anzelmo, Università degli Studi di Catania
Promenades. Il sistema degli itinerari
religiosi della Magna Via Francigena siciliana come strumento di conoscenza
delle culture storiche del costruire. Un’esperienza di ricerca
Alessia Guaiani, Università di Camerino
Il cammino verso il Santuario di Loreto
(AN): da strada commerciale a percorso spirituale per i pellegrini
Fabio Guarrera, Università degli Studi di Palermo
Dispositivi dello sguardo e spazi di
preghiera: progetti per il completamento del Sacro Monte di Arona
Pasquale Mei, Università degli Studi di Palermo
La via Francigena, una infrastruttura
del patrimonio culturale europeo. Il caso studio della città di Piacenza
Claudia Pirina, Giovanni Comi, Università degli Studi di Udine
Le vie del sacro. Luoghi, memorie e
costruzione del paesaggio
Fabrizio Toppetti, Cristian Sammarco, Sapienza Università di Roma
Da Veio a San Pietro. Luoghi itinerari
progetto
Joaquín Lizasoain Urcola, Universidad de Alcalá de Henares
The Wall of
Arantzazu by Jorge Oteiza (1952-1969). A New Sculpture for a Contemporary
Pilgrim
exhibition
9 February 2023
Opening of the exhibition Notes on Calabria’s routes
Tour
11 February 2023
Day trip in the Stilaro Valley
The places of Tommaso Campanella