referente
corso di studi ad accesso programmato
61 posti per candidati comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia
5 posti per candidati non comunitari residenti all’estero
studiare
moda a Venezia
Iuav è oggi una delle più importanti realtà accademiche europee nella formazione dei designer e negli studi sulla moda. I corsi di laurea triennale e magistrale in Moda puntano all’eccellenza, formando designer in grado di tracciare una strada originale per la definizione di una scuola italiana di moda, inclusiva e aperta al confronto globale.
Numerose realtà produttive chiamano a collaborare studenti e laureandi Iuav, i loro lavori sono pubblicati su riviste specialistiche e ricevono numerose segnalazioni e premi.
Il corso di studi intreccia il carattere sperimentale con metodologie analitiche e progettuali, insieme a una particolare attenzione alla cultura materiale.
Si occupa di processi creativi e prodotti, creando un dialogo tra ricerca artistica e pratica del design. Integra il concetto di innovazione tecnologica, ampliandolo ai temi del corpo, identità e memoria nella cultura visiva e progettuale contemporanea. Il corso si riconosce nei sistemi produttivi, ideativi, industriali e di consumo dell’arte e della moda, con un interesse specifico al contesto del made in Italy.
il
corso di laurea
Il curriculum in Design della moda forma un designer in grado di ideare, progettare e realizzare una collezione di vestiti e accessori, utilizzando criticamente gli strumenti e i linguaggi della moda. I laboratori sono diretti da designer impegnati professionalmente nel settore della moda, scelti tra i più qualificati a livello nazionale e internazionale, affiancati da tecnici, artigiani e industrie che rendono il “sistema moda” italiano famoso nel mondo. La didattica integra insegnamenti laboratoriali con un’intensa programmazione di eventi: workshop, lecture, mostre, partecipazione a progetti editoriali e contest internazionali.
Il percorso è completato da un tirocinio in aziende e istituzioni convenzionate con l’università.
dopo la
laurea
I profili professionali che si definiscono a conclusione del curriculum Design della moda sono principalmente figure junior in uffici stile, nella produzione e nella direzione creativa di un marchio, accanto a fashion stylist e fashion curator.
insegnamenti
primo anno
Disegno e illustrazione per la moda
Storia della moda 1
Economia della cultura
Estetica per la moda
Laboratorio di design della moda 1
Laboratorio di modellistica
Materiali per le arti e il design della moda
Fondamenti di arte contemporanea
Fondamenti di informatica
secondo anno
Storia della moda 2
Concept design
Semiotica delle arti e dell'immagine
Cinema e arti contemporanee
Laboratorio di design del tessuto
Laboratorio di design della moda 2
Laboratorio di design della moda 3
Lingua inglese
terzo anno
Laboratorio di design della moda 4
Sociologia dei processi culturali
Tirocinio, tirocinio interno, tirocinio estero
Prova finale
attività
non inserite in uno specifico anno di corso
Teorie dell'architettura
Storia e teoria delle arti
Estetica per le arti
Gender studies
Storia del teatro
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Attività formative a scelta dello studente