referente
corso di studi ad accesso programmato
67 posti per candidati comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia
5 posti per candidati non comunitari residenti all’estero
studiare
Arti multimediali a Venezia
Per chi sceglie Arti multimediali, il luogo in cui si studia è particolarmente importante. L’Università Iuav di Venezia offre un metodo e un piano di studi unico in Italia nel campo delle arti visive, con un continuo intreccio di interazioni fra teoria e pratiche.
Chi sceglie questo indirizzo di studi entra in contatto con le tecniche mediatiche e i linguaggi della cultura visuale. E con l’aiuto di docenti e professionisti di alto livello è in grado di realizzare la sua prima opera personale.
Alla fine dei tre anni può iniziare a lavorare nel sistema dell’arte o dei media, nello spazio della comunicazione, oppure specializzarsi con la laurea magistrale: dove si coltiva iI talento dell’artista, ma anche la capacità organizzativa del curatore. Nel campo delle Arti visive, Iuav ha visto tra i suoi docenti, che si alternano a rotazione, i migliori teorici, docenti, professionisti e artisti di prestigio internazionale.
Sono attive collaborazioni con istituzioni quali La Biennale di Venezia, la Triennale di Torino, Palazzo Grassi, la Fondazione Spinola Banna, la Fondazione Bevilacqua La Masa, il Castello di Rivoli e con mostre d’arte internazionali come Documenta e Manifesta.
il corso di laurea
Il piano di studi in Arti multimediali del corso di laurea triennale in Design della moda e Arti multimediali offre una articolata preparazione di base per coloro che vogliono operare nel settore delle arti visive. Durante il percorso formativo si acquisiscono competenze teoriche e tecniche dei linguaggi espressivi delle arti visive, multimediali e del cinema.
Chi studia è messo in grado di intraprendere un’attività professionale di collaboratore nella produzione o nella organizzazione di attività artistiche e culturali o può scegliere di proseguire gli studi, frequentando corsi di laurea magistrale
o master in Italia o all’estero.
I corsi teorici forniscono gli strumenti per comprendere e valutare le produzioni dell’industria culturale contemporanea. I laboratori, tenuti da professionisti e da artisti affermati, italiani e stranieri, sollecitano alla realizzazione di opere personali o collettive, formando laureati capaci di mettere in relazione sapere e saper fare, sia in una dimensione individuale, sia come componenti di un gruppo di lavoro.
Ogni laboratorio dispone di spazi dedicati, oltre che di laboratori di appoggio (fotografico, multimediale e di modellistica) per la realizzazione dei progetti degli studenti.
dopo la laurea
Il laureato può intraprendere attività professionali in aziende, studi di progettazione, industrie creative, editoria specializzata, imprese manifatturiere nei settori della moda e delle arti, istituzioni pubbliche o private: per esempio musei, gallerie, centri di produzione video e multimediale, centri di documentazione e archivi.
insegnamenti
primo anno
Cinema e arti contemporanee
Illustrazione digitale
Laboratorio di arti visive 1
Laboratorio di arti visive 2
Semiotica delle arti e dell'immagine
Storia dell'arte contemporanea
Fondamenti di informatica
Estetica per le arti
Laboratorio video
Materiali per le arti e il design della moda
secondo anno
Laboratorio di arti visive 3
Laboratorio multimedia
Laboratorio di fotografia
Storia dell’arte moderna
Teorie e tecniche della comunicazione interpersonale
Lingua inglese
terzo anno
Laboratorio di arti visive 4
Sociologia dei processi culturali
Tirocinio, tirocinio interno, tirocinio estero
Prova finale
attività non inserite in uno specifico
anno di corso
Laboratorio di moda e performance
Storia del teatro
Disegno e illustrazione per la moda
Storia della moda 1
Storia della moda 2
Concept design
Gender studies
Attività formative a scelta dello studente
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro