referente
corso di studi ad accesso programmato
68 posti per candidati comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia
4 posti per candidati
non comunitari residenti all’estero
studiare
moda a Venezia
Iuav è oggi una delle più importanti realtà accademiche europee nella formazione dei designer e negli studi sulla moda. I corsi di laurea triennale e magistrale in Moda puntano all’eccellenza, formando designer in grado di tracciare una strada originale per la definizione di una scuola italiana di moda, inclusiva e aperta al confronto globale.
Numerose realtà produttive chiamano a collaborare studenti e laureandi Iuav, i loro lavori sono pubblicati su riviste specialistiche e ricevono numerose segnalazioni e premi.
Il corso di studi intreccia il carattere sperimentale con metodologie analitiche e progettuali, insieme a una particolare attenzione alla cultura materiale.
Si occupa di processi creativi e prodotti, creando un dialogo tra ricerca artistica e pratica del design. Integra il concetto di innovazione tecnologica, ampliandolo ai temi del corpo, identità e memoria nella cultura visiva e progettuale contemporanea. Il corso si riconosce nei sistemi produttivi, ideativi, industriali e di consumo dell’arte e della moda, con un interesse specifico al contesto del made in Italy.
il corso di laurea
Il curriculum in Comunicazione e nuovi media della moda si concentra sulle questioni connesse agli aspetti comunicativi, curatoriali e legati alla progettazione immateriale che definiscono le nuove forme della moda e della sua cultura visuale.
La didattica coniuga la dimensione laboratoriale e quella teorica, affrontando la comunicazione della moda in relazione con gli studi culturali e la cultura visuale, con attenzione all’image making e alla grafica, all’editoria cartacea e online, ai processi di data visualisation, al retail design fino alle pratiche connesse all’archivio nella direzione della conservazione, dell’immaginazione e della progettazione. Il percorso è completato da un tirocinio in aziende, studi di art direction, piattaforme editoriali e istituzioni culturali.
dopo la laurea
I profili professionali che si definiscono a conclusione del curriculum Comunicazione e nuovi media della moda sono figure junior connesse agli editor, agli stylist, ai multimedia content designer, ai retail/visual designer, accanto a progettisti e curatori di eventi.
insegnamenti
primo anno
Concept design
Illustrazione digitale
Materiali digitali per la moda e per le arti
Fondamenti di estetica
Laboratorio di grafica e image making
Laboratorio di digital and visual storytelling
Sociologia della comunicazione
Culture progettuali contemporanee
Gender studies
Teoria e pratiche dei new media
Fondamenti di informatica
Storia dell'arte contemporanea
secondo
anno
Introduzione alla curatela per la moda
e laboratorio di publishing
Forme e pratiche della cultura visuale
Laboratorio di data visualisation
Heritage e progetto della moda
Concetti e metodi della ricerca sociale
Semiotica della comunicazione
Display e visual merchandising
Lingua inglese
terzo
anno
Filosofia dell'informazione
Laboratorio di art direction
Prova finale
Tirocinio, tirocinio interno, tirocinio estero
attività
non inserite in uno specifico anno di corso
Storia della moda 1
Storia della comunicazione visiva
Copyright
Attività formative a scelta dello studente
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro