coordinatore
Laura
Badalucco
classe
L-4 Disegno industriale
corso di studi ad accesso programmato
58 posti per candidati comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia
2 posti per candidati non comunitari residenti all’estero
studiare design a Vicenza
Il corso di studi forma designer in grado di progettare prodotti e sistemi di prodotti per le imprese in una fase, come l’attuale, di profondi e rapidi mutamenti culturali, tecnologici e di mercato.
Il corso di Design a Vicenza affronta, infatti, alcune questioni sostanziali per il futuro della produzione e dei consumi come la sostenibilità, la digitalizzazione e il design per l’economia circolare, prestando attenzione alle nuove metodologie di progettazione dei prodotti e all’applicazione di tecnologie emergenti.
In forte connessione con il sistema economico-produttivo del territorio e con gli altri corsi di studio universitari presenti a Vicenza, il corso di studi si propone così di rispondere alla richiesta di formazione di personale qualificato per entrare nel sistema delle imprese e delle istituzioni, riprendendo in chiave contemporanea gli aspetti che sono stati in passato gli elementi responsabili del successo del modello del design italiano.
il corso di laurea triennale in design a
Vicenza
Il corso di laurea in Design offre a Vicenza una formazione multidisciplinare sul product design basata su una pluralità di insegnamenti nelle aree del progetto, della rappresentazione, umanistiche, scientifiche, tecnologiche e socio-economiche. La soddisfazione dei bisogni degli utenti dei prodotti e pertanto gli aspetti ergonomici, di usabilità e la progettazione delle interfacce bidimensionali, tridimensionali, digitali e analogiche rivestono un ruolo centrale nel percorso formativo-progettuale.
Le attività didattiche combinano laboratori di progetto e lezioni teoriche, workshop con le aziende, seminari e iniziative culturali. Nei corsi, laboratori e workshop vengono svolte esperienze applicative che sono affidate anche a professionisti tra i più qualificati a livello nazionale e internazionale. Nel terzo anno è previsto un periodo di tirocinio nel quale è possibile applicare le competenze necessarie per affrontare i processi di progettazione all’interno di un team di lavoro.
dopo la laurea
Avendo acquisito nel corso triennale le conoscenze progettuali e pratico-applicative e le competenze metodologiche e critiche, i laureati possono proseguire gli studi in un corso di laurea magistrale.
Per chi intende rivolgersi, invece, al mondo del lavoro, il corso di laurea apre molteplici scelte di inserimento in ruoli particolarmente orientati alla progettazione di prodotti o di prodotti/servizi sia presso aziende e istituzioni, uffici tecnici e di ricerca e sviluppo, imprese manifatturiere, sia in studi professionali di progettazione e di consulenza operanti nel settore del design di prodotti, sistemi e servizi.
Le attività didattiche forniscono le conoscenze e le competenze necessarie per gestire in team o in modo autonomo un processo di progettazione: dalla conoscenza delle diverse fasi dei processi industriali allo sviluppo e alla produzione di un prodotto o di un prodotto/servizio su larga scala, permettendo ai laureati di relazionarsi con i diversi settori produttivi e di gestire le potenzialità progettuali alla ricerca di nuove soluzioni.
insegnamenti
primo anno
Laboratorio di basic design: geometrie e modelli
Laboratorio di basic design: metodi e strumenti
Laboratorio di design del prodotto
Materiali e processi per il design
Storia del design e della tecnica
Workshop 1*
secondo anno
Approfondimento tematico per il design
Estetica e design
Fondamenti di informatica
Laboratorio di design e sostenibilità A
Laboratorio di design e tecnologie A
Laboratorio di graphic design per il prodotto
Laboratorio di rappresentazione digitale
Modelli di business e management
Workshop 2*
Workshop 3*
terzo anno
Geografia dei trasporti e della logistica
Inglese
Laboratorio di design e sostenibilità B
Laboratorio di design e tecnologie B
Laboratorio di packaging design
Seminari ricerca, scrittura e metodi
Tirocinio
Prova finale
attività non inserite in uno specifico
anno di corso
Botanica e innovazione
Complessità e decisioni
Cultura materiale, innovazione e società
Attività formative a scelta dello studente
In ogni anno di corso è possibile acquisire altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro
* Intensa esperienza progettuale, di
sperimentazione o seminariale in collaborazione con imprese o istituzioni.