coordinatore
classe
L-17 Scienze dell’architettura
corso di studi ad accesso programmato
410 posti per candidati comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia
10 posti per candidati non comunitari residenti all’estero
perché Iuav
Iuav è un’università speciale.
L’unica, in Italia, a offrire una formazione completa nelle discipline
del progetto: architettura, design, urbanistica, arti visive, teatro, moda.
I laboratori sono condotti da docenti tra i più qualificati nelle rispettive
discipline e da professionisti di successo provenienti da tutto il mondo.
Iuav promuove esperienze di studio e tirocinio in Italia e all’estero, favorisce il confronto con studenti stranieri, anticipa i temi legati alle nuove professioni fornendo competenze in linea con lo scenario globale.
Un’università riconosciuta in tutto il mondo e collocata a Venezia, città unica per atmosfera, stile di vita, proposte culturali.
studiare Architettura
Architettura a Venezia è la scuola del progetto. Venezia è il teatro in cui sviluppare un’esperienza di studi unica, cogliendo inesauribili spunti per il proprio lavoro futuro. Una lunga tradizione lega
Venezia alla sua scuola di Architettura. Una tradizione di maestri che, da Carlo Scarpa a Aldo Rossi, vi hanno insegnato e hanno riconosciuto in questa città il potere di trasmettere l’aspirazione alla bellezza.
Architettura a Venezia è una scuola che interpreta i bisogni di un mondo della professione in profonda evoluzione: trasmette l’idea che progettare significa essere in grado di leggere i luoghi, conoscerne la storia, coordinare competenze disciplinari diverse.
il corso di laurea
Tratto caratteristico del corso di laurea in Architettura è il continuo confronto
tra teoria e pratica, tra sapere e saper fare, che consente allo studente
una costante verifica dell’apprendimento.
Il laboratorio d’anno è il luogo della sperimentazione pratica e della verifica concreta delle conoscenze acquisite e delle relazioni interdisciplinari per la definizione di un progetto di architettura.
Il corso di laurea in Architettura, infatti, presenta un obiettivo duplice: trasmettere allo studente le conoscenze culturali, metodologiche e tecniche che gli permettano, alla fine del triennio, di operare professionalmente con competenza e autonomia, e offrire le basi formative per proseguire gli studi nel corso di laurea magistrale.
In quest’ottica, i workshop e i corsi monodisciplinari contribuiscono a costruire un percorso formativo particolarmente ricco e articolato, che favorisce la maturazione di capacità sia critiche che pratico-operative.
Il primo anno di corso individua e fornisce gli orizzonti culturali e i linguaggi di base; il secondo anno è invece dedicato alle tecniche costruttive e di controllo ambientale, mentre il terzo anno è rivolto alla caratterizzazione del progetto urbano contemporaneo.
W.A.Ve. Workshop di Architettura a Venezia
L’Università Iuav di Venezia offre agli studenti di architettura un’esperienza di straordinaria efficacia che non ha uguali nel mondo della formazione universitaria: i Workshop di Architettura a Venezia W.A.Ve.
Ogni estate tutti gli studenti di architettura sono coinvolti in tre settimane di progettazione intensiva sotto la guida di trenta architetti e professionisti di fama internazionale.
Hanno così la possibilità di mettersi in gioco tramite un’esperienza formativa learning by doing grazie a uno stimolante contesto internazionale. W.A.Ve. è un grande atelier della creatività che si conclude con una mostra collettiva, aperta alla città, degli elaborati e con la premiazione dei migliori progetti valutati da una giuria internazionale.
dopo la laurea
Il corso di laurea triennale prepara alla professione di architetto junior (iscritto all’Albo professionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori/sezione B) che:
1. collabora alle attività di progettazione, direzione dei lavori, stima e collaudo di opere edilizie, comprese le opere pubbliche;
2. progetta e dirige i lavori, effettua vigilanza, misura, contabilità, liquidazione, relative a costruzioni civili semplici, con metodologie standardizzate e rilievi diretti o strumentali sull’edilizia attuale e/o storica.
Il profilo professionale dei laureati può
qualificarsi ulteriormente attraverso la frequenza a master di primo livello e
corsi professionalizzanti o altri percorsi formativi.
insegnamenti
primo
anno
Storia dell'architettura 1
Elementi costruttivi
Fondamenti di urbanistica
Avviamento all'analisi matematica e geometria (ofa)
Teorie e metodi del disegno di architettura
Laboratorio d'anno 1
Workshop intensivo di progettazione 1-2
secondo
anno
Laboratorio di città e territorio
Meccanica strutturale
Storia dell'architettura 2
Teorie e tecniche del controllo ambientale
Laboratorio d'anno 2
Workshop intensivo di progettazione 1-2
terzo
anno
Laboratorio di restauro e rilievo e modellazione digitale
Storia dell'architettura 3
Workshop intensivo di progettazione 3
Laboratorio d'anno 3
Prova finale
attività non inserite in uno specifico
anno di corso
Acquisizione e trattamento delle immagini digitali: applicazioni di fotogrammetria
Inglese
Venezia architettura e città tra 400 e 500
Storia della rappresentazione fotografica dell'architettura
Dialogo tra le arti. architettura, pittura e letteratura
nella formazione e nell'opera di Le Corbusier
Tirocinio, tirocinio interno, tirocinio estero
Attività formative a scelta dello studente
Geomateriali dell'architettura storica
Geologia applicata
Architettura del paesaggio
Diritto amministrativo
Elementi di progettazione strutturale
in aree a rischio sismico
Fondamenti di restauro
Tecnica ed economia dei trasporti
Teorie del progetto
Venetia. Archeologia e memoria dell'antico nel territorio veneto e nella laguna di Venezia