coordinatore
classe
LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
corso di studi ad accesso:
> Urbanistica e pianificazione per la transizione: accesso libero per i candidati europei
> MS in Urban planning for transition: open admission for EU and EU-equated applicants and 30
places for non-EU applicants residing abroad
curriculum MS in Urban planning for
transition >>
curriculum Urbanistica e pianificazione per
la transizione >>
studiare urbanistica e pianificazione
La prima scuola di urbanistica in Italia č nata all’Universitą Iuav di Venezia esattamente cinquant’anni fa. La pianificazione e l’urbanistica si occupano di questioni che sono parte della nostra vita: ai temi consolidati della qualitą urbana, ambientale, territoriale e paesaggistica, oggi si associano quelli del rapporto locale-globale, delle interazioni tra societą e cittą, dell’inclusione sociale, dell’innovazione urbana, dei cambiamenti climatici, della decarbonizzazione, della gestione degli eventi estremi e della riduzione dei rischi nelle cittą anche a seguito delle pandemie, del metabolismo urbano, anche con l’impiego delle pił avanzante tecnologie offerte dalla GIScience, per progettare le cittą del domani in uno scenario globale di profondo e rapido mutamento.
I corsi di laurea in Pianificazione e Urbanistica a Venezia rappresentano un’esperienza di alta formazione, per inserirsi in un mondo del lavoro che richiede sempre pił saperi specialistici per progettare e pianificare le trasformazioni delle cittą e del territorio soprattutto in una prospettiva di transizione ecologica: da quest’anno anche con il nuovo MS Urban planning for transition, interamente in lingua inglese
dopo la laurea
La laurea magistrale permette di sostenere l’esame di stato per la sezione A dell’ordine professionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e svolgere le professioni di Urbanista/Pianificatore Territoriale/Urban Planner in Italia e in Europa.
Una figura professionale in grado di operare in un’epoca di transizione, in grado di assumere ruoli chiave di progettazione, coordinamento, consulenza, nelle attivitą di pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica, ed ambientale, nel disegno delle trasformazioni urbane e territoriali, anche con capacitą avanzate di interfacciarsi con altre figure tecniche, chiamate ad intervenire nell’ambiente costruito e nell’ambiente naturale; una figura professionale in grado di interagire con una committenza pubblica e privata, con interlocutori esperti e cittadini comuni, rispondendo alle grandi sfide globali a cui sono chiamati i diversi territori e le rispettive comunitą locali.
Sono numerosi i profili nei quali trovare collocazione professionale. Tra questi: progettista di piani urbanistici, territoriali e paesaggistici, progettista e coordinatore di piani settoriali e sperimentali (piani per lo sviluppo locale, piani ambientali, piani comunali delle acque, piani energetici, piani per la protezione civile e per l’emergenza, piani d’azione locale per l’energia sostenibile, piani di adattamento al cambiamento climatico, piani per lo spazio marittimo), progettista di piani strategici, progettista di politiche pubbliche, consulente per l’analisi urbanistica e territoriale, esperto di processi valutativi per piani e progetti, tecnico senior progettista di sistemi informativi territoriali, nell’informazione spaziale e nella GIScience.
La forte internazionalizzazione del corso di studi garantisce una solida preparazione per lavorare anche all’estero e presso organizzazioni internazionali.