prodotti sostenibili e circular design
corso di perfezionamento
edizione 2022-2023
responsabile scientifico Laura
Badalucco
sede Università Iuav di Venezia
durata 120 ore
(4 mesi)
inizio/fine da marzo 2023 a luglio 2023
posti disponibili min. 8 | max. 25
tasse iscrizione al concorso € 50,00
tasse immatricolazione € 1.900,00 + imposta di bollo assolta in modo virtuale
scadenza domande ammissione 16 gennaio 2023 ore 12:00
obiettivi
Il Nuovo Piano d’azione per l’Economia Circolare
della Commissione Europea (2020), elemento chiave del Green Deal Europeo
presentato a dicembre 2019, fissa una tabella di marcia precisa per il
raggiungimento in Europa di un'economia circolare competitiva climaticamente
neutra, in cui la crescita economica sia dissociata dall'uso delle risorse.
Nel Piano viene data centralità alla realizzazione di prodotti
sostenibili in modo da ridurre l’impronta dei consumi e raddoppiare la
percentuale di utilizzo dei materiali circolari nell’arco di un decennio.
Le possibilità di soluzioni offerte dalla transizione verso
un’economia non più lineare bensì circolare - nella quale viene rivisto
il rapporto tra consumo delle risorse e valore economico dei prodotti e servizi
- richiedono oggi una profonda riflessione e conoscenza in quanto affidano al
design un ruolo centrale non riferito solo alla progettazione dei singoli
sistemi di prodotti, ma alla costruzione di nuovi modelli di business, alla
identificazione di nuovi prodotti/servizi o al recupero - in chiave rinnovata -
di modalità di produzione e consumo da tempo non praticate.
Il corso di perfezionamento ha l’obiettivo di:
- offrire un’attività formativa per l’approfondimento di
queste tematiche e per la loro applicazione concreta all’interno dei
processi di progettazione dei prodotti e dei servizi ad essi collegati;
- studiare le varie strategie che l’Economia Circolare offre alle
filiere economico-produttive: dall'ottimizzazione nell’uso delle risorse
alla simbiosi industriale, dall’upcycling alla life
extension, dalla sharing economy
al pay per use, dalla manutenibilità alla rimanifatturazione;
- partendo dalle competenze proprie della progettazione, dai
contemporanei sistemi di organizzazione e condivisione delle informazioni,
perfezionare la formazione dei designer e di chi a diverso titolo interviene
nella progettazione dei prodotti, offrendo un nuovo approccio metodologico e
organizzato alla circolarità dei prodotti.
profili funzionali e sbocchi
occupazionali nel settore professionale di riferimento
Il corso intende formare una figura
specializzata nel design per l’Economia Circolare, capace di intervenire
in quei processi di trasformazione necessari per portare le aziende
manifatturiere a divenire Circular
Industries.
Il professionista che si formerà
approfondirà la conoscenza sia della progettazione dei prodotti e servizi che
abbiano caratteristiche di circolarità, sia della selezione/valutazione dei
prodotti sostenibili in ambito di green
procurement e management.
Le specifiche competenze acquisite sono
d’interesse crescente per gli uffici tecnici delle aziende manifatturiere,
per gli studi e agenzie di design, per gli uffici acquisti e marketing di
società private o enti pubblici nei quali siano attive o si vogliano attivare
procedure di green procurement e
nuovi servizi.
contatti
Per i contenuti didattici: Laura Badalucco
Per quesiti amministrativi (ammissione, tasse, immatricolazione, etc.): contatti
