Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

Cambiamenti climatici e beni culturali

 

Gli effetti dei cambiamenti climatici e i beni culturali.

 

ciclo di incontri

 

6 aprile > 25 maggio 2022

Badoer, aula Tafuri

 

organizzato da Dipartimento di Culture del progetto

 

modera Francesco Trovò

interverranno alla presentazione degli incontri Katia Basili, Paolo Faccio, Maura Manzelle, Andrea Rumor, Enrico Vettore, Elisabetta Zendri

 

scarica la locandina >>

 

informazioni: francesco.trovo@iuav.it

 

 

programma

 

Il ciclo di incontri, previsto dal 6 aprile al 25 maggio e  coordinato dall’arch. Francesco Trovò, Ricercatore Iuav di restauro, si propone di trattare lo stato dell’arte dei principi e degli obiettivi legati al contrasto degli effetti dei cambiamenti climatici sui beni culturali. 

Il programma si articola in 7 incontri, che stanno illustrati nella giornata introduttiva, in forma di seminario pubblico, in cui è prevista la presenza di esperti di diverso ambito professionale per discutere di come gli effetti dei cambiamenti climatici possano incidere sulla conservazione, sui relativi principi operativi e sulla sostenibilità nel restauro.  

Durante tutti gli incontri saranno invitati diversi ospiti, provenienti da diverse realtà professionali. 

L’argomento, di portata molto vasta, verrà dapprima presentato facendo conoscere la serie di norme, regolamenti, documenti di programma, che a livello europeo definiscono lo scenario culturale entro cui muoversi, compreso nel  Green Deal europeo, da intendere come presupposto per la messa a terra di misure concrete.

A livello italiano saranno trattati argomenti relativi al Piano di Adattamento Climatico e alle misure relative del PNRR, con un approfondimento finale sui bonus fiscali applicati ai beni culturali.

Una giornata sarà dedicata al tema dei serramenti dell’edilizia storica e a quello degli intonaci, cercando di comprendere, supportati dalla presenza di artigiani e tecnici esterni, se e in che modo la conservazione delle componenti esterne si possa coniugare anche con il miglioramento delle prestazioni energetiche.

Il tema dell’efficientamento dell’edilizia storica è un tema centrale nel contesto trattato, e ad esso verrà trattata una giornata in cui, oltre a dare conto di buone pratiche, saranno affrontati nel dettaglio i documenti programmatici elaborati dal Ministero della Cultura (progetto ATTES 2012 e Linee Guida 2015) che possono fornire supporto alle attività di progettazione del restauro e nonché orientare l’opinione degli Enti di Tutela.

Saranno trattati, necessariamente in cenni, temi relativi agli effetti dei cambiamenti climatici sul comportamento dei materiali e delle superfici, sulla stima del fabbisogno energetico e sugli impianti per l’edilizia storica.

Infine gli ultimi due incontri saranno in forma di seminario pubblico finalizzati a trattare due tematiche particolarmente attuali come quella relativa ai CAM (criteri ambientali minimi) in relazione agli appalti pubblici di restauro e quella relativa ai protocolli energetico-ambientali relativi alle certificazioni Green Building.

 Il programma definitivo sarà tempestivamente aggiornato nella presente scheda, e comunicato il giorno 6 aprile 2022 durante la giornata introduttiva del corso.

Al fine di acquisire i crediti previsti si richiede la partecipazione agli incontri, salvo assenze motivate, e lo svolgimento di una verifica dell'apprendimento che sarà concordata con gli studenti.

 

 

rivolto a

 

Studenti Iuav regolarmente iscritti per l’anno accademico 2021/2022 ai corsi di laurea:

> Triennale e Magistrale di Architettura

> Magistrale Urbanistica e pianificazione del territorio, indirizzo Urbanistica e Pianificazione per la Transizione

 

Sono previsti 4 crediti formativi universitari per triennale e magistrale di Architettura, magistrale di Urbanistica e Pianificazione del territorio, indirizzo Urbanistica e Pianificazione per la transizione.

 

 

calendario

 

6 aprile 2022

Presentazione ciclo di incontri

Badoer, aula Tafuri

ore 15 > 17
intervengono Katia Basili, Paolo Faccio, Maura Manzelle, Andrea Rumor, Francesco Trovò, Enrico Vettore, Elisabetta Zendri

 

20 aprile 2022

Dagli obiettivi europei alle misure dei bonus fiscali. Quale ruolo per l’edilizia storica?

Badoer, aula Tafuri

ore 9 > 16

intervengono Antonio Girello, Guglielmo Marchetto

 

27 aprile 2022

L’innovazione della tradizione. Vecchie conoscenze, nuovi requisiti

Terese, aula B

ore 9 > 18

intervengono Damiano Nardin, Andrea Ferialdi, Alessandro Sammartini

 

4 maggio 2022

Efficientamento energetico dell’edilizia storica. Criteri e buone pratiche

Terese, aula A

ore 9 > 16

interviene Irina Baldescu

 

10 maggio 2022

Uso e riuso. Migliorare vs adeguare le prestazioni del patrimonio costruito storico

Terese, aula B

ore 9

 

Uso e riuso degli edifici di culto. Il caso delle chiese di Venezia

Terese, aula B

ore 14 > 16

intervengono Sara Marini, Micol Roversi Monaco

 

18 maggio 2022

I criteri ambientali minimi e gli affidamenti dei beni culturali

Badoer, aula Tafuri

ore 9 > 13

intervengono Bruna Rubichi, Ilenia De Vece, Giovanna Mandara Invitalia, Iris Visintin GBC Italia

locandina >>

 

25 maggio 2022

I protocolli energetico ambientali per l’edilizia storica

Badoer, aula Tafuri

ore 9 > 13

intervengono Piercarlo Romagnoni, Marco Mari, Claudio Rebeschini

locandina >>