Fashion response-ability
transnational dialogues and local impact
Living Labs del progetto di ricerca transnazionale FABBRICrafter
2 dicembre 2021
Cotonificio, aula gradoni
ore 9.30
> 13
2 dicembre 2021
Magazzino 6, room 0.5 – 0.7
Museo di Palazzo Mocenigo
ore 14
> 18
3 dicembre 2021
Magazzino 6, room 0.5 – 0.7
Grafiche Veneziane
ore 9 >
18
organizzato da Dipartimento di Culture del progetto, POR
Veneto FSE 2014-2020
a cura
di Alessandra
Vaccari
Ingresso libero, prenotazione obbligatoria: fashionfuturing@iuav.it
Per le attività in presenza è necessario esibire il Green Pass
Free admission, reservation required: fashionfuturing@iuav.it
COVID-19 certificate is required for in-person activities
info: avaccari@iuav.it
abstract
I Living Labs Fashion Response Ability sono l’atto finale del progetto di ricerca FABBRICrafter e offrono l’occasione per condividere i suoi risultati, dando una nuova opportunità di sperimentazione.
FABBRICrafter ha indagato i biomateriali, le
pratiche di riciclo e l’artigianato del futuro, attivando un laboratorio
diffuso di sperimentazione dell’abito, della calzatura e degli accessori
con l’obiettivo di contribuire alla sostenibilità ambientale e sociale
della moda.
Le attività in programma partono dall’idea che la moda può essere un agente positivo di cambiamento e offrono una opportunità per riflettere sulle pratiche responsabili nella ricerca e nella formazione. I Living Labs chiamano in dialogo pubblico e privato, coinvolgendo ricercatori, studenti, crafters, esperti di sostenibilità e imprese. Innovatori a livello locale e internazionale sono chiamati a contribuire al dibattito sul futuro della moda.
I Living Labs (LL) iniziano con un'esplorazione di approcci didattici radicali, di nuove geografie, comunità e soggettività e delle loro autorappresentazioni attraverso i media digitali. Le attività sono strutturate in tre percorsi: LL1 è condotto da Clizia Moradei e sperimenta il design della scarpa, i biomateriali e la comunicazione della moda sostenibile; LL2 è condotto da Débora Russi Frasquete e lavora con pratiche di progettazione circolare e co-design nella pelletteria; LL3 è condotto da Veronica Spano e si concentra sugli approcci di tessitura a mano e zero rifiuti.
The Living Labs constitute the final act of the
annual research project FABBRICrafter and offer an occasion to share the
project’s results and an opportunity to experiment. FABBRICrafter has
investigated the biomaterials, recycling practices, and craftsmanship of the future,
translating into a wide-ranging workshop on clothing, footwear, and accessories
aimed at contributing towards environmental and social sustainability in fashion.
The activity programme stems from the idea
that fashion can act as a positive agent of change and offer an opportunity to
reflect on responsible practices in research and education. The Living Labs
promote a public-private dialogue involving researchers, students, crafters,
sustainability experts, and businesses. Local and international innovators have
been called upon to contribute to the debate on the future of fashion.
The Living Labs (LL) begin with an exploration
of radical didactic approaches, of new geographies, communities, and
subjectivities, and of their self-representations across digital media. The
activities are structured across three courses: LL1 experiments with shoe design,
biomaterials, and sustainable fashion communication; LL2 works with circular
design practices and co-design in leather goods; LL3 focuses on hand-weaving
and zero-waste approaches.
crediti formativi universitari
Su richiesta dello studente esplicitata al momento dell'iscrizione l’attività riconosce 2 cfu in tipologia D o F per il corso di laurea magistrale di Arti visive e moda in entrambi i curricula.
Upon the request
explicitly made at the time of registration, 2 cfu type D or F can be
recognised to students of the master's degree in Visual Arts and Fashion - both
curricula.