Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

Alchimia. Tra spazio e tempo

 

 

mostra

 

opere degli studenti del corso di laurea magistrale in arti visive e moda, curriculum arti visive

 

15 > 19 maggio 2017

Ca’ Tron, piano nobile

Santa Croce 1957, Venezia

 

inaugurazione

15 maggio 2017

ore 17.30 > 19.30

 

a cura di

Pietro Consolandi

Valentina Granello

Margherita Moro

 

iniziativa organizzata con il contributo del Senato degli studenti Iuav

 

evento Facebook >>

 

 

 

 

Esposte le opere degli studenti del corso di laurea magistrale in arti visive e moda, curriculum arti visive, dell’Università Iuav di Venezia:

Herlander Alves, Giulia Angeloni, Elisa Businaro, Pietro Consolandi, Francesca Della Seta, Amy Ferullo, Sabrina Losenno, Valentina Granello, Clara Machado, Andria Nicolaou, Luna Pittau, Ionut Popa, Simone Rossi, Teresa Satta e Matteo Savini.

 

La mostra nasce come prolungamento del laboratorio di arti visive del corso di laurea magistrale, tenuto da Antoni Muntadas insieme all’assistente Alessandra Messali.

 

L’esposizione, che inaugura lunedì 15 maggio alle ore 17.30, ha origine grazie all’impegno di alcuni studenti motivati e desiderosi di presentare le opere alla collettività.

Attraverso un processo di lavoro, scandito da un ritmo serrato, hanno avuto origine le opere: grazie al dialogo ed alla cooperazione tra gli studenti, maturando nel tempo, sino alla realizzazione finale. Durante il laboratorio gli artisti hanno utilizzato gli strumenti appresi per modellare il materiale grezzo rappresentato dalla loro prima intuizione, all’interno di un contesto di confronto, scambio e riflessione collettiva. Un calderone in cui ogni artista ha versato i propri ingredienti, permettendo agli altri di arricchirsi in maniera corale.

 

Le opere sono testimonianza del vissuto di ogni artista, ma al tempo stesso della presenza nel territorio veneziano, di giovani che si muovono, studiano e viaggiano, per poter sviluppare la propria sensibilità e produrre arte contemporanea. Ogni artista in questo senso ha infuso nell'opera un aspetto importante della propria esperienza, usando il processo “alchemico” della produzione artistica: da un lato arricchendosi grazie agli stimoli esterni, veneziani e non solo, dall'altro restituendo parte di questa ricchezza alla città e alla sua scena artistica spontanea.

 

Lo stesso spazio rinascimentale che accoglie le opere – l'arioso e decorato piano nobile di Ca' Tron, così distante dal contemporaneo assioma del white cube – è simbolico proprio di questa continuità del pensiero artistico, sempre presente a Venezia, in cui la cornice storica della città accoglie nuovi stimoli e pensieri contemporanei, che arrivano da tutto il mondo per viverla.

 

 

informazioni

Valentina Granello

valentina.granello@gmail.com