rettore
Benno
Albrecht professore ordinario di composizione architettonica e urbana al Dipartimento di Culture del progetto |
|
foto di
Francesco Barasciutti, 2021
Benno Albrecht è rettore
dell’Università Iuav di Venezia per il periodo 2021-2027.
Si è laureato allo Iuav con Vittorio de Feo e ha poi lavorato con
Vittorio Gregotti e Leonardo Benevolo. Ha avuto una carriera professionale
segnata da una intensa attività culminata in premi di architettura, per le
opere e per i progetti realizzati, e ha vinto e ricevuto premi in concorsi di
progettazione nazionali e internazionali.
Ha collaborato alla redazione di numerosi piani regolatori, tra cui
quello vigente di Venezia.
Ha tenuto conferenze e insegnato in università e centri di ricerca in
Europa, Asia, Africa e Americhe. Ha curato importanti mostre alla Triennale di Milano, esportate anche all’estero, e le sue
opere sono state esposte in Italia e all’estero.
All’Università Iuav è professore ordinario di composizione
architettonica e urbana.
Ha fondato e diretto la laurea magistrale di architettura per la
sostenibilità, primo insegnamento dedicato alla
sostenibilità in Italia e tra i primi in Europa.
Ha partecipato al primo W.A.Ve., Workshop di
Architettura a Venezia, e inaugurato quella felice stagione, riformato i Master
e la Scuola di Dottorato e inventato, assieme ad Alberto Ferlenga, il format di
Iuav Abroad, la rete di Alumni Iuav, accademici e professionisti,
che insegnano e lavorano all’estero.
È stato Direttore della Scuola di Dottorato e co-direttore di EPIC Earth
and Polis Research Center, centro internazionale EPiC
sulle città resilienti e sulla ricostruzione.
È stato il Principal Investigator di progetti di ricerca per
diverse organizzazioni internazionali: World Bank - Banca
Mondiale per la Ricostruzione, UN ESCWA - Commissione
economica e sociale per l'Asia occidentale, UNDP -
Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo. Le sue principali aree di
progetto e ricerca sono la sostenibilità e il patrimonio urbano. Dopo la guerra in Siria, ha condotto
ricerche multidisciplinari sulla ricostruzione urbana e sociale nei paesi
dell’Africa settentrionale e del Medio Oriente.
Ha elaborato diversi prodotti di ricerca, circa 260, e tra questi è da
ricordare i 27 libretti del cofanetto di W.A.Ve. Syria the Making of the
Future - From Urbicide to the Architecture of the City (2017), che hanno
stabilito un nuovo format all’Università Iuav, Conservare il Futuro
(2012, attualmente in corso di traduzione in spagnolo), libro che raccoglie
studi e pensieri sull’idea di sostenibilità e di eredità
trans-generazionale, e poi Le Origini dell’Architettura (2002,
tradotto in portoghese), libro scritto con Leonardo Benevolo, amico e
professore Iuav.