english
Iuav partecipa alla 18. Mostra Internazionale di Architettura
–
La Biennale di Venezia – The
Laboratory of the Future
La 18. Mostra Internazionale di Architettura si
terrà da sabato 20 maggio a domenica 26 novembre 2023 e sarà curata dall'architetta,
docente di architettura e scrittrice Lesley Lokko, che ha commentato:
“Noi architetti abbiamo un’occasione
unica per proporre idee ambiziose e creative che ci aiutino a immaginare un più
equo e ottimistico futuro in comune”.
Lesley Lokko nel 2020 ha fondato ad Accra, in
Ghana, l'African Futures Institute, scuola di specializzazione in architettura
e piattaforma di eventi pubblici. Nel 2015 aveva fondato la Graduate School of
Architecture a Johannesburg. Ha insegnato negli Stati Uniti, in Europa, in
Australia e in Africa. Ha ricevuto numerosi premi per il suo contributo
all’insegnamento dell’architettura.
conferenze
NiLab Projects. Nile as Laboratory
conferenza
internazionale
presentazione dei progetti elaborati per il Padiglione dell'Egitto a La Biennale di Venezia e attualmente in esposizione
evento promosso dal cluster Iuav Cultland – Cultural Landscapes
17 luglio 2023 ore 9.30
Venezia, Badoer, aula Tafuri
locandina >>
programma >>
eventi collaterali
Venetie MML. La grande
veduta, il lavoro raccontato
Padiglione Venezia
inaugurazione:
19 maggio 2023, ore 18
curatela
Collettivo
Venezia: Benno Albrecht, Guido Morpurgo, Roberto Beraldo, Alessandro Pedron
partner istituzionali
Fondazione
Musei Civici Venezia, Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC
Venezia, Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, Ordine degli architetti PPC
Venezia, Università Iuav di Venezia, Università Ca’ Foscari di Venezai,
VE.LA spa, Venis spa
Climate Wunderkammer
Una raccolta di narrazioni del cambiamento
climatico dal nostro pianeta
18
maggio – 26 novembre 2023
Palazzo
Badoer, San Polo 2468
inaugurazione:
18 maggio 2023, ore 14
istituzioni organizzatrici
RWTH Aachen University, Politecnico di Milano,
Università Iuav di Venezia, Delft University of Technology, Chalmers University
of Technology, Alexandria University, German Jordanian University, University
of Pretoria, Singapore University of Technology and Design e International
Union of Architects.
curatori
Christa
Reicher e Ceren Sezer (RWTH), Eugenio Morello (PoliMi) e Francesco Musco (Iuav
Cities Under Climate Threat. Venice –
Philadelphia
18
maggio – 26 novembre 2023
Palazzo
Badoer, San Polo 2468
inaugurazione:
18 maggio 2023, ore 14
istituzioni organizzatrici
Thomas
Jefferson University, Institute for Smart and Healthy Cities, Università Iuav di
Venezia – Dipartimento di Culture del Progetto
curatori
Edgar
Stach (Thomas Jefferson University), Carlo Federico dall’Omo (Iuav)
Radical
yet possible future space solutions
conferenza
e workshop
25
maggio 2023
Ca’
Tron, Santa Croce 1957
26
maggio 2023
aula
magna Tolentini, Santa Croce 191
istituzione organizzatrice
New European Bauhaus, Joint Research Centre of
the European Commission
curatori
Wael Al Awar, Francesca Bria, John Schellnhuber
You will
find your people here
performance
and panel discussion
30
settembre 2023
Teatro
Piccolo Arsenale, Campo de la Tana 2161, Venezia
istituzione
organizzatrice
workshop
Maintenance 1:1
workshop internazionali
maggio
> novembre 2023
Attività del Padiglione Germania che partecipa alla Biennale con il progetto “Open for Maintenance / Wegen Umbau geöffnet/Aperto per manutenzione”.
Curatori: АrсhDаilу ARCH+ e Summacumfemmer Büro Juliane Greb.
Il Padiglione pone in risalto il motto della Biennale 2023, “Il Laboratorio del Futuro”, e lo mette in pratica esplorando temi come riparazione, manutenzione e cura, nonché nuove alleanze e forme di solidarietà nella pratica architettonica.
In accordo con associazioni veneziane e realtà attive in città a vocazione sociale, il Padiglione ha chiamato a raccolta una serie di università (tedesche per la maggior parte, ma anche austriache, belga e olandesi, oltre l’Università Iuav di Venezia) per lavorare con i propri studenti a piccole azioni di manutenzione a scala reale (maintenance 1:1).
coordinamento di Maintenance 1:1: Anne Femmer, Juliane Greb
https://archplus.net/de/open-for-maintenance
coordinamento Iuav: Esther Giani
attività dell’unità di ricerca Tedea – Teorie dell’Architettura
opening
Coastal Imaginaries
The
Danish Pavilion, Giardini di Castello, Venezia
19
maggio 2023
official
opening h. 13.15
The laboratory of the future,
inhabiting the sea and space
Arca International and Jacques Rougerie – Académie des beaux-arts
Foundation
Circolo degli ufficiali della Marina Militare
Castello 2168, Venezia
18
maggio 2023 ore 17.30
programma
>>