Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

Ricerca | questioni

 

 

Una ricerca competitiva e di frontiera

 

1. Come raccordare l’agenda della ricerca di Iuav con le agende della ricerca europea, nazionale e regionale?

2.  La competizione tra pari nella ricerca è ormai prassi consolidata anche da parte di enti, istituzioni e fondazioni. Gli obiettivi sia del Programma Nazionale della Ricerca che del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza danno una forte spinta in questa direzione anche a livello nazionale. In che modo valorizzare ed accelerare il nostro posizionamento?

3. Quali competenze sono necessarie e come valorizzare l’esperienza maturata per rinnovare la competitività di Iuav? Quali azioni possono fornire un supporto e un accompagnamento efficace ai ricercatori fin dalle prime fasi della loro formazione nella ricerca (dottorato / post-dottorato)?

4. Come rafforzare il posizionamento di Iuav nello scenario della ricerca europea, in relazione alla programmazione UE 2021-2027. Quali skills è necessario potenziare sia nella prospettiva di Horizon Europe (cluster) che nella dimensione dei programmi individuali di ricerca Marie Curie/ERC?

5. Come valorizzare la cooperazione territoriale? Quali azioni e quali programmi possono supportare la capitalizzazione delle esperienze conseguite e soprattutto supportare nuove forme di progettualità?

6. La ricerca legata alla sperimentazione con le aziende (SMEs) sostenuta dai programmi FSE/POR FESR in che modo può rappresentare un volano per i rapporti con il territorio? Quali azioni possono migliorare la competizione, l’avanzamento della conoscenza e il public engagement? Quali le sinergie con l’azione propria della terza missione?

 

 

Innovazione, qualità ed esiti della ricerca e il trasferimento della conoscenza

 

1. Come favorire sperimentazioni attorno alla dimensione delle “culture del progetto”?

2. In che modo le aggregazioni della ricerca (cluster, unità) possono favorire interazioni e forme di innovazione?

3. Quale il ruolo possibile dei laboratori della ricerca e dell'infrastruttura di ricerca?

4. Come incrementare gli esiti e il valore della produzione scientifica a seconda di ambiti e settori disciplinari (anche ai fini VQR)?

5. Quali azioni di supporto possono essere attivate dal Dipartimento e dall’Ateneo?

6. In che modo favorire il trasferimento della conoscenza in ambiti di sperimentazione ed innovazione?

7. In che modo la ricerca sperimentale può favorire l’arricchimento di percorsi didattici anche su temi di frontiera ed innovazione?

8. In che modo attuare il trasferimento della conoscenza – differenziato per ambiti e settori – rispetto agli stakeholder e alla società?