Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

 

La conservazione dei beni culturali tra cambiamenti climatici

e inquinamento atmosferico

 

Patto per lo sviluppo della cittā di Venezia

 

seminario

 

martedė 9 novembre 2021

Venezia, Badoer, aula Tafuri

ore 10.15 > 18

 

locandina >>

 

cartolina >>

 

iscriviti al seminario >>

 

collegati al seminario >>

 

organizzato da

Universitā Iuav di Venezia | LAMA - Laboratorio di Analisi dei Materiali Antichi

Universitā Ca’ Foscari di Venezia

 

Patto per lo sviluppo della Cittā di Venezia, Delibera CIPE 56/2016 (17 A02404) G.U.n.79 del 4.4.2017, Fondo per lo Sviluppo e la Coesione FSC 2014-2020

 

Hyperion project (Horizon 2020) >>

Venezia 2021 - Programma di ricerca scientifica per una laguna regolata

 

a cura di

Fabrizio Antonelli, Elisabetta Zendri

 

comitato scientifico

Benno Albrecht, Fabrizio Antonelli, Mauro Francesco La Russa, Francesco Musco, Emanuela Sorbo, Elisabetta Zendri

 

segreteria organizzativa

Elena Tesser, Gianluca Spironelli, Marco Tosato

 

rappresentanti istituzionali

Comune di Venezia

 

speaker

Fabrizio Antonelli LAMA, Laboratorio di Analisi dei Materiali Antichi, Universitā Iuav di Venezia

Marco Anzidei Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Giovanna Battista Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza

Alessandra Bonazza CNR-ISAC, Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima, Bologna

Diego Calaon Dipartimento di Studi Umanistici, Universitā Cā Foscari Venezia

Dario Camuffo CNR-ISAC, Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima, Padova

Enrico da Pian Universitā Iuav di Venezia

Fawzi Doumaz Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Paola Fermo Universitā degli Studi di Milano, Dipartimento di Chimica

Mauro Francesco La Russa Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, Universitā della Calabria – Presidenza Associazione Italiana di Archeometria

Piero Lionello Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, Universitā del Salento

Rebecca Piovesan LAMA, Laboratorio di Analisi dei Materiali Antichi, Universitā Iuav di Venezia

Barbara Provinciali Istituto Centrale del Restauro - Galleria Borghese, Roma

Giuliano Romalli Istituto Centrale del Restauro - Galleria Borghese, Roma

Francesca Romana Liserre Istituto Centrale del Restauro - Galleria Borghese, Roma

Martina Segafredo Universitā Iuav di Venezia

Emanuela Sorbo Dipartimento di Culture del Progetto, Universitā Iuav di Venezia

Gianluca Spironelli Dipartimento di Culture del Progetto, Universitā Iuav di Venezia

Elena Tesser LAMA, Laboratorio di Analisi dei Materiali Antichi, Universitā Iuav di Venezia

Cristiano Tolomei Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Marco Tosato Dipartimento di Culture del Progetto, Universitā Iuav di Venezia

Francesco Trovō Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per il comune di Venezia e laguna - Universitā Iuav di Venezia

Elisabetta Zendri Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, Universitā Ca’ Foscari Venezia

 

 

crediti formativi universitari

 

Sono previsti due crediti formativi universitari di tipologia D per gli studenti dei corsi di laurea magistrale in Architettura.

 

L’elaborato consisterā in una breve schedatura a cura dello studente da compilare (in italiano o in inglese) che metta in relazione il caso studio di un edificio storico con i temi affrontati durante il seminario.

La schedatura si compone di una prima sezione dedicata alla raccolta dei dati identitari del caso studio individuato e una seconda sezione volta al riconoscimento dei materiali e ai principali fenomeni di alterazione e/o degrado. La parte conclusiva verterā in una riflessione critica rispetto al caso studio individuato sulle tematiche proposte.

 

La consegna dell'elaborato deve avvenire non oltre la giornata di giovedė 9 dicembre 2021

 

link scheda in italiano >>

 

link scheda in inglese >>

 

 

programma

 

apertura dei lavori • 10.15 > 10.30

 

Francesco Musco

direttore della sezione di coordinamento della ricerca

 

Comune di Venezia

responsabile per l’attuazione del programma

 

 

sessione 1 • 10.30 > 12.45

coordinatori: Fabrizio Antonelli, Mauro Francesco La Russa, Emanuela Sorbo

 

Giovanna Battista Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza

Cambiamenti climatici e trasformazioni del paesaggio. Riflessioni a margine del PNRR

 

Rebecca Piovesan, Fabrizio Antonelli, Elena Tesser, Gianluca Spironelli LAMA, Laboratorio di Analisi dei Materiali Antichi, Universitā Iuav di Venezia

HYPERION (EU HO 2020). Cambiamenti climatici, eventi estremi e resilienza di aree storico-monumentali: il caso studio della Torre dell’Orologio di Venezia

 

Alessandra Bonazza CNR-ISAC, Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima, Bologna

Strumenti di cooperazione europea per la protezione del patrimonio culturale da eventi climatici estremi (Interreg CE Project STRENCH)

 

Paola Fermo Universitā degli Studi di Milano, Dipartimento di Chimica

Interazione tra inquinamento atmosferico e patrimonio culturale: casi studio e metodologie analitiche

 

Giuliano Romalli, Francesca Romana Liserre, Barbara Provinciali Istituto Centrale del Restauro - Galleria Borghese, Roma

L'apparato pittorico altomedievale dell’ipogeo di S. Aspreno a Napoli: prime valutazioni storico-artistiche, protocollo d’intervento e questioni ambientali.

 

 

sessione 2 • 14 > 16.45

coordinatori: Silvia Torresan, Davide Zanchettin, Elisabetta Zendri

 

Comune di Venezia

Il Patto per lo sviluppo della Cittā di Venezia: iniziative finanziate e importanza per la cittā

 

Elisabetta Zendri Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, Universitā Ca’ Foscari Venezia

La ricerca come importante contributo alla salvaguardia del patrimonio culturale veneziano

 

Enrico da Pian, Martina Segafredo, Fabrizio Antonelli, Emanuela Sorbo, Elena Tesser, Marco Tosato Universitā Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del progetto | LAMA, Laboratorio di Analisi dei Materiali Antichi

Analisi materica, archiviazione ed elaborazione digitale dei dati sullo stato di conservazione dell’architettura storica veneziana: l’esempio del prospetto nord di Palazzo Cā Tron

 

Diego Calaon Dipartimento di Studi Umanistici, Universitā Cā Foscari Venezia

Com’era la laguna: il contributo dell'archeologia alla conoscenza delle trasformazioni della laguna

 

Piero Lionello Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, Universitā del Salento

Le acque alte eccezionali e il loro legame con il futuro livello del mare a Venezia

 

Marco Anzidei e il savemedcoasts-2 team Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Trend attuale e scenari di aumento di livello marino nella laguna Veneta nel 2100: alcuni risultati del progetto savemedcoasts-2

 

Francesco Trovō Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per il comune di Venezia e laguna - Universitā Iuav di Venezia

Come reagisce Venezia? Progetti di intervento per la salvaguardia di Venezia

 

Dario Camuffo CNR-ISAC, Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima, Padova

Impatto dei Cambiamenti climatici su Venezia e il suo patrimonio culturale

 

 

tavola rotonda • 17 > 18

coordinatori: Fabrizio Antonelli, Emanuela Sorbo, Elisabetta Zendri

 

 

professionisti

 

Ai partecipanti verrā rilasciato un attestato di frequenza indicante la durata e la tipologia dell’evento. Durante il seminario sarā possibile formulare dei quesiti.

 

I professionisti regolarmente iscritti agli ordini territoriali, ai sensi delle Linee Guida del CNAPPC (punto 6.7), potranno provvedere tramite la propria anagrafe formativa, a richiedere al proprio Ordine (attraverso autocertificazione sulla piattaforma telematica), l'eventuale riconoscimento dei crediti formativi professionali relativi alla partecipazione al seminario. Le presenze saranno monitorate mediante il report generato dalla piattaforma ed č necessario che gli utenti siano registrati alla piattaforma al fine di verificare l'effettiva presenza.

 

Per poter ricevere l'attestato di frequenza sarā richiesta una presenza di almeno l'80% della durata del seminario e la compilazione del form di iscrizione nel quale indicare i dati personali.

 

Istruzioni per l’ottenimento dell’attestato di frequenza al seminario:

1 > registrazione al form: Iscrizione al seminario >>
2 > effettuare il login nella piattaforma Zoom con un account nominativo
3 > partecipare almeno all'80% della durata del seminario | collegati al seminario >>

 

 

 

informazioni

fabrizio.antonelli@iuav.it

elizen@unive.it

 

 

                             Immagine che contiene testo

Descrizione generata automaticamente

 

       Immagine che contiene testo

Descrizione generata automaticamente           Immagine che contiene testo, clipart

Descrizione generata automaticamente                        Immagine che contiene testo

Descrizione generata automaticamente