Stefania Tonin
|
professore associato settore scientifico-disciplinare Dipartimento di Culture del progetto contatti tel +39 041 257 2179 fax +39 041 257 2424 orario
di ricevimento su appuntamento |
interessi di ricerca
tecniche non di mercato per la valutazione economica dei beni ambientali e naturali, analisi dei fenomeni economici del territorio e dell’ambiente, recupero e bonifica dei brownfield, economia della sostenibilità
È professore associato in economia applicata e insegna economia e politica dello sviluppo sostenibile del territorio ed economia urbana. È laureata in economia aziendale e ha un dottorato di eccellenza in analisi e governance dello sviluppo sostenibile (Università Ca’ Foscari Venezia).
È membro del collegio del dottorato in architettura, città e design, e in particolare del curriculum pianificazione territoriale e politiche pubbliche del territorio.
È presidente del Presidio di qualità di Ateneo.
La sua ricerca riguarda principalmente la valutazione economica della sostenibilità, dei beni ambientali e l’analisi economica dei processi di sviluppo urbano. In particolare, le sue ultime ricerche sono state rivolte alla valutazione non di mercato dei benefici socio-economici degli interventi di bonifica e riqualificazione di aree contaminate e dismesse, la valutazione della biodiversità marina, la valutazione economica del costo sociale dell’anidride carbonica e la valutazione dei costi collettivi della dispersione urbana. I suoi lavori sono stati pubblicati su alcune importanti riviste del settore come Ecological Indicators, Ecosystem Services, Environmental Science and Policy, Environmental Impact Assessment Review, Risk Analysis, Transport Policy, Regional Science and Urban Economics, Research in Transportation Economics, Journal of Risk and Uncertainty, Carbon Management e Journal of Environmental Planning and Management. È membro del comitato di redazione della rivista Archivio degli Studi Urbani e Regionali e membro del comitato scientifico della collana “Studi Urbani e Regionali” di FrancoAngeli.
Ha collaborato attivamente con l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e svolge e ha svolto attività professionale di consulenza per il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare sui temi della quantificazione monetaria del danno ambientale. Ha collaborato per diversi anni con la Fondazione Eni Enrico Mattei e ha partecipato anche a progetti di ricerca europei internazionali quali LIFE-GHOST, EXIOPOL, VERHI Children e SAGA.