Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

Stefania Tonin

 

curriculum vitae et studiorum

 

Stefania Tonin č laureata in Economia aziendale a Ca’ Foscari, Venezia. Dopo la laurea ha lavorato come ricercatore junior alla Fondazione Eni Enrico Mattei per tre anni e successivamente all’Agenzia nazionale per la protezione dell’ambiente per diversi anni come ricercatore e consulente. Ha conseguito poi il titolo di dottore di ricerca in Analisi e Governance dello Sviluppo Sostenibile a Ca’ Foscari, discutendo la tesi di Dottorato dal titolo ‘Measuring The Socio-Economic Benefits of Brownfields Remediation Projects”. 

 

Dal 2002 al 2010 č stata Assegnista di ricerca del Dipartimento di Pianificazione dell’Universitą Iuav di Venezia e ha condotto attivitą di ricerca sui temi della valutazione del danno ambientale, della valutazione economica dei brownfields e dei siti contaminati, valutazione economica dei benefici derivanti da riduzione del rischio di mortalitą e morbidity, economia della sostenibilitą. In quel periodo ha svolto attivitą didattica presso il Dipartimento di Pianificazione del Territorio dell’Universitą Iuav di Venezia insegnando Fondamenti di Economia all’interno del corso di studio di Pianificazione urbanistica e territoriale e collaborando alla didattica in laboratori della laurea magistrale in Pianificazione e politica per l’ambiente.

 

Dal 1 novembre 2010 ha preso servizio in qualitą di ricercatrice di ruolo in prova nel settore di Economia Applicata (SECS-P/06) presso l’Universitą Iuav di Venezia, Facoltą di Pianificazione del territorio (ora Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi). Il 20 febbraio 2014 č stata confermata nel ruolo di ricercatore a tempo indeterminato nel settore SECC-P/06.

 

Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale di cui all’art. 16 della legge 240/2010 per i settori SSD SECS-P/06 (Economia Applicata) area concorsuale 13/A4, SECS-P/03 (Scienza delle Finanze), area concorsuale 13/A3, SECS-P/02 (Politica economica), area concorsuale 13/A2.

 

Dal 2 maggio 2014 č professore associato di Economia Applicata nel Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi.

 

Č membro del collegio di dottorato in Architettura, cittą e design dell’Universitą Iuav di Venezia, in particolare del curriculum Pianificazione territoriale e politiche pubbliche del territorio. Č componente del presidio di qualitą di ateneo dal 13 giugno 2014.

 

La sua attivitą di ricerca č documentata da pił di 90 pubblicazioni, prevalentemente a diffusione internazionale. I suoi interessi scientifici comprendono l’economia dell’ambiente e della sostenibilitą, l’economia urbana e del territorio e la valutazione del rischio 

 

 

Attivitą didattica

Docente di Economia Urbana (SECS-P/06, 6 crediti), Universitą Iuav di Venezia, Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi (DPPAC), corso di laurea triennale in “Pianificazione Urbanistica e Territoriale”, Febbraio 2017- ad oggi

Docente di Economia e Politica dello sviluppo sostenibile del territorio (SECS-P/06, 6 crediti), Universitą Iuav di Venezia, Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi (DPPAC), corso di laurea triennale in “Pianificazione Urbanistica e Territoriale”, Settembre 2013- ad oggi

Docente di “Cause, costi e misure di contenimento dello sprawl urbano” (SECS-P/06 (6 crediti), Universitą Iuav di Venezia, Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi (DPPAC), corso di laurea magistrale in “Pianificazione e politiche per la cittą, il territorio e l'ambiente”, anno accademico 2015-2016

Docente di “Economic valuation of environmental goods” presso Venice International University, nel semestre Spring 2016.

Docente di “Cause, costi e misure di contenimento dello sprawl urbano” con prof. L. Fregolent, ICAR 20 e SECS-P/06 (2 crediti), Universitą Iuav di Venezia, Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi (DPPAC), corso di laurea magistrale in “Pianificazione e politiche per la cittą, il territorio e l'ambiente”, anno accademico 2014-2015

Docente di “Analisi dei Sistemi Urbani e Territoriali con prof. L. Fregolent, ICAR 20 e SECS-P/06 (2 crediti), Universitą Iuav di Venezia, Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi (DPPAC), corso di laurea triennale in “Pianificazione Urbanistica e Territoriale”, anno accademico 2012-2013

Docente di Economia e Politica dello sviluppo sostenibile del territorio (SECS-P/02, 4 crediti), Universitą Iuav di Venezia, Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi (DPPAC), corso di laurea triennale in “Pianificazione Urbanistica e Territoriale”, anno accademico 2012-2013

Docente di Economia e Politica dello sviluppo sostenibile del territorio (SECS-P/02, 4 crediti), Universitą Iuav di Venezia, Facoltą di Pianificazione del Territorio, corso di laurea triennale in “Pianificazione Urbanistica e Territoriale”, anno accademico 2011-2012

Docente di “Analisi dei Sistemi Urbani e Territoriali con prof. L. Fregolent, ICAR 20 (2 crediti), Universitą Iuav di Venezia, Facoltą di Pianificazione del Territorio, corso di laurea triennale in “Pianificazione Urbanistica e Territoriale”, anno accademico 2011-2012 

Docente di Fondamenti di Economia (SECS-P/01, 3 crediti), Facoltą di Pianificazione del Territorio, anno accademico 2007-2008

Docente di Fondamenti di Economia (SECS-P/01, 3 crediti), Facoltą di Pianificazione del Territorio, anno accademico 2006-2007

Collaboratore alla didattica nel laboratorio “La bonifica dei siti contaminati” nell’ambito dell’insegnamento di “Politiche per l’ambiente – SSD AGR/01”, Facoltą di Pianificazione del Territorio, laurea magistrale in Pianificazione e Politiche per l’ambiente, anno accademico 2006-2007

Collaboratore alla didattica in “Politiche per l’ambiente – SSD AGR/01”, Facoltą di Pianificazione del Territorio, laurea magistrale in Pianificazione e Politiche per l’ambiente, anno accademico 2005-2006

 

Supervisione Di Lauree

Stefania Tonin č stata relatore o correlatore di diversi laureati triennali dell’Universitą Iuav di Venezia; ha seguito alcuni laureati magistrali e alcuni dottorandi di Pianificazione Territoriale e Politiche Pubbliche del Territorio.

Č membro effettivo della commissione di laurea triennale PUT/SPUT.

 

DOCENZE A MASTER, ISTITUZIONI INTERNAZIONALI, DOTTORATO

Docente di “Economic valuation of environmental goods”, Venice International University, Globalization Program, Spring Semester 2016, Venice

Docente di “Economia ambientale” al Master ARPAV - UNI VE - UNI VR "METODI E TECNICHE DI PREVENZIONE E CONTROLLO AMBIENTALE”, Scuola di Alta Specializzazione Ambientale (A.S.A.), Padova, anno accademico 2010/2011

Docente al corso “Environmental Economic Incentives and Policies”, Venice International University (lettera di incarico del Department for Environmental Research and Development of the Italian Ministry for the Environment, Land and Sea), dicembre 2009.

Docente di “Economia ambientale” al Master ARPAV - UNI VE - UNI VR "METODI E TECNICHE DI PREVENZIONE E CONTROLLO AMBIENTALE”, Scuola di Alta Specializzazione Ambientale (A.S.A.), Padova, anno accademico 2008/2009.

Docente al corso “Cities, global change and sustainable development”, Venice International University, maggio 2012

Docente al dottorato di eccellenza in Analysis and Governance of Sustainable Development, Universitą Ca’ Foscari, Venezia, maggio 2008.

Docente al dottorato di eccellenza in Analysis and Governance of Sustainable Development, Universitą Ca’ Foscari, Venezia, maggio 2007.

Tutor di numerosi studenti di master e di dottorato in materia di protezione ambientale provenienti da Tsinghua University, nell’ambito dell’accordo tra VIU, Ministero dell’Ambiente Italiano e Tsinghua University.

 

 

Esperienze di Ricerca

 

Partecipazione a Progetti di Ricerca

Gennaio 2018- in corso, Progetto di ricerca internazionale SMART COMMUTING (Interreg Central Europe) Universitą Iuav di Venezia (Responsabile: Silvio Nocera):

Novembre 2016- Dicembre 2017, Universitą Iuav di Venezia (Responsabile: Stefania Tonin):

• “Il ruolo degli attori e delle istituzioni nel processo di recupero dei siti contaminati”

Descrizione dell’attivitą: il progetto mira ad indagare la politica di bonifica dei siti contaminati, la quale non č solo una questione “tecnica”, ma deve essere inserita in un contesto strategico e interpretativo pił ampio. In particolare, indaga il ruolo assunto da altre politiche e vincoli che veicolano i risultati delle azioni intraprese nei siti contaminati.

Luglio 2017- in corso, Universitą Iuav di Venezia (Responsabile: Stefania Tonin):

•”Le aree marine protette come strumento di conservazione della biodiversitą e dei servizi ecosistemici”

Descrizione dell’attivitą: La ricerca si propone di investigare e valutare anche economicamente come la creazione di un’area marina protetta possa essere considerato un utile strumento di gestione e governance finalizzato alla salvaguardia della biodiversitą marina e delle funzioni ecosistemiche associate agli ambienti marini.

Luglio 2013- ottobre 2017, Progetto di ricerca internazionale LIFE12 BIO/IT/556 (Coordinating beneficiary: Consiglio Nazionale delle Ricerche) (Responsabile IUAV: Stefania Tonin)

•“Techniques to reduce the impacts of ghost fishing gears and to improve biodiversity in north Adriatic coastal areas”

Descrizione dell’attivitą: il progetto mira a stimare il valore economico di un particolare ecosistema marino, le tegnłe, attraverso un’indagine di valutazione contingente.

Ottobre 2015 – Dicembre 2016, Universitą Iuav di Venezia (Responsabile: Stefania Tonin):

• “Measuring sprawl”

Descrizione dell’attivitą: L’obiettivo di questa ricerca č proprio quello di provare a sperimentare nuovi indici di dispersione urbana guardando anche a discipline diverse quali l’ecologia del paesaggio, la geografia, la pianificazione territoriale e l’economia.

Settembre 2013- ottobre 2014, Universitą Iuav di Venezia (responsabili Carla Tedesco e Stefania Tonin)

•“What ever happened to growth poles? Rigenerazione urbana e interventi di bonifica nelle cittą degli ex poli industriali”

Descrizione dell’attivitą: il progetto ha l’obiettivo di indagare se sia possibile coniugare la bonifica ambientale, il recupero economico e il disegno a diverse scale di piani e programmi urbani.

Febbraio 2013-ad oggi, PRIN  (responsabile Marcello Balbo, Iuav)

•“Piccoli comuni e coesione sociale: politiche e pratiche urbane per l'inclusione sociale e spaziale degli immigrati”

Descrizione dell’attivitą: il progetto mira a fornire elementi conoscitivi e strumenti operativi per una gestione innovativa delle “societą delle diversitą” nei comuni di piccola dimensione che si trovano a far fronte ad una significativa e crescente presenza di residenti stranieri, rafforzandone le capacitą di consolidare la coesione sociale e spaziale nel contesto degli attuali processi di trasformazione a livello globale e locale che interessano la societą italiana e europea

Settembre 2009 – settembre 2013, Universitą Iuav di Venezia (responsabili Laura Fregolent e Stefania Tonin)

•“I costi della dispersione urbana nell’area Veneta”

Descrizione dell’attivitą: il progetto ha l’obiettivo di stimare i costi pubblici della dispersione urbana attraverso l’analisi dei bilanci consuntivi dei comuni del Veneto

Maggio 2011 -Settembre 2012, CORILA e Universitą Iuav di Venezia (responsabili Margherita Turvani e Stefania Tonin)

•“Valutazione tecnica ed economica delle bonifiche nel SIN di Porto Marghera”

Descrizione dell’attivitą: il progetto intende realizzare una valutazione costi-benefici ex post delle bonifiche realizzate nel SIN di Porto Marghera e certificate dalla Provincia di Venezia

Maggio 2007- Dicembre 2011, Fondazione Eni Enrico Mattei (responsabile Anna Alberini)

•Progetto EXIOPOL (A New Environmental Accounting Framework Using Externality Data and Input-Output Tools for Policy Analysis).

Descrizione dell’attivitą: il progetto EXIOPOL č finanziato dalla Commissione Europea all’interno del VI Programma quadro (priority 6.3 Global Change and Ecosystems). L’obiettivo era la stima del valore di una vita statistica per una riduzione del rischio di mortalitą per effetto dell’inquinamento ambientale

 

Giugno 2008-luglio 2009, Fondazione Eni Enrico Mattei (responsabile Anna Alberini)

•VERHI CHILDREN (Valuation of Environment-Related Health Impacts: Accounting for Differences Across Age and Latency with a Particular Focus on Children).

Descrizione dell’attivitą: stimare i benefici delle politiche di controllo dell’inquinamento sulla salute dei bambini

Novembre 2007-dicembre 2008, Corila e Universitą Iuav di Venezia (responsabile Ada Becchi)

•“Valutazione dei costi economici del piano di recupero morfologico della Laguna di Venezia”.

Descrizione dell’attivitą: valutare gli effetti del turismo e della navigazione interna sulle attivitą economiche di Venezia

Anno 2007-2009, Universitą Iuav di Venezia e Universitat Autņnoma de Barcelona

Azione Integrata Italia-Spagna 2007-2009 (Responsabile IUAV: prof. Matelda Reho. Responsabile Spagna: prof. Munoz Ramirez Francesc)

•“Urbanizzazione contemporanea e rigenerazione dell'ambiente urbano: politiche locali per la sostenibilitą”

Descrizione attivitą: scambio di ricercatori sui temi della rigenerazione urbana, del paesaggio e della sostenibilitą

Anno 2004-2006, Convenzione di ricerca APAT-Iuav (Responsabile Margherita Turvani)

•“Proposta di linee guida per il recupero ambientale e valorizzazione economica dei brownfields”.

Descrizione dell’attivitą: pubblicazione di un articolo su recupero sostenibile dei siti dismessi

Febbraio 2005- Gennaio 2007, CORILA e Universitą Iuav di Venezia (Responsabile Domenico Patassini)

•“Politiche di riqualificazione e bonifiche dei suoli inquinati nel sito di interesse nazionale di Porto Marghera: procedure di aiuto alla conoscenza, di supporto alle decisioni e di valutazione dei benefici netti tangibili e intangibili”

Descrizione dell’attivitą: valutazione dei benefici della bonifica di Porto Marghera attraverso un’indagine di analisi congiunta

Luglio 2004-settembre 2004, Universitą degli Studi di Udine, Universitą Iuav di Venezia, Universitą degli Studi di Milano, et al.

                                    Progetto di Rilevante Interesse Nazionale “Gli interventi paesaggistico-ambientali nelle politiche regionali di sviluppo rurale”.

Descrizione dell’attivitą: Sinergie tra politiche settoriali e pianificazione territoriale per la valorizzazione del paesaggio e dell’ambiente

Ottobre 2001-Gennaio 2003, CORILA, Universitą Iuav di Venezia e Universitą Ca’ Foscari

•“Valutazione economica degli interventi di salvaguardia e protezione ambientale nella laguna di Venezia”.

Descrizione dell’attivitą: valutazione economica degli interventi di bonifica dei siti contaminati di interesse nazionale in Italia

1997-2000, Fondazione Eni Enrico Mattei (responsabile Cesare Dosi)

•Azione concertata europea SAGA (Sustainable Agricultural Use of Aquifers in Southern Europe: Integration Between Agricultural and Water Management Policies). Concerted Action SAGA (Contract n. Fair5-ct97-3673).

Descrizione dell’attivitą: raccogliere informazioni e proposte sull’uso agricolo sostenibile delle acque sotterranee nei paesi del Sud Europa (Italia, Francia, Grecia, Portogallo e Spagna).

 

 

Esperienze professionali

 

Febbraio 2011: Nomina di consulente di parte per il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nel procedimento Civile R.G. N° 6455/2007 per la valutazione economica del danno ambientale

Dicembre 2010: nomina di consulente di parte per il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nel procedimento civile RG 6466/2007 per la valutazione economica del danno ambientale

Gennaio 2008-gennaio 2009

 

Conferimento di incarico individuale, come da contratto 17 gennaio 2008, protocollo N. 542/08, ICRAM, relativo a: “Supporto all’Avvocatura dello Stato in materia di danno ambientale relativamente ai procedimenti instaurati ed instaurandi nel Sito di Interesse Nazionale di Venezia Porto Marghera”.

Gennaio 2005-gennaio 2006

Conferimento di incarico individuale ex art.7, comma 6, del D.LGs n. 165/01, APAT, Roma

Tema dell’incarico: “quantificazione e la monetizzazione del danno ambientale al fine di consentire al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio di valutare l’opportunitą di procedere all’azione giudiziaria risarcitoria per la Salvaguardia della Laguna di Venezia”

23 novembre 2005 Nomina di consulente di parte per il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio nel procedimento n. 94447/2003 RG per la valutazione economica del danno ambientale

Novembre 2004 Nomina di consulente tecnico di parte (Ministero dell’ambiente) per la quantificazione economica del danno ambientale nel procedimento n. 2210/02 RGNR 78/03 R.G Mono

Gennaio 2004-dicembre 2004

Conferimento di incarico individuale ex art.7, comma 6, del D.LGs n. 165/01, APAT, Roma

Tema dell’incarico: “quantificazione e la monetizzazione del danno ambientale al fine di consentire al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio di valutare l’opportunitą di procedere all’azione giudiziaria risarcitoria per la Salvaguardia della Laguna di Venezia”

Febbraio 2003-novembre 2003 Contratto di consulenza, ARPAV, Padova

Tema della consulenza: “sviluppo delle linee guida per l’individuazione degli elementi tecnici e metodologici utilizzati per la valutazione tecnica ed economica del danno ambientale”.

Febbraio 2002-dicembre 2002 Conferimento di incarico individuale ex art.7, comma 6, del D.LGs n. 165/01, ANPA, Roma

Tema dell’incarico: “quantificazione e monetizzazione del danno ambientale”

Maggio 2001-dicembre 2001Collaborazione coordinata e continuativa, ANPA, Roma

Tema della collaborazione: “Competenza economica nell’ambito della struttura operativa ANPA di supporto alla Direzione Generale del Ministero dell’Ambiente in materia di danno ambientale nonché di supporto all’azione legale esercitata dall’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Venezia per conto del Ministero dell’Ambiente ex art. 18 Legge 349/86”

Febbraio 2001Nomina di Consulente tecnico di parte nell’interesse del Ministero dell’ambiente nel procedimento penale a carico di Rizzardini Mario + altri per la valutazione economica del danno ambientale

Marzo 2000-marzo 2001 Collaborazione coordinata e continuativa, ANPA, ROMA

Tema della collaborazione: “valutazione economica del danno ambientale come attivitą di supporto all’Avvocatura distrettuale dello Stato di Venezia per la trattazione di procedimenti giudiziari ex art. 18 legge 349/86.

13 settembre 2000 Nomina di consulente di parte per il Ministero dell’Ambiente nel procedimento penale n. 15418/98 per la valutazione economica del danno ambientale

 

Partecipazioni a convegni e seminari (con presentazione di paper)

 

2017, “Governance strategies and value of marine protected areas, al 57th ERSA Congress “Social Progress for Resilient Regions”, dal 29 agosto 2017 al 1 settembre 2017, Groningen, Olanda

2017, Urban shrinkage e sprawl: uno sguardo al fenomeno nelle cittą del Veneto Centrale, (con Fregolent Laura e Zambon Ilaria), XXXVIII Conferenza scientifica annualeInnovazione, sistemi urbani e crescita regionale Nuovi percorsi di sviluppo oltre la crisi, Cagliari, 20-22 settembre, 2017.

2016, “Identifying governance strategies that effectively support marine ecosystem services”, all’EUROPEAN ECOSYSTEM SERVICES CONFERENCE, 22 September 2016 University of Antwerp, Antwerp, Belgium

2016, “Restoration of Improved Biodiversity or Prevention of Biodiversity Loss? The Economic Value of Some Coralligenous Habitats in the North Adriatic Sea”, paper presentato a 18th ANNUAL BIOECON CONFERENCE Instruments and Incentive Mechanisms for Biodiversity Conservation and Ecosystem Service Provision, 14-16 September 2016, Kings College, Cambridge, United Kingdom

2016, “The role played by uncertainty of GHG emissions in policy analysis. “The case of Piedmont region in assessing direct and indirect emissions of road transport”, paper presentato a 56th Ersa Congress, Vienna 23-26 August 2016

2016, The value of improving biodiversity in a rocky habitat ecosystem by removing ALDFG, paper presentato a The International Society For Ecological Economics ISEE 2016, Washington DC, 26 – 29 June, 2016

2016, The role played by uncertainty of GHG emissions in policy analysis. The case of Piedmont region in assessing direct and indirect emissions of road transport”, paper presentato alla 4th Annual Conference of the Italian Association of Environmental and Resource Economists, Bologna, 11-12 Febbraio 2016.

2015, “Implications of uncertainty for transport policy for carbon dioxide”, paper presentato al XVII Conference of the Italian Association of Transport Economics and Logistics, Bocconi University Milan, 29th June 1st July 2015

2015, “How uncertainty of air emission inventories impacts policy decisions at sub-national level. A Shift-Share Analysis undertaken in Piedmont (Italy)”, paper presentato al 4th International Workshop on Uncertainty in Atmospheric Emissions, Cracow, Poland, 7 – 9 October 2015.

2015, “Understanding residents’ perception of marine biodiversity and their attitudes towards biodiversity conservation instruments: the case of the Venetian Tegnłe”, paper presentato al ESEE-11th International Conference of the European Society for Ecological Economics, Leeds-UK, 30 June – 3 July 2015

2015, La bonifica e il riuso dei brownfield come strategia di sviluppo sostenibile per la cittą”, presentazione al convegno “Fare ricerca sulla cittą. Parole, ipotesi interpretative, categorie e forme dell’indagine”, Venezia, 13 Febbraio 2015

2014, “Understanding residents’ perception of marine biodiversity and their attitudes towards biodiversity conservation instruments: the case of the Venetian Tegnłe”, paper presentato a 5th Mediterranean Symposium on Marine vegetation, Portorož, Slovenia, 27-28 October 2014.

2014, “Analyzing urban sprawl in the Veneto region, Italy”, paper presentato a Global Land Project 2nd Open Science Meeting, Berlin, March 19-21, 2014.

2013, “Measuring Urban Sprawl and the main effects in the Veneto Region”, paper presentato al workshop “Growing Compact”, Venezia, 26 e 27 Settembre 2013.

2013, “Urban sprawl: characters, dynamics and costs” (con L. Fregolent), paper presentato a Urban Futures Conference, Emerging interdisciplinary challenges for understanding, planning and creating the cities of tomorrow, University of Paris-Est, 16-18 Gennaio, 2013.

2013, “Assessing the Impacts of the Remedial Actions Taken in an Italian Contaminated Site: an ex-post valuation analysis”, paper presentato alla XXXIV Conferenza scientifica annuale AISRe, Palermo, 2-3 September 2013.

2013, “Marghera e Taranto: storie parallele di disastri ambientali e di possibili rinascite sostenibili”, IV Conferenza Scientifica FAI "Strategie di sviluppo sostenibile per Taranto nel XXI secolo", Taranto, 23 maggio 2013.

2012, Is there a relationship between urban form and the costs of providing public services? (with L. Fregolent), paper presentato al 19th EAERE Annual Conference - 27 - 30 June 2012, Prague, Czech Republic.

2012, La quantificazione economica del danno ambientale nelle aule giudiziarie, paper presentato alla riunione annuale della SIEV, La valutazione del risarcimento per danno all’ambiente: aspetti giuridici ed economico-estimativi, Padova, 22 Giugno 2012, Palazzo del Bņ.

2011, “The economic valuation of contaminated sites’ environmental remediation”, paper presentato al Workshop “Impact of global change to the socio-economic development of Venice”, International Workshop organized by UNESCO Venice office and Coses, 4-5 October, 2011, Venice.

2011, Comparing urban sprawl patterns with costs of providing public services: a time series analysis (with L. Fregolent), paper presentato al 51st  European Congress of the Regional Science Association International, Barcelona, 30th August - 3rd September 2011.

2011, “Does contamination affect the price of industrial real estate properties? Evidence from an hedonic price study in Italy”, paper presentato a EAERE, 18th Annual Conference, 29 June – 2 July 2011, Rome.

2010, “What future for Venice Lagoon”, discussant alla lecture “Why the health of the Venice Lagoon has implications for the City's Heritage”, organizzata dalla Venice International University, Biennale di Venezia, 19 novembre 2010.

2010, “The Benefits of Contaminated Site Cleanup Revisited: The Case of Naples and Caserta, Italy” (with A. Alberini, M. Šcasnż, D. Guignet), paper presentato al 4th World Congress of Environmental and Resource Economists, 28 June - 2 July 2010, Montreal, Canada.

2010, “The cost of sprawl: an Italian case study” (with L. Fregolent), paper presentato al 50th Anniversary European Congress of the Regional Science Association International, 19– 23 August 2010, Jönköping, Sweden.

2010, “Environmental contamination and industrial real estate market: an application of hedonic price method in Italy” (with M. Turvani), paper presentato al 50th Anniversary European Congress of the Regional Science Association International, 19– 23 August 2010, Jönköping, Sweden.

2009, “Does Vsl for Children and Adults Vary for Different Causes, Programmes and Demographic Characteristics”, Workshop “Valuation of Environment-Related Health Impacts”, Prague 17-18 Settembre 2009.

2009, “National and local policies for urban regeneration and sustainable development: Case studies and experiences in Italy”, Workshop “Brownfield Regeneration as a Driver for Sustainable Spatial Development in Europe”, Manchester, 29-30 Settembre 2009.

2009, “Dinamiche del Mercato Immobiliare nelle Aree Produttive del Sito di Interesse Nazionale di Porto Marghera”, Settima Riunione Annuale di CORILA, Venezia, 6-7 luglio.

2009, , “The Vsl For Children And Adults: Evidence From Conjoint Choice Experiments In Milan, Italy”, 17th EAERE conference, Amsterdam, 24-27 June.

2008, “Bonifica, recupero e valorizzazione delle aree industriali dismesse e contaminate: percezioni e preferenze dei cittadini”, XXIX Conferenza Italiana di Scienze Regionali, Bari, 24-26 settembre 2008.

2008, “The Value of Reducing Cancer Risks and Reuse at Contaminated Sites”, EAERE Annual Meeting, Göteborg, 25-28 Giugno 2008.

2008, “Valuing the benefits of contaminated sites cleanup and reuse: results from a survey in Italy”, presentazione al ESF Exploratory Workshop “The reuse of contaminated sites for local sustainable development strategies”, Isola San Servolo, Venezia, 26-27 Maggio 2008.

2008, “Valuing Risks to Health and Life: The State of the Art”, Bath, 14-16 Maggio 2008.

2007, “Health and Contaminated Sites: valuing the benefits of health risk reductions”, presentazione al Workshop Sino-Italian Comparative Studies on Sustainable Development, Venice International University, Isola di San Servolo,16-17 Aprile.

2007, “La valutazione economica nella gestione del rischio”, Conferenza su “Epidemiologia e comunicazione: tutelare ambiente e salute nelle aree inquinate”, Roma, 15 maggio.

2007, “La valutazione economica dei benefici della bonifica in Italia”, presentazione dei risultati finali del Programma di ricerca 2004-2006: linea 1.2, Corila, Venezia, 6 giugno.

2007, “Rates of Time Preferences for Saving Lives in the Hazardous Waste Site Context”, EAERE Annual Meeting, Thessaloniki, 27 Giugno – 1 Luglio 2007.

2006, “Esperienze in aree ad alto rischio Ambientale”, nell’ambito del seminario “La percezione del rischio nella prevenzione ambientale ed occupazionale”, Reggio Emilia, 13 maggio 2006.

2006, “Paying for Permanence: the VSL and Public Preferences for Contaminated Site Cleanup”, seminario presso Fondazione ENI Enrico Mattei, 18 maggio 2006.

2006, “Paying for Permanence: the VSL and Public Preferences for Contaminated Site Cleanup”, presentazione a SURED (Sustainable Resource Use and Economic Dynamics), Ascona 4-9 giugno 2006.

2006, “Paying for Permanence: the VSL and Public Preferences for Contaminated Site Cleanup”, presentazione a Third World Congress of Environmental and Resource Economists, Kyoto, 3-7 Luglio 2006.

2005, “Accordi volontari: efficacia ed efficienza dello strumento”, nell’ambito del seminario dal titolo “Le misure per il paesaggio nelle Politiche di Sviluppo Rurale. Valutazioni d'efficacia”, l’Universitą IUAV di Venezia, 1 marzo 2005.

2005, “Valutazione economica dei benefici associati al ripristino ambientale e alla riqualificazione dei siti abbandonati e/o contaminati”, CORILA 4th Annual Meeting, Venezia, 14-16 Aprile 2005.

2005, “Risk perception in Venice and Marghera: results of focus groups with the population”, paper presentato al XXVI Annual Scientific Congress of Italian Regional Science Association, Napoli, 17-19 Ottobre 2005.

2004, “Prospettive dei privati nella bonifica e recupero dei brownfields. Un’indagine sui developers”, lezione tenuta al dottorato “Analisi e Governance dello Sviluppo Sostenibile”, 26 marzo 2004.

2003, “I costi e benefici derivanti dalle operazioni di riqualificazione dei siti contaminati”, lezione tenuta presso il Dipartimento di Pianificazione dell’Universitą IUAV di Venezia.

2003, “Brownfields, siti di interesse nazionale e costi e benefici delle operazioni di bonifica”, seminario tenuto ad Alghero in data 10 dicembre presso la facoltą di Architettura.

2002, “The role of liability, regulation and economic incentives in brownfield remediation and redevelopment: evidence from surveys of developers, presso la Fondazione Eni Enrico Mattei di Venezia, Ottobre.

2002, “La promozione della bonifica ambientale nelle aree industriali dismesse”, XXXII Incontro di Studio del Ce.S.E.T., La Valutazione degli investimenti sul territorio, Venezia, 11 ottobre 2002.

2001, “Valutazione economica dei beni ambientali”, Venezia, Fondo Sociale Europeo.

2000, “Il valore economico delle acque sotterranee”, Fondazione Eni Enrico Mattei, Venezia.

2000, “Sustainability, water resources management and the value of groundwater”, Fondazione Eni Enrico Mattei, Milano.

1998, “La tariffazione dei servizi idrici nei paesi del Mediterraneo”, Fondazione Eni Enrico Mattei, Venezia.

 

 

<< torna alla pagina del docente