Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

Vitale Zanchettin

 

pubblicazioni

 

1) saggio: “Il tiburio di S. Andrea alle Fratte: propositi e condizionamenti nel testo borrominiano”, Annali di Architettura, 9, 1997, pp.112-135.

 

2) schede filologiche: L'antichità di Roma di M. Andrea Palladio raccolta brevemente da gli autori Antichi e Moderni Novamente posta in luce, Venezia, 1554; Andrea Palladio I Quattro Libri dell'architettura. Ne' quali, dopo un breve trattato de' cinque ordini, e di quelli avertimenti, che sono più necessari nel  fabricare si tratta delle case private, delle Vie, de i Ponti, delle Piazze, dei Xisti, et de' Tempii, Venezia,1570; Andrea Palladio, I Commentari di Giulio Cesare con le figure in rame degli allogiamenti, de' fatti d'arme, delle circonvallationi delle città e di molte altre cose notabili descritte in essi, Venezia, 1575; Torello Saraina, De origine et amplitudine civitatis Veronae, Verona, 1540; in: Un Paisaje palladiano. Obras de Andrea Palladio en Véneto; Un paesaggio palladiano. Opere di Andrea Palladio nel Veneto, catalogo della mostra di Buenos Aires, giugno 1998, a cura di Guido Beltramini, Vicenza 1998, pp. 97-100, 108.

 

4) recensione del volume: Daniela Hammer-Tugendhat/ Wolf Tegethoff (Hrsg)

Ludwig Mies van der Rohe. Das Haus Tugendhat, Wien, 1998, in: Annali di Architettura, 10-11, 1998, pp. 354-355.

 

5) saggio monografico: “La chiesa di S. Andrea alle Fratte” in, Itinerario borrominiano, a cura di Elisabeth Sladek, Milano 1999, pp. 48-50.

 

6) saggio: Sintassi romana e modelli emiliani: i progetti ducali di Girolamo Rainaldi tra Parma e Modena , in Modena 1598-1711. L'invenzione di una capitale, a cura di Claudia Conforti, Giovanna Curcio e Massimo Bulgarelli, Milano 1999, pp. 180-191.

 

7) saggio monografico e schede filologiche dei disegni: Sant’Andrea alle Fratte in Borromini e l’universo barocco, a cura di Richard Bösel, Christoph L. Frommel, Milano 2000, pp. 285-295 (con Martin Raspe).

 

8) saggio: Il disegno Albertina AZ. Rom 106 per Sant’Andrea delle Fratte: modello antico e problemi contingenti nella progettazione del tiburio, Francesco Borromini. Atti del convegno internazionale Roma 13 – 15 gennaio 2000, Milano 2000, pp. 166-170

 

9) saggi e schede filologiche: Tomba Brion Cimitero di S. Vito d’Altivole (1969 – 1978), Concorso per il teatro comunale di Vicenza (1968 – 1969), Ristorante Fini a Modena (1974), Villa Palazzetto a Monselice (1969 – 1978), Villa Ottolenghi a Bardolino (1974 – 1978), in Carlo Scarpa. Mostre e Musei 1944 – 1976. Case e paesaggi 1972 – 1978, a cura di Guido Beltramini, Paola Marini Kurt W. Forster, catalogo della mostra Vicenza Verona, 9 settembre – 15 dicembre 2000, Milano 2000, pp. 286-297, 362-383, 384-401, 424-431.

 

10) saggio: “Come diventare moderni. Ernst May, le prime architetture e Das neue Frankfurt”, Casabella, 688, aprile 2001, pp. 84-91.

 

11) schede filologiche dei disegni per la facciata di S. Petronio a Bologna di Domenico Tibaldi e Francesco Moranti, in La basilica incompiuta. Progetti antichi per la facciata di S. Petronio, catalogo della mostra Bologna 4 ottobre 2001 – 6 gennaio 2002, Ferrara 2001, pp.107-109, 122-123

 

12) schede filologiche su Villa Giulia: G. A. Dosio, Veduta di Roma da nord, H. Cock, Villa Giulia, veduta del fronte ovest del ninfeo, id., Villa Giulia, veduta del fronte ovest del ninfeo, Anonimo, Pianta di Villa Giulia (da Lafrery), G. B. Cavalieri Incisioni di statue di Villa Giulia (con Georg Schelbert), G. M. Oppenord, Tre disegni di villa Giulia (con G. Bonaccorso), G. Stern, Piante elevazioni profili spaccati degli edifici della Villa suburbana di Giulio III fuori la porta Flaminia Misurati e delineati da Giovanni Stern, P. M. Letarouilly, Villa Giulia, tre vedute, da: Edifices de Rome moderne…”, in Vignola Jacopo Barozzi, a cura di Richard J. Tuttle, Bruno Adorni, Christoph L. Frommel, Cristof Thoenes, Milano 2002 pp. 184-91, 192-95.

 

13) saggio monografico: Die neue Messe in Rimini, Italien. GMP von Gerkam Marg und Partner, in: DAM Jahrbuch 2002, Frankfurt am Main 2002, pp. 70-77

 

14) voce: Gaspare e Giovanni Battista Guerra, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma 2003, n. 60, pp. 609-611.

 

15) scheda filologica: Il cantiere della Basilica, in Le pietre della Basilica, La costruzione del Palazzo della Ragione dal ‘400 al ‘900, a cura di Manuela Barause, Franco Barbieri, Giorgio Lotto, Mario Piana, Vicenza 2003, pp. 21, 24, 26.

 

16) schede filologiche: Walter Gropius. Monumento ai caduti di marzo nel cimitero di Weimar; Ludwig Mies van der Rohe. Monumento a Rosa Luxemburg e Karl Liebknekt. Cimitero Friedrichsfelde Berlino – Lichtenberg, in In cima. Giuseppe Terragni per Margherita Sarfatti architetture della memoria nel ‘900, Venezia 2004, pp. 131-35

 

17) saggio: Architettura misurata nel paesaggio: la villa per Carlo Scarpa, in Andrea Palladio e la villa veneta da petrarca a Carlo Scarpa, catalogo della mostra Vicenza, marzo-luglio 2005, Venezia 2005, pp. 133-45; schede pp. 240-41

 

18) saggio: Roma, Campo Marzio 1508-23: costruire nell’antico. Peruzzi, la confraternita di San Rocco e i cantieri intorno al ‘mausoleo di Augusto’, in Baldassarre Peruzzi pittore e architetto (1481-1536), a cura di Christoph L. Frommel, Arnaldo Bruschi, Howard Burns, Francesco Paolo Fiore, Pier Nicola Pagliara, Venezia 2005, pp. 123-53, 511-22.

 

19) saggio: “Via di Ripetta e la genesi del Tridente. Strategie di riforma urbana tra volontà papali e istituzioni laiche”, Römisches Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana, 35, 2001, pp. 211-286.

 

20) articolo: “Tomba monumentale Brion. Cimitero di San Vito d’altivole (Treviso) 1969-1978”, do. co. mo. mo. italia, 17, 2005, p. 3.

 

21) volume monografico: Carlo Scarpa. La tomba monumentale Brion nel cimitero di San Vito d’Altivole, Venezia 2005.

 

22) saggio: Building accounts as architectural drawings. Borromini’s construction practice and the role of Francesco Righi, in Practice and Science in Early Modern Italian Building, Toward an Epistemic History of Architecture, a cura di Hermann Schlimme, Milano 2006, pp.113-124.

 

23)       cura del volume (con Richard Bösel): Adolf Loos Architettura. Utilità e decoro, catalogo della Mostra Roma Galleria Nazionale d’Arte Moderna (6 dicembre 2006 – 11 febbraio 2007), Milano 2006. Saggio: Le metamorfosi dell’ordine. Principi e pratica nella prima attività di Adolf Loos, pp. 39-53; schede filologiche a pp. 223-230, 245, 252-265.

 

24) saggi: Un’idea di classico. Palladio e il progetto dell’antico; Sperimentare con lo spazio. L’influsso dell’articolazione degli spazi antichi nei progetti delle ville di Palladio, in Palladio e o neo classicismo, Porto Alegre 2006, pp. XXX.

 

25) cura del volume (con Wolf Tegethoff): Carlo Scarpa. Struttura e forme, Venezia 2007. Saggio: Il senso del grave. Carlo Scarpa: la retorica della struttura, pp. 59-81

 

26) «L’ultimo profilo», L’Osservatore Romano, 7 dicembre 2007, p. 5

 

27) La verità della Pietra. Michelangelo e la costruzione in travertino di San Pietro, in St. Peter in Rom 1506-2006, a cura di Georg Satzinger e Sebastian Schütze, München 2008, pp. 157-172.

 

28) Simulare il caso. La semina del terrazzo e la progettazione delle superfici a griglia nell’opera di Scarpa, in I pavimenti alla veneziana, a cura di Lorenzo Lazzarini, Venezia-Verona 2008, pp. 91-103.

 

29) Un disegno sconosciuto di Michelangelo per il tamburo della cupola di San Pietro, «Notiziario della Basilica di San Pietro», 3, 2008, pp. 1-2.

 

30) Schede filologiche: Michelangelo Buonarroti (1475-1564). Studio topografico per il fronte principale della Basilica di San Pietro in Vaticano. Frammento di poesia; Vincenzo Luchino [editore attivo a Roma 1552-1566].Veduta esterna dell’estradosso di una delle absidi della Basilica Vaticana, in Palladio, a cura di Guido Beltramini e Howard Burns, catalogo della mostra Vicenza-London-Washington 2008-2009, Venezia 2008, pp. 180-183.

 

31) “...chi segue altri, non li va mai inanzi...”. Michelangelo, Palladio e l’ordine della Basilica Vaticana, in Palladio. 1508-2008 Il Simposio del Cinquecentenario, Hrsg. Franco Barbieri, Donata Battilotti, Guido Beltramini, Venezia 2008, ss.. 123-129.

 

32) Schede filologiche: 1952 Giardino delle Sculture, Venezia, Giardini di Castello, in Carlo Scarpa e la scultura, Venezia 2008, pp. 10-19.

 

33) Saggio: «Un disegno sconosciuto di Michelangelo per l’architrave del tamburo della cupola di San Pietro in Vaticano», Römisches Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana, 37 2006 (2009), pp. 9-55

 

34) Saggio: Il tamburo della cupola di San Pietro in Vaticano, in Michelangelo architetto a Roma, catalogo della mostra, Roma, Musei Capitolini 6 ott. 2009 – 7 feb. 2010, pp. 180-200.

 

35) Cura del catalogo della mostra: Carlo Scarpa. Architetture per il Teatro. Treviso (6 giu.-6 nov.2009).

 

36) «Gratie ch’a pochi il ciel largo destina» Le parole di Michelangelo negli atti ufficiali della Fabbrica di San Pietro, in Some degree of happiness, Studi di storia dell’architettura in onore di Howard Burns, a cura di Maria Beltramini e Caroline Elam, Pisa 2010, pp. 376-393.

 

37) cura del volume (con Esmeralda Valente), I teatri di Carlo Scarpa, saggi: I teatri di Carlo Scarpa; Il progetto di concorso per il teatro di Vicenza 1967-1969, Milano 2010, pp. 20-31; 185-89.

 

38) saggio: “A new drawing and a new date for Michelangelo’s ‘finestre inginocchiate’ at Palazzo Medici, Florence”, The Burlington Magazine, CLIII, 1296, marzo 2011, pp. 156-162.

 

39) saggio: Tamburo e cupola di San Pietro nella concezione di Antonio da Sangallo il Giovane, in Ordnung und Wandel in der Römischen Architektur der Frühen Neuzeit. Kunsthistorische Studien zu Ehren von Christof Thoenes, Römische Studien der Bibliotheca Hertziana 26, 2011, pp. 69-85.

 

40) «L’acqua di Roma tra rovine antiche e fabbriche moderne», Roma moderna e contemporanea. Le acque e la città (XV-XVI secolo), XVII (2009 [2010]), pp. 188-189.

 

41) «Lo spazio Olivetti restaurato dalle Assicurazioni Generali e affidato al Fai», Il Giornale dell’Architettura, aprile 2011, p. 2.

 

42) «La Basilica Vaticana. Compiutezza nella provvisorietà», Casabella, 805, 2011, pp. 102-105.

 

43) schede filologice ddelle lettere di Michelangelo e Giovanni Battista Casnedo sulla costruzione della Basilica Vaticana, in Il Rinascimento. Nel segno di Michelangelo e Raffaello, Milano 2011, pp. 241, 323-324.

 

43) Le rime e le pietre della basilica. Identificato tra i versi di Michelangelo in un codice Vaticano latinoun disegno architettonico per il tamburo di San Pietro, L’Osservatore Romano, 9 febbraio 2012, p. 4.

 

43) “Michelangelo. Forma, scrittura, disegno”, recensione del volume Leonard Barkan, Michelangelo. A life on paper, Cambridge 2011, in Casabella, 811, pp. 104-108.

 

44) Saggio: Michelangelo: il disegno per costruire in pietra. Ragioni e metodi nella rappresentazione ortogonale, atti del convegno sul disegno di Michelangelo, Firenze Kunsthistorisches Institut-Max Plank Institut für Kunstgeschichte, Venezia 2012.

 

45) Schede filologiche: Aureo di Antonino Pio, Domenico da Varignana, prospetto e sezione del progetto di Raffaello per San Pietro, Antonio da Sangallo il Giovane, Planimetria di Villa Madama i disegni di Antonio da Sangallo per Villa Madama, il codice Mellon. Catalogo della Mostra Bembo e l’invenzione del Rinascimento, (Padova gen-aprile 2013), Venezia 2013, pp. 240-243, 269-272.

 

46) I disegni di carpenteria metallica dalle officine Zanon e altri archivi privati, in Castelvecchio sotto traccia, Architettiverona, 2, XXI, maggio-agosto 2013, pp. 38-39.

 

47) «Michelangelo: Architekturgestaltung und Figurenzeichnung im Deckenfresko der sixtinischen Kapelle», Zur Dedatte. Themen der katholischen Akademie in Bayern, Sonderheft 1/2014, pp. 33-34.

 

49) Voce del Dizionario Einaudi dell’architettura del Novecento: Adolf Loos. Das Andere.

 

50) «Un nuovo prezioso tassello sotto il cielo di Roma in un disegno inedito del Belvedere Vaticano», L’Osservatore Romano, CLV, 36, (46.784), 14 febbraio 2015, p. 4.

 

51) «Simone del Pollaiolo e la formazione di Michelangelo architetto», Annali di Architettura, XXV, 20013 (2015), pp. 61-80.

 

 

Studi in corso di elaborazione e pubblicazione

 

Schede filologiche: disegni di Antonio da Sangallo il Giovane di ricostruzione del Mausoleo di Alicarnasso in: C. Frommel, P. N. Pagliara (editors), The Architectural Drawings of Antonio da Sangallo the Yunger and His Circle, Volume III, New York.

 

La prima architettura Michelangelo. Casa in Borgo Pinti, Firenze 1503-1506, Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz

 

Atti del convegno internazionale: Michelangelo. Arte-materia-lavoro. Firenze Kunsthistorisches Institut.

Saggio:Michelangelo: pietra e architettura. Le prime fasi di costruzione della Sacrestia Nuova (pubblicazione prevista entro dicembre 2015).

 

L’architettura del Cinquecento nelle Dolomiti Bellunesi, in Storia dell’architettura nel Veneto, il Cinquecento, a cura di Guido Beltramini, Battilotti, Edoardo Demo, Walter Panciera, Venezia (pubblicazione prevista entro novembre 2015).