Silvio Nocera
Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

 

professore ordinario

 

settore scientifico-disciplinare

Icar 05 Trasporti

 

interessi di ricerca

trasporti: pianificazione, economia e ingegneria

 

contatti

tel +39 041 257 1370

fax +39 041 257 1927

silvio.nocera@iuav.it

 

orario di ricevimento

su appuntamento

 

 

Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

 

full professor

 

academic discipline

Icar 05 Transportation

 

research interests

transport: planning, economics and engineering

 

contacts

tel +39 041 257 1370

fax +39 041 257 1927

silvio.nocera@iuav.it

 

office hours

by appointment

 

 

Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

 

Silvio Nocera è professore ordinario di Trasporti al Dipartimento di Culture del progetto dell’Università Iuav di Venezia. Dopo avere conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria dei trasporti al Politecnico di Monaco di Baviera (2004), è stato assegnista di ricerca all’Università Iuav di Venezia fino al 2010, anno in cui è diventato ricercatore universitario in Trasporti. Dal 2016, ha ricoperto all’Università Iuav di Venezia il ruolo di professore associato di Economia dei trasporti. È stato promosso nel luglio 2020 nell’attuale posizione.

 

All’Università Iuav di Venezia tiene corsi di Trasporti (dal 2007) e di Pianificazione dei trasporti (dal 2014). Ha tenuto inoltre lezioni o seminari al Politecnico di Monaco di Baviera (2008-2016), al Politecnico di Vienna (2015, 2018, 2022), all’Università della Columbia Britannica di Vancouver (2016), al Politecnico di Vilnius (2016), all’Università Drexel di Philadelphia (2017), al Politecnico di Atene (2017), all’Università Pantheon-Sorbona di Parigi (2018), allo University College di Dublino (2019), all’Università Monash di Melbourne (2020), all’Università di Sydney (2020) e all’Università BOKU di Vienna (2022).

 

I suoi interessi di ricerca investono generalmente la pianificazione dei trasporti e del territorio. In particolare, si occupa di valutazione economica dei sistemi di trasporto, costi esterni del trasporto (ha approfondito in modo particolare la valutazione dell'anidride carbonica e dei suoi effetti sul riscaldamento globale), sistemi di trasporto pubblico a domanda debole, trasporto merci, trasporto integrato e trasporto intermodale, ITS e valutazione della qualità del trasporto pubblico. Ha pubblicato un numero considerevole di articoli scientifici, i suoi lavori più recenti sono stati pubblicati su alcune importanti riviste, attualmente ha un indice-H di 27 (Scopus). Appartiene al 2% degli autori più citati al mondo nella categoria “Logistics & Transportation” nelle due ultime rilevazioni di Elsevier e Stanford University (2020, 2021). È membro dell’editorial board di diversi journal, fra cui Transportation Research Interdisciplinary Perspectives, Research in Transportation Business and Management, e Case Studies on Transport Policy.

 

È stato infine responsabile scientifico di progetti di ricerca competitiva e conto terzi per conto dell’Università Iuav di Venezia per un importo totale di circa 800.000 euro.

 

Lista delle pubblicazioni più importanti >>

 

 

Silvio Nocera is professor of Transport Engineering and Planning in the Department of Architecture and Arts at Università Iuav di Venezia. He earned his PhD in Transport Engineering at Technische Universität München (2004). He has been a research fellow at Università Iuav di Venezia (2004-2010), while also moving to the Chair of Traffic Engineering and Control at Technische Universität München for a post-doc experience (2009-2010). In October 2010, he became an assistant professor of Transport Engineering at Università Iuav di Venezia; June 2016, he was promoted to associate professor of Transport Economics, with ultimately obtaining the current position in July 2020.

 

At Università Iuav di Venezia, he teaches undergraduate and graduate courses on Transport (since 2007), and Transport Planning (since 2014). In addition, he held lectures and seminars at Technische Universität München (2008-2016), Technische Universität Wien (2015, 2018, 2022), the University of British Columbia in Vancouver (2016), Gediminas Technical University of Vilnius (2016), Drexel University of Philadelphia (2017), National Technical University of Athens (2017), Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne (2018), the University College Dublin (2019), Monash University of Melbourne (2020), the University of Sydney (2020), and the University of Natural Resources and Life Sciences (BOKU) in Vienna (2022).

 

His research interests are quite extensive, spanning the economic evaluation of transport systems; the external costs of transportation (he delved particularly deep into the evaluation of carbon dioxide and its effects on global warming); high-speed railways; demand responsive transport systems; freight, intermodal and integrated transport; intelligent transport systems; and transit quality evaluation. Silvio has published widely, many of his works having been published in some major journals, and his work is highly cited, with a Scopus H-index of 27. He belongs to the top 2% percentile of the most cited authors in the field of “Logistics & Transportation” in the last two Elsevier-Stanford University world surveys (2020, 2021), and serves on the editorial boards of several international journals, including Transportation Research Interdisciplinary Perspectives, Research in Transportation Business and Management, and Case Studies on Transport Policy.

 

Silvio’s research has attracted substantial funding within a research grant portfolio that includes EU funded research projects and third-party contracts with a combined income generation of about 800,000 EUR.

 

List of main publications here >>

 

 2022-23 Laboratorio 3 architettura, territori e nuovi paesaggi (b)) - LM Architettura, percorso comune
 2022-23 Pianificazione dei trasporti - LM Urbanistica e pianificazione del territorio, curriculum urbanistica e pianificazione per la transizione
 2022-23 Tecnica ed economia dei trasporti
 2023-24 Laboratorio 3 architettura, territorio e nuovi paesaggi (B) - LM Architettura, percorso comune
 2023-24 Pianificazione dei trasporti - LM Urbanistica e pianificazione del territorio, curriculum urbanistica e pianificazione per la transizione
 > Academia.edu
 > pubblicazioni
 > materiali didattici